| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 16:36
Ciao a tutti oggi un po' per curiosità mia e un po' per aiutare chiunque abbia bisogno ho deciso di scrivere questo topic che può fungere da manuale per il riconoscimento del sesso delle varie specie. Deve essere chiaro che questa non è una guida riguardo il riconoscimento della specie singola, ma aiuta chi ne ha bisogno a riconoscere se un determinato esemplare visto, fotografato o etc sia maschio o femmina. Si presume quindi che chi partecipa a questa guida conosca già la specie di cui ha bisogno informazioni. Qui verranno riportati i segni specie per specie che contraddistinguono il maschio dalla femmina o viceversa. Inizio io con qualche specie, commentate per inserirne altre e man mano aggiornerò questo post. Airone bianco maggiore: nessun dimorfismo sessuale Airone cenerino: nessun dimorfismo sessuale Airone guardabuoi: nessun dimorfismo sessuale Allocco: nessun dimorfismo sessuale Aquila reale: la femmina è di dimensioni maggiori del maschio Assiolo: nessun dimorfismo sessuale Astore: la femmina è considerevolmente più più grande, c'è anche una varietà nel colore, il maschio ha un grigio più bluastro Cincia bigia: nessun dimorfismo sessuale Cincia mora: nessun dimmorfismo sessuale Cinciarella: molto simili ma la femmina dei colori leggermente meno vivaci, specialmente in testa Cinciallegra: Il maschio ha la banda nera più grande , quella della femmina invece termina prima oltre ad essere più piccolina Civetta: nessun dimorfismo sessuale Crociere: il maschio presenta una colorazione giallo-arancione e dai colori molto più caldi, la femmina ha un colore grigio-verdognolo che a volte presenta piccole sfumature di un arancione tenue. Culbianco: dimorfismo sessuale abbastanza complesso anche perchè ha diversi " abiti " , in generale la femmina ha un marrone un po' più scuro. Fringuello: la femmina ha colori più spenti, il capo del maschio è più grigio , il petto della femmina è invece molto chiaro Frosone: maschio remiganti tutte nere, femmina ha un pannello grigio cenere sulle secondarie Garzetta: nessun dimorfismo sessuale Ghiandaia: nessun dimorfismo sessuale Gruccione: nessun dimorfismo sessuale Martin pescatore: il becco del maschio è tutto nero, invece nella femmina la base è arancione Peppola: la testa del maschio è nera mentre quella della femmina è grigia, il petto nel maschio è arancione mentre nella femmina è marrone Pettirosso: nessun dimorfismo sessuale Picchio muratore: il maschio è marrone rossastro più intenso nel petto e vicino alla coda Picchio cenerino: il maschio ha una macchia rossa in fronte Picchio nero: il maschio ha il rosso in tutta la testa, la femmina solo dietro Picchio rosso maggiore: il maschio presenta un piumaggio di colore rosso sulla nuca che nella femmina è contraddistinta da una "X" nera su piume bianche. Picchio verde: il maschio presenta una macchia rossa su ogni guancia che nella femmina rimane di colore nero. Poiana: la femmina è di dimensioni maggiori del maschio Sparviere: sopracciglio chiaro nella femmina, petto rosso-arancio nel maschio, anche qui la femmina è più grande Upupa: nessun dimorfismo sessuale Usignolo: nessun dimorfismo sessuale Torcicollo: nessun dimorfismo sessuale Tordo bottaccio: nessun dimorfismo sessuale Verdone: il maschio ha la schiena verdastra, la femmina marroncina e striata, il maschio ha petto giallo verdognolo e la femmina invece è più grigia con sfumature verdi, le guance del maschio sono grigie e quelle della femmina marroni, inoltre la coda del maschio ha tantissimo giallo, nella femmina invece è poco Zigolo muciatto: il maschio rispetto alle femmine ha un grigio più intenso in testa che finisce in maniera netta, la femmina però può essere confusa con i maschi giovani quindi qui c'è da fare più attenzione Zigolo nero: il maschio ha la striscia nell'occhio nero marcata a differenza della femmina, la gola nera ed una piccola striscia verdastra |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 19:16
aggiornamento, martin pescatore a cura di @rorschachx |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 21:02
Airone bianco maggiore Airone guardabuoi Allocco Aquila reale Assiolo Astore Cincia bigia Cincia mora Cinciarella Cinciallegra Civetta Culbianco Fringuello Garzetta Ghiandaia Gruccione Picchio muratore Picchio cenerino Picchio nero sempre a cura di @rorschachx |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 21:09
Seguo |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 21:37
Aggiunto al punto 9! |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 23:07
ottimo, grazie |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 23:13
sparviere upupa usignolo torcicollo tordo bottaccio verdone zigolo muciatto zigolo nero sempre a cura di rorschachx |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:28
Ciao Paolo,non male a quessto tua discussione perchè a primo imbattato si ho messo un pò a cpaire e ho cercato in un dizionario.Poi è diventato una cosa semplice ma di grande utilità pubblica. Perchè non ci sono delle foto delle specie trattate in questa tua discussione. Speriamo che nessuno si arrabbia per questo mio messaggio. appena tuoi hai tempo e spazio,mi puoi seguire? Alla prossima, Marco |
user28347 | inviato il 19 Dicembre 2021 ore 16:08
Pollo sultano?@ |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 16:33
Una bella idea..esiste un app che oltre a fare tutto questo fà sentire anche il canto dimensione habitat ecc ecc.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |