| inviato il 24 Novembre 2018 ore 9:09
In un'intervista rilasciata a Mizuwari, Nikon ha dichiarato che l'ampia baionetta del sistema Nikon Z rende possibi ottiche fino a diaframma f/0.65! Anche se obiettivi così estremi hanno un'utilità limitata (oltre a dimensioni e pesi enormi), è comunque interessante vedere fino a che punto si può spingere lo sviluppo delle ottiche! Articolo completo (in francese): mizuwari.fr/index.php/2018/11/22/salon-de-la-photo-2018-conversation-a
 in foto: il Nikon Z 58mm f/0.95 S Noct |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 9:32
interessante sapere fino a che focale grandangolare ci si può spingere come apertura. un 20 f1 sarebbe pauroso... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 9:33
Sinceramente mi sembra una "sparata pubblicitaria", non tanto perché non sia possibile farle, quanto perché non credo avranno una reale utilità pratica. Era molto meglio se facevano AF sto 58! |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 9:37
Io spero che questo, più banalmente, significhi che il 14-30 f4 in arrivo sarà una lente di gran livello. Gli ultraluminosi hanno un'utilità davvero limitata, belli quanto vogliamo, foto straordinarie, ma io preferirei delle lenti con dati di targa normali ma dalla resa ottica superiore a quella degli omologhi per reflex. E magari anche con peso e volumi con esagerati. |
user86191 | inviato il 24 Novembre 2018 ore 9:44
per anni hanno rosicato per gli 1.2 Canon e appena hanno allargato il buco, se ne sono usciti con questo 58, forse l'ottica più inutile della storia Nikon bastava un 58 1.2 che costava meta, peso e dimensioni da usare a mano libera e sopratutto AF |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 9:57
E ci voleva l'innesto Z per un obiettivo del genere? Più o meno 50 anni orsono Zeiss realizzò il Planar 50/0,7 (quello che successivamente fu adoperato da Kubrick in Barry Lyndon) ... c'è davvero qualcuno in giro per il mondo, o anche solo per il web, che crede che senza l'innesto Z ottiche del genere non possano realizzarsi? |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:25
Si ma un 0,65 MF...... che ce faccio!? |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:41
Devi munirti di un qualcosa di paralizzante per bloccare il soggetto e il gioco è fatto |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:42
Ottimo per fotografare i bambini. (mentre dormono ) |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:45
Dopo decenni senza fare ottiche superluminose ora si stanno sfogando |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:56
Dai che ora anche i concorrenti annunciranno meraviglie del genere |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:07
Quoto anam72 |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:23
Ottiche con quella luminosità hanno senso su sensori dal m4/3 a scendere. Un buon sensore da 1 pollice con lenti cosi luminose seconde me avrebbe successo. Certo non devono pesare 1/2 kilo. A una 0,65 su FF gli devi mettere la maniglia per trasportarla |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:26
con 0.65 metti a fuoco la stella che preferisci :D |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:27
Per gli obiettivi di focale "normale", più che a luminosità eccezionali e risoluzioni da apocromatici già a tutta apertura, si dovrebbe puntare a limitare la vignettatura garantendo una risoluzione decente su tutto il campo. Un 50 f1,2 con una vignettatura da 0,6 ev e almeno trenta linee anche ai bordi (e non più di 500 g), sarebbe un "capolavoro", ma temo che potendola correggere facilmente "in macchina", la vignettatura rimanga trascurata a favore della risoluzione. Peraltro essendo la parte centrale dell'immagine la più importante in genere, sicuramente è la caratteristica qualitativa più attrattiva e vendibile. Speriamo che Nikon (e Canon) non seguano il "cattivo" esempio di Sigma... o almeno non troppo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |