RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stesso obiettivo resa diversa!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Stesso obiettivo resa diversa!





avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 21:03

Salve ragazzi.
Qualcuno sá spiegarmi perché lo stesso obiettivo é molto piú nitido su FullFrame piuttosto che su Aps-C?
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 21:22

Perchè la densità del sensore della 60D è più alta, quindi supera la risolvenza dell' ottica in questione...

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 22:10

Grazie m3m3mt072! Ma quindi ogni lente dovrebbe essere progettata per la risolvenza di ciacun sensore? O esistono lenti che van giá bene su tutti i sensori in commercio??

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 22:21

Il sensore della 60D corrisponderebbe a 45 megapixel su full frame, ci vogliono ottiche molto risolventi per saturarlo. Tutta la nuova generazione serie L ( 70-200 2.8 II, 300 2.8 II, ecc. ), le ottiche macro e il 17-55 2.8 (in maniera minore ) ci riescono. Tieni conto che tu stai confrontando crop 100%, quindi potresti non accorgerti della differenza in stampa...

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 23:23

Grazie ancora. Allora meglio evitare sensori troppo "densi" come le ultime generazioni aps-c o roba tipo d800 per non dover ricorrere a ottiche di ultima generazione.
EOS 5D MkII/III, 1DX o 6D con la loro "bassa" densitá di punti sui corrispettivi sensori, quindi sono corpi perfettI per godere appieno anche le vecchie lenti tipo 50 1,4, 85 1,8 o 28 1,8, giusto?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 23:41

Diciamo che è un controsenso comprare una D800 e risparmiare sulle ottiche Sorriso, un 50 1.4 chiuso a 2.8 va benissimo anche su sensori densi. Usa il tuo budget x le lenti, la macchine passano...

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 8:08

Ma guarda qua www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
Sulla EOS 1Ds MKII il 50 1.4 é meno nitido e meno 'aberrante' che sulla 1Ds MKIII...!!
Se la logica per cui i sensori con fotodiodi piú grandi e quindi meno densi, fosse vera, il risultato dovrebbe essere il contrario e quindi dovremmo avere un'immagne piú nitida e pulita per la MkII anziché sulla MkIII.
Francamente non riesco a vederci chiaro.
Scusate la mia persistenza sull'argomento ma penso che venirne a capo possa essere comunque un argomento di interesse comune per tutti coloro che vogliono acquistare un nuovo corpo o una lente da abbinare al corpo che hanno giá.

Grazie, enrico

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 8:52

Su quelle comparative non si specifica se il file sia raw o jpg trattato in macchina, inoltre possono capitare esemplari affetti da front o back focus ( basta che guardi il 600 f 4 is prima serie, li sembra una ciofega invece è ultranitido ). In linea di max il risultato migliore si ottiene quando a un punto luce corrisponde un pixel e hai una mappatura 1:1. Per spiegartelo a grandi linee prendi ad esempio uno schermo full hd, se gli mandi un segnale 720 ogni pixel ne avrà due su schermo e l' immagine risulterà meno definita. Allontanandoti, non vedrai questa carenza di nitidezza. Gli ultimi supertele ( 300 2.8 II, 500 f 4 is II, 600 f 4 is II ) hanno una risolvenza superiore a qualsiasi sensore canon in commercio e, con molti 1.4, hanno un' incisività pari ai modelli precedenti usati lisci.

user18686
avatar
inviato il 18 Novembre 2012 ore 9:45

Fonte: www.fotonicamente.it/Gallery/WikiFM/index.php?title=Risoluzione,_Nitid


Le prove MTF di utilizzo comune. Vuoi effettuare un test MTF?
I test MTF che si trovano sulle riviste oppure in rete sono strutturati in modo da dare indicazioni sull'andamento della nitidezza al variare dell'apertura del diaframma o della posizione delle frange all'interno del campo inquadrato (nitidezza al centro o a i bordi). Per esigenze di praticita' e leggibilita' dei grafici tutte queste misure sono effettuate ad una frequenza spaziale fissa. Naturalmente la nitidezza e' una caratteristica dell'obiettivo ma e' la sua destinazione d'uso che determina la frequenza alla quale effettuare il test. Queste frequenze sono solitamente le seguenti


? Formato 135 (24x36) (tutte le reflex a formato pieno) frequenza 10,20,40 linee/mm
?Formato APS-H (18x28) (serie Canon 1D) 13,26,52 linee/mm
? Formato APS-C (Nikon DX, Pentax, Sony,...., 16x24) 15,30,60 linee/mm
?Formato APS-C (Canon 15x22.5) 16,32,64 linee/mm
? Olympus QuattroTerzi 20,40,80 linee/mm


Per il sistema "a formato pieno" 24x36 la misura del trasferimento di contrasto alla frequenza spaziale di 10 linee/mm e' importante per stimare la resa dell'ottica in termini di contrasto generale oppure se si intende stampare le fotografie nel classico formato 10x15 cm2. In altri termini una lente con MTF10 prossimo all'unita' produrra' sicuramente immagini con un eccellente contrasto generale ma non sara' necessariamente nitido sulle piccole scale. La frequenza di 20 linee/mm e' associata a strutture di dimensioni due volte piu' piccole delle precedenti, che possono essere notate in stampa solo su formati da 20x30cm2 in su. Il valore di MTF20 da' quindi informazioni sia sul contrasto generale che sulla nitidezza. Il valore MTF40, di contro, dara' informazioni esclusivamente sul contrasto a piccolissime scale, molto prossime alle minime scale risolvibili dai sensori odierni mentre non dara' nessuna informazione sul contrasto generale: una lente con un valore MTF40 relativamente elevato avra' ottime doti di risolvenza ma non necessariamente fornira' un contrasto elevato alle scale piu' grandi.
Vediamo ora perche' nei sensori di dimensioni inferiori al 24x36 le frequenze spaziali delle prove devono essere piu' elevate. Poiche' ad esempio nel formato Nikon DX le dimensioni del sensore sono 1.5 volte inferiori a quelle del formato 24x36, l'obiettivo deve lavorare a frequenze spaziali 1.5 volte maggiori. In altre parole mentre per riempire tutto il fotogramma 24x36 sono necessarie 36mm x 10linee/mm=360 linee verticali nel caso di MTF10, per riempire il sensore in formato DX con le stesse 360 linee (quindi avere la stessa immagine catturata) il sensore deve ricevere le righe in una lunghezza 1.5 volte inferiore (24mm) con la conseguente frequenza spaziale di 15 linee/mm.
Questo spiega per quale motivo di solito obiettivi progettati per i corpi a pellicola o digitali a formato pieno, molto spesso, hanno prestazioni in termini di nitidezza inferiori se montati su reflex digitali con sensori a formato ridotto: in questi casi le lenti sono obbligate a lavorare a frequenze spaziali piu' elevate e, come abbiamo visto, all'aumentare della frequenza il grado MTF diminuisce (anche sensibilmente). Per fare un esempio il nostro obiettivo virtuale [ma fisicamente ben simulato] , quello con il quale abbiamo costruito i grafici della Figura 4, se montato su una reflex full frame ha una nitidezza eccellente a 10 linee/mm (MTF10=0.9). Lo stesso obiettivo se montato su una Canon APS-C ha una nitidezza "solo ottima" (MTF16=0.8) mentre se montato su una Olympus Four-Thirds avrebbe una nitidezza "sufficiente" (MTF20= 0.6). Naturalmente le lenti progettate appositamente per i sensori a dimensione ridotta sono costruite in modo da fornire nitidezza elevata proprio a frequenze spaziali piu' alte, performance per loro piu' facilmente raggiungibile a causa delle dimensioni inferiori delle lenti (e quindi aberrazioni minori e minore costo di lenti speciali).

...............


Il rovescio della medaglia è che le ottiche FF vengono usate solo nella parte centrale su apsc con conseguente diminuzione di vignettatura, distorsione, cali ai bordi, ecc.

Come sempre è un compromesso!;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 10:52

vorrei dire la mia: quel confronto iniziale... è una vaccata! è impossibile fare in quel modo il confronto e secondo me è anche impossibile che un 85 1.8 dia quel risultato. è chiaro che a parità di inquadratura, su formato piccolo sei costretto ad allontanarti e quindi la lente rischia di non risolvere abbastanza ma un risultato così orrido per me non c'entra nulla con la risolvenza - lo dico così a intuito senza pretesa di fare polemica - ma più con la messa a fuoco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me