RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Wedding photo: gli scatti irrinunciabili


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Wedding photo: gli scatti irrinunciabili





user120016
avatar
inviato il 04 Settembre 2017 ore 12:34

Ciao a tutti. Nell'esperienza dei matrimonialisti ho notato la tendenza nella standardizzazione degli scatti con pose spesso stereotipate e ripetitive.
Le domande che vi pongo sono:
quanti di voi pianificano a tavolino gli scatti da realizzare?
avete una check List dei cosiddetti "scatti irrinunciabili" oltre a quelli spontanei dettati dalle circostanze?
In caso affermativo, li concordate con gli sposi?

Grazie in anticipo per il confronto!

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 17:07

Seguo...

Secondo me più che concordarli certi scatti, gli sposi se li aspettano a prescindere (sono i momenti come lo scambio dell'anello, il lancio del bouquet (quando previsto, non tutte lo fanno)

Comunque leggo sempre qualcuno dire che in rete ci sono queste check list...interessano anche a me, per ogni tipo di evento, matrimonio, battesimo comunione compleanni bambini adulti eccetera...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:31

Credo che alcuni scatti siano irrinunciabili (salvo lancio dell'incudine degli sposi verso il fotografo MrGreen (.

-Preparazione degli sposi;
-uscita da casa degli sposi;
-ingresso in chiesa della sposa;
-scambio delle fedi;
-foto "di rito" con i parenti e amici davanti all'altare;
-uscita degli sposi dalla chiesa;
-lancio del bouquet
-ingresso al ristorante;
-taglio della torta;
-baci vari ed eventuali.

Ed è inutile concordarli con gli sposi: al massimo, concordando con gli sposi, qualcuno di questi momenti si può saltare a loro gusto.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 10:02

Concordo con Abufalia per i momenti, ma non sul fatto che non debbano essere concordati, cioè il fotografo deve dare alcune direttive e monitorare costantemente la situazione perchè può capitare che il lancio del bouquet lo fanno senza nessun preavviso e se tu fotografo non hai concordato il momento del lancio, non che tu debba decidere per loro, magari ti ritrovi in bagno, oppure a fare qualche ritratto in giro.
Più si parla con gli sposi e meglio è.

Nell'esperienza dei matrimonialisti ho notato la tendenza nella standardizzazione degli scatti con pose spesso stereotipate e ripetitive
è veramente difficile essere "originali" in un matrimonio, perchè i momenti sono quelli, allora si cercano in rete i fotografi più influenti e si cerca di copiarli, per uno scatto piaciuto.
E così qualcuno copierà loro, poi qualcuno copierà te, poi qualcuno copierà chi ha copiato te e così via.
Poi certo ci posso essere scatti molto originali, molto belli molto artistici, ma è assai difficile.
Basta fare una ricerca, è qualsiasi foto molto bella o molto originale e ce ne sono, vengono poi copiate da altri ed è difficile capire da chi è partita l'orignalità.
Ciao
LC

user120016
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 10:13

Hai perfettamente ragione...

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2017 ore 10:13

Oppure ti trovi in una location terrificante.. tre matrimoni in contemporanea... gente che si mischia...
come esterni un campo da golf.... spianato....loro sono "due pali" e ti dicono: "fammi il reportage" (si di sto.... )
cielo grigino.... e mentre cerchi un'inquadratura decente.. devi stare attento a non essere impallinatoMrGreenMrGreen
In quel caso ti porti comunque qualcosa per creare un "minimo" di foto...

user120016
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 10:15

Canopo, fortunatamente faccio sempre sopralluoghi! E comunque scena apocalittica!!! Alla fine nell'album degli sposi ci finiscono gli invitati degli altri due matrimoni!

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2017 ore 10:21

Anche io faccio il sopralluogo e mi tocco gli zebedei... ma non so quanti matrimoni fanno quel giorno....
In quelle situazioni però è un casino si rischia di avere gente "imbucata" nell'inquadraturaSorriso

user120016
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 11:10

Del resto mica è colpa tua se la gente sceglie sempre gli stessi posti! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 12:35

Concordo con Abufalia per i momenti, ma non sul fatto che non debbano essere concordati, cioè il fotografo deve dare alcune direttive e monitorare costantemente la situazione perchè può capitare che il lancio del bouquet lo fanno senza nessun preavviso e se tu fotografo non hai concordato il momento del lancio, non che tu debba decidere per loro, magari ti ritrovi in bagno, oppure a fare qualche ritratto in giro.
Più si parla con gli sposi e meglio è.


Sono d'accordo con "Più si parla meglio è", intendevo dire che quei momenti sono talmente scontati che non è che va chiesto agli sposi "li volete?", ma al massimo gli va chiesto "come li volete?", "quando lo fate" etc etc etc.
Insomma, è "come e quando", non "se". ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 13:11

@Abulafia ... ah ok, avevo interpretato male MrGreen
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 16:20

canopo mi hai fatto crepare"si il reportage di sto..."MrGreenMrGreenMrGreen

user1036
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 16:26

Conoscere la location per quanto possibile, parlare con gli sposi per conoscerli un pò di più oltre il nome ed il cognome, se possibile fare un pre matrimoniale, giusto per capire l'andazzo e far abituare l'un l'altro. Per il resto improvvisazione, conoscendo ormai tutte le fasi, in qualche modo è un'improvvisazione controllata. Personalmente cerco di non fare mai le stesse pose, a volte capita, ma perlopiù no, anche grazie alle diverse location, al rapporto unico con gli sposi, etc...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 15:44

Ciao Domenico
quello che hai notato tu, che i fotografi di matrimonio, tendono a standardizzare è verissimo. Ma il matrimonio è quello, e da lì non si scappa. Puoi pensare fuori dagli schemi e cercare di fare qualcosa di diverso, ma appena gli altri si accorgono che funziona, eccoli pronti a copiare.
Ho smesso di fare matrimoni nel 2010, ma ne ho fatti tantissimi in 20 anni di professione. Da prima come dipendente, poi con uno studio tutto mio. Facevo matrimoni nel mio paese e in quelli limitrofi, e non ho mai fatto un sopralluogo. Non ne avevo bisogno perché conoscevo molto bene le chiese e i ristoranti. Sapevo già dove avrei proposto gli scatti in esterna ecc.
Il fatto di lavorare per anni sempre nella stessa zona, ha questo vantaggio, ma ha anche lo svantaggio di dover inventare ogni volta qualcosa di diverso. E questo non è stato per niente facile.
Con gli sposi, generalmente non concordavo gli scatti, ma mi preoccupavo sempre di chiedere loro se avessero qualche particolare richiesta. A volte è stato un luogo particolare a cui loro tenevano, in altre è stata una foto in un determinato momento o con una particolare persona.
Comunque, cercavo sempre di ottenere quante più info possibili in fase di contrattazione, così da non trovarmi spiazzato, o peggio, dimenticarmi di fare degli scatti a cui loro tenevano.
Il rapporto che si crea con gli sposi è intimo e di complicità. Diciamo che in un servizio, la loro complicità e la loro disponibilità, ti permette di ottenere il massimo con pochissimo tempo a disposizione. E avere la capacità di orientare gli sposi nella direzione che si vuole, è molto importante e ha un peso enorme sulla resa finale del servizio.
Quante volte mi sono sentito dire:" ma noi non vogliamo foto in posa, solo spontanee". E puntualmente mi chiedevano come e dove mettersi per le foto.
Ci sono dei momenti cruciali, che un fotografo non può, e non deve perdere.
Partendo dall'inizio:
foto con i genitori a casa
ingresso in chiesa
scambio degli anelli, letture, comunione e firme.
foto con genitori e testimoni sull'altare (ma non tutti le vogliono li)
Uscita dalla chiesa (lancio del riso ecc)
Taglio della torta e foto con parenti.
Se perde anche solo uno di questi momenti, ha compromesso l'intero servizio.
Mentre 15 anni addietro, si prevedevano tutti questi momenti, e il fotografo si preparava per poterli anticipare, oggi , con le attrezzature più moderne, si tende a scattare in maniera più fugace e istintiva, cercando la spontaneità dei momenti. Abituando pian piano le nuove generazioni, a visionare centinaia di scatti in cerca di quello migliore. Sono gli stessi clienti che rimangono delusi se gli presenti solo 500 scatti.
Anche se poi, questi sono frutto di una cernita di 2000.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me