RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Infrarosso, questo sconosciuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Infrarosso, questo sconosciuto





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 18:04

In questi giorni sto guardando diverse fotografie fatte sfruttando l'infrarosso, ho letto un po' in giro sulla rete di filtri e modifiche, ma la cosa non mi è proprio chiara...

Cosa bisogna fare per scattare in infrarosso??? Che macchine è meglio usare??? Confuso

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 8:02

Praticamente tutte le digitali sono sensibili agli infrarossi,
ma davanti al sensore c'è un filtro che li blocca.
Si ottengono risultati non esaltanti, con tempi di scatto molto lunghi, con alcune macchine nelle quali questo filtro lascia lievemente passare qualche infrarosso.
Davanti all'obbiettivo occorre sempre comunque montare un filtro IR (il cui scopo è invece di bloccare le radiazioni luminose visibili e far passare solo quelle nell'infrarosso.
Per ottenere buoni risultati bisogna aprire (o meglio "fare aprire") la fotocamera, smontare il filtro IR davanti al sensore, e sostituirlo con un analogo vetrino trasparente di pari spessore, per far si' che gli infrarossi raggiungano il sensore.
Naturalmente davanti all'obbiettivo deve esserci sempre il filtro IR.


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 9:02

Quindi con il filtro già si ottiene qualcosa, ma per il "top" bisogna modificare la macchina...più chiaro...grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 9:53

Per ottenere buoni risultati bisogna aprire (o meglio "fare aprire") la fotocamera, smontare il filtro IR davanti al sensore, e sostituirlo con un analogo vetrino trasparente di pari spessore, per far si' che gli infrarossi raggiungano il sensore.
Naturalmente davanti all'obbiettivo deve esserci sempre il filtro IR


Oppure, al posto del filtro blocca-infrarosso, invece del vetrino trasparente, si monta un filtro passa-infrarosso e si scatta in modo normale, senza filtro sulla lente, quindi usando il mirino della reflex.

La modifica con il vetro trasparente ha piu' senso su compatte e mirrorless dove non avendo un mirino ottico con pentaprisma, il fatto di montare un filtro IR davanti alla lente, non pregiudica l'operativita'.


Su ebay si trovano diverse offerte per apparecchi gia' modificati.. alcuni venditori sono specializzati nella conversione, ecco qualche esempio:

stores.ebay.it/MountainBanyan-IRPhoto?_trksid=p4340.l2563
stores.ebay.it/Infraready?_trksid=p4340.l2563

Tempo fa c'era anche un cinese che convertiva Canon e Nikon.. con un'offerta abbastanza varia di corpi gia' modificati, adesso non lo vedo ma puo' essere che risalti fuori..

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 10:22

la cosa più facile è modificare una D70 o una D70s, che si trovano pure a poco.

Ma è ancora più facile usare il pratico pulsante "Ricerca", bello grande e verde in cima alla pagina: è un argomento che abbiamo trattato in più riprese, e approfonditamente ;)

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 15:52

Fotografare solo con il filtro diventa quasi impossibile perche in piena luce hai tempi dell'ordine di 30secondi a f4 per cui anche usando un cavalletto se c'è un filo di vento la foto risulta mossa, con la modifica invece i tempi sono simili a quelli normali .
Qualcuno poi ha scritto qui sul forum che i sensori c-mos,praticamente quello che usano tutte le recenti fotocamere, non si presti molto bene all'infrarosso, ecco perche quasi tutti modificano la da d70 o d70s che ha il sensore di altro tipo, oltre che essere di facile sostituzione.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 16:07

Fotografare solo con il filtro diventa quasi impossibile perche in piena luce hai tempi dell'ordine di 30secondi a f4 per cui anche usando un cavalletto se c'è un filo di vento la foto risulta mossa, con la modifica invece i tempi sono simili a quelli normali .
Qualcuno poi ha scritto qui sul forum che i sensori c-mos,praticamente quello che usano tutte le recenti fotocamere, non si presti molto bene all'infrarosso, ecco perche quasi tutti modificano la da d70 o d70s che ha il sensore di altro tipo, oltre che essere di facile sostituzione.


be', dipende dalle macchine (e dal filtro AA che hanno): la D30 si comporta in un modo, la 300D in un altro, la 20D in un altro ancora.
Prima di modificare le D70s ottenevo risultati decenti con la 300D - come dici tu i tempi sono nell'ordine dei secondi, ma il filtro lascia passare molto IR per cui non ne servivano 30, ma 5-6:





Con la 20D prima e la 5D poi ho fatto solo un paio di prove, e le ho messe via: le macchine recenti hanno dei filtri IR troppo forti, vanificando ogni sforzo.

da quello che so io, non ci sono grandi differenze tra CMOS e CCD in termini di sensibilità all'IR. Le D70 però le modifichi levando 8 viti (letteralmente!) e la procedura è di una facilità estrema.
Con le canon invece devi anche saldare e dissaldare, e non è alla portata di tutti..

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 21:31

Questo è un sito dove modificano le D70-D70s(esperienza personale),oppure compri il filtro e ti fai la modifica(falla fare a loro):
www.aereofoto.it/

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 22:21

sì, è dove ho preso i filtri per le mie. Il titolare è davvero molto gentile e preparato, consigliatissimo.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 9:33

Grazie a tutti delle risposte... ;-)

Ma è ancora più facile usare il pratico pulsante "Ricerca", bello grande e verde in cima alla pagina: è un argomento che abbiamo trattato in più riprese, e approfonditamente ;)


Ci avevo pravato, ma con pessimi risultati... Triste

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 10:23

in effetti c'è un po' da scavare un po' tra i risultati, perché esce di tutto.. dai un'occhiata a questi, sono quelli più interessanti:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=23&t=130891

www.juzaphoto.com/topic2.php?f=25&l=it&t=196863

www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&l=it&t=23741

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 11:43

Grazie mille...quante cose!!!

Da quanto ho capito con Nikon è più semplice e questo mi scoraggia, visto che dovrei prendere una macchina+obiettivo, avendo io tutto per-Canon...

Inoltre anche il mio grandangolo (Tokina 11-16) non è adatto all'IR...quindi direi che per il momento ho tutte le info...ri-grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 12:48

be' una D70s con obiettivo kit (il 18-55 prima versione va benissimo per l'IR) la trovi a meno di 200 euro.. per il filtro, se lo monti tu, sono altri 80-100.
Costa cmq meno che prendere una canon e modificare quella: le foto di questa mia gallery

www.perbo.it/imagesOLD/IR_gal.html

sono tutte scattate con obiettivi economici (18-55 e 55-200 su nikon, o 28 2.8 su canon 300D).

Il tuo tokina non è adatto perché ha l'hotspot? è una macchia che si verifica nelle foto di macchie non modificate, se non sbaglio: se cambi il filtro davanti al sensore non dovresti avere problemi.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 14:42

Pensavo di più...grazie della dritta... ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 13:18

salve, chiedo se per fotografare in infrarosso è sufficiente il filtro e quale tipo di fltro per uso di nikon d7100 o nikon d700, quale tipo di ottica è consigliabile? grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me