| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 21:26
Il potenziale c'è, ma è difficile farsi una idea senza vedere almeno le prime uscite. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 7:00
Concordo con Motofoto, sembra interessante. Aggiungo, però, che magari potrebbe aiutare nel valutare se comprarli o meno avere qualche informazione in più (se possibile) sugli argomenti trattati almeno nel primo numero. Leggendo solo il titolo del primo numero ad esempio, si fa un po' fatica a farsi un'idea sulle tematiche trattate al suo interno. Vedremo se più avanti uscirà qualche ulteriore informazione. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 8:10
Sembra interessante |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 8:18
Titoli dei volumi molto interessanti. Sembrano uscire dalla semplice lezione tecnica verso una lezione più di tipo tematico. Da tenere d'occhio per maggiori dettagli. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 9:24
Molto bella l'iniziativa |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 9:33
Ma il video l'avete visto? Ah, oggi ho visto in edicola un'altra iniziativa della Hachette riguardo i fotografi della Magnum, poi apro un'altra discussione. In questo periodo le iniziative editoriali legate alla fotografia pullulano... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2691686 |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 9:42
“ Ma il video l'avete visto? „ Posso astenermi da eventuali commenti? |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 9:44
Guardarlo in loop su Instagram è quasi psichedelico |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 10:35
Spero ci siano contenuti concreti, e non come spesso accade, storielle da pifferaio magico |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 11:21
Ma quella dei fotografi magnum è finalmente partita? Hai visto il numero uno e come al solito mi sono perso l'inizio? |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 11:24
Video visto: direi di dubbio gusto Per la collana, (in se stessa si profila interessante, anche se molto corposa), bisognerà aprire qualche pagina e controllare direttamente. ^P^ |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:15
TOSCANI - LEZIONI DI FOTOGRAFIA € 11,90 a volume, uscite settimanali, di venerdì Paradossalmente proprio ora che i cellulari permettono a chiunque di eseguire fotografie tecnicamente sempre accettabili, è il momento giusto per imparare a fotografare. Studiando le immagini, si impara infatti che il click non è che l'ultimo atto – ultimo in tutti i sensi – del processo fotografico. In altre parole, per imparare a maneggiare le macchine, basta usarle. Ciò che davvero implica un processo di apprendimento è la capacità di osservazione del mondo, al fine di trasformarla in una visione personale. Un corso di fotografia che nel 2018 abbia ancora senso deve necessariamente concentrarsi su questi aspetti: osservazione, comprensione, elaborazione soggettiva. Ogni immagine prodotta oggi è una documentazione del presente, volontaria o involontaria che sia. Tutti – i professionisti, appassionati, dilettanti, incapaci, eccetera – contribuiscono a questo immenso archivio. Ma fotografo sarà solamente colui che saprà raccontare attraverso l'immagine la propria contemporaneità. Perciò in questo per-corso non troverete inutili accenni sui tempi di esposizione, pretenziose teorie del colore, colte analisi della composizione o consigli standard sulle inquadrature. Ogni lezione sarà semplicemente la proposta di un tema del nostro tempo, della società globale. Un argomento da osservare, sui cui riflettere, e quindi rielaborare. Impareremo a sentire le immagini, perché tutti vedono ciò che sembra, ma pochi sentono ciò che è. I maestri di queste lezioni saranno quindi le immagini stesse, scelte e editate secondo programmi narrativi soggettivi ma precisi. Ogni singola fotografia, inserita all'interno di un contesto di temi, sequenze e testi, ci accompagnerà in quel dettaglio di mondo che l'immagine stessa mette a fuoco. Certi che, immagine dopo immagine, chi parteciperà fino in fondo imparerà non solo come muovere la macchina tra le mani, ma soprattutto come usare gli occhi sulla realtà che ci circonda. Ora cominciamo: togli la macchina da davanti alla faccia e mettila dietro la testa. In ogni volume si susseguono una sezione dedicata alle foto di Oliviero Toscani, gli editoriali di Oliviero Toscani e Marco Rubiola, il portfolio con le immagini scelte da Oliviero Toscani e Susanna Crisanti, che costituisce la parte centrale del volume, l'intervista condotta dallo stesso Toscani a un importante fotografo internazionale, e infine alcuni capitoli in cui di alternano la scuola CFP Bauer con una lezione su un genere fotografico, Giovanna Calvenzi con un excursus storico, Settimio Benedusi con la fotografia applicata ai nuovi media, Nicolas Ballario sulla fotografia come opera d'arte e, da ultimo una sezione dedicata ai grandi maestri di Oliviero Toscani. Uscite: 1) Il tempo con un'intervista a Elliott Erwitt venerdì 2 marzo 2018 2) Il colore con un'intervista a Franco Fontana venerdì 9 marzo 2018 3) Luce / Buio con un'intervista a Steve McCurry venerdì 16 marzo 2018 4) Il corpo con un'intervista a William Klein venerdì 23 marzo 2018 5) Bianco / Nero con un'intervista a Sebastiao Salgado venerdì 30 marzo 2018 6) L'immaginazione con un'intervista a Martin Parr venerdì 7 aprile 2018 7) Guerra / Pace con un'intervista a Tim Page venerdì 13 aprile 2018 8) L'energia con un'intervista a Paolo Roversi venerdì 20 aprile 2018 9) Vicino / Lontano con un'intervista a Frank Horvat venerdì 27 aprile 2018 10) La memoria con un'intervista a David Bailey venerdì 4 maggio 2018 11) Brutto / Bello con un'intervista ad Andres Serrano venerdì 11 maggio 2018 12) Il movimento con un'intervista a Koto Bolofo venerdì 18 maggio 2018 13) L'impegno con un'intervista a Peter Knapp venerdì 25 maggio 2018 14) Amore / Odio con un'intervista a Kenro Izu venerdì 1 giugno 2018 15) Il sogno con un'intervista a Max Vadukul venerdì 8 giugno 2018 16) La seduzione con un'intervista a Sara Moon venerdì 15 giugno 2018 17) Fede / Superstizione con un'intervista a Luca Zanier venerdì 22 giugno 2018 18) L'eros con un'intervista a Gian Paolo Barbieri venerdì 29 giugno 2018 19) La famiglia con un'intervista a Marirosa Toscani Ballo venerdì 6 luglio 2018 20) Ricchezza / Povertà con un'intervista a Erik Kessels venerdì 13 luglio 2018 21) La paura con un'intervista a Massimo Vitali venerdì 20 luglio 2018 22) Speranza / Delusione con un'intervista a Federica Belli venerdì 27 luglio 2018 23) Il cibo con un'intervista a Jean-Babtiste Mondino venerdì 3 agosto 2018 24) Vita / Morte con un'intervista a Hans Knuchel venerdì 10 agosto 2018 25) Vero / Falso con un'intervista a Willy Spiller venerdì 17 agosto 2018 26) L'anima con un'intervista a Jean-Paul Goude venerdì 24 agosto 2018 27) La violenza con un'intervista a Seba Lallemand venerdì 30 agosto 28) Il destino con un'intervista a Cattelan venerdì 7 settembre 2018 29) La fortuna con un'intervista a Reza venerdì 14 settembre 2018 30) La libertà con un'intervista a Nicola Pecorini venerdì 21 settembre 2018 31) La strada con un'intervista a Chema Madoz venerdì 28 settembre 2018 32) Lo spazio con un'intervista a Rankin venerdì 5 ottobre 2018 33) La mamma con un'intervista a Niko Giovanni Coniglio venerdì 12 ottobre 2018 34) La vanità con un'intervista a Albert Watson venerdì 19 ottobre 2018 35) Il pelo con un'intervista a Rino Barillari venerdì 26 ottobre 2018 36) La follia con un'intervista a Roger Ballen venerdì 2 novembre 2018 37) L'acqua con un'intervista a Ralf Schmerberg venerdì 9 novembre 2018 38) I mestieri con un'intervista a Mimmo Jodice venerdì 16 novembre 2018 39) I matrimoni con un'intervista a Naotaka Miyamoto venerdì 23 novembre 2018 40) Il futuro con un'intervista a Bruce Weber venerdì 30 novembre 2018 _____________________________ Di prossima pubblicazione: (non si prevede un'ulteriore estensione della collana) |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:21
Ho preso il primo numero. Si può provare. Poi si vedrà. In abbinamento con il Corriere della sera o La Gazzetta dello Sport viene solo 5,90 euro + il prezzo del quotidiano, non 9,90 euro. Se mantenessero questo prezzo (ne dubito) sarebbe molto più appetibile. L'edizione anche se un fastback è molto buona. I contenuti pure, dalle foto molto, molto belle, ai messaggi e riflessioni. Se il buongiorno si vede dal mattino, è un'opera molto valida. Emozionante. Mi piace. Riferimenti: riapre Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione Le aquile moschettiere si alzano in volo contro i droni dell'Isis - OT - “ Ma quella dei fotografi magnum è finalmente partita? Hai visto il numero uno e come al solito mi sono perso l'inizio? „ Si, la 3a ristampa. Uscito il primo numero. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2691686#14328403 Prenderò usata la vecchia. 750 euro sono troppi. - fine OT - |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 11:11
Ho il primo numero da un paio d'ore. E devo dire che il mio giudizio è positivo. l'ho comprato senza giornale e quindi €5,90 Vedremo cosa costeranno gli altri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |