Ebbene sì; il RaamielRGB va in pensione. Sostituito dal nuovo e fiammante CobaltRGB.
Ancora migliore, ancora più preciso, il CobaltRGB si propone come punta di diamante dei profili ICC atti all'archiviazione ed elaborazione delle immagini digitali nel contesto della fotografia e delle arti grafiche, con particolare attenzione alla prestampa.
Il nuovo spazio colore si fregia di primari a tristimolo puro, cioè corrispondenti a sorgenti pure nel locus spettrale :
R: 640nm
G: 523nm
B: 467nm

Il volume totale è di 1.958.840 DeltaE, ulteriore ottimizzazione rispetto ai 1.993.480 del RaamielRGB.
Come sempre la perfetta neutralità della traduzione da e verso i PCS è garantita :
“ xicclu -ir -pl -s255 -v CobaltRGB-V2-L.icc
Internal input value range: 0.000000..1.000000 0.000000..1.000000 0.000000..1.000000
Internal output value range: 0.000000..1.999969 0.000000..1.999969 0.000000..1.999969
Input value range: 0.000000..1.000000 0.000000..1.000000 0.000000..1.000000
Output value range: 0.000000..100.390625 -128.000000..127.996094 -128.000000..127.996094
Header:
size = 8964 bytes
CMM = 'lcms'
Version = 2.1.0
Device Class = Display
Color Space = RGB
Conn. Space = XYZ
Date, Time = 10 Dec 2017, 16:17:57
Platform = Macintosh
Flags = Not Embedded Profile, Use anywhere
Dev. Mnfctr. = 0x0
Dev. Model = 0x0
Dev. Attrbts = Reflective, Glossy, Positive, Color
Rndrng Intnt = Relative Colorimetric
Illuminant = 0.96420288, 1.00000000, 0.82490540 [Lab 100.000000, 0.000000, 0.000000]
Creator = 'lcms'
128 128 128
128.000000 128.000000 128.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 50.195801 -0.000000 0.000000 [Lab]
255 255 255
255.000000 255.000000 255.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 100.000000 0.000000 0.000000 [Lab]
0 0 0
0.000000 0.000000 0.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 0.000000 0.000000 0.000000 [Lab] „
Insieme al CobaltRGB troverete il consueto profilo Gray e due device link, per tradurre verso sRGB e AdobeRGB.
Qui vedete i mapping percettivi :


Ed ecco il link per scaricare il tutto nel pratico archivio zip:
>> Cobalt ICC suite v1 <<
Enjoy