| inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:07
certo che ha senso, come ideale prosecuzione di un 70 200. e per avifauna ha + senso del 100 400. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:17
Ha senso chiedi? CERTO CHE NO ... ovviamente devo aggiungere! Il perché è molto semplice e cioè perché se si trattasse di un obiettivo serie L sarebbe grande, grosso, di qualità eccelsa (qualcuno di voi ricorda il quasi omologo Canon FD?) e costosissimo ... e quindi non farebbe concorrenza a Sigma e Tamron; se incece NON fosse un serie L (pur mantenendo comunque quei valori di lumosità massima) esso non potrebbe non risultare un cesso epocale! |
user69293 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:21
Certo che ha senso, un 100-400 è corto anche su apsc per CF. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:28
credo che peserebbe circa 2 kg e avrebbe un prezzo simile al 100 400. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:38
Avrebbe senso eccome anche se dubito, qualora uscisse davvero con quelle caratteristiche, che avrebbe lo stesso prezzo del 100-400 II, specie se avesse stessa qualità di immagine e luminosità del fratellino. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:43
Secondo me sarebbe molto interessante.. ma bisogna vedere.. su altri rumor ho gia letto qualcosa su questo NON L.. sperem sia bono.. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:44
in fondo il 100 400 è un 4x un 200 600 è un 3x |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:51
EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS II EF 200-600mm f/4.5-5.6 IS =================================== non è un ottica luminosa e quindi ... non puo essere una normale prosecuzione di un 70-200 f2,8 ... puo avere un senso in sede di avifauna ... e con un "diaframma" simile può aiutare l'uso di tutti i punti di messa a fuoco ... che non potrebbe essere effettuato con lenti duplicate.. ma al tempo stesso ... non puo essere una lente eccelsa ... o di prima fascia dal momento che c'è gia un 200-400 f4... |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:24
Il 200-400 è appunto un 200.400 e non un 200-600. Ha apertura f.4 fissa ed ha il moltiplicatore 1.4x incorporato. (e costa 11.000 e ribadisco undicimila euro). Un 200-600 f4-5.6 sarebbe un'altra cosa ma, come ho detto, dubito fortemente costerebbe "solo" quanto il 100-400 ii. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:26
“ non è un ottica luminosa e quindi ... non puo essere una normale prosecuzione di un 70-200 f2,8 ... „ cosa significa questa frase? hai paura che sfochi poco? e poi di 70 200 non ce ne sono solo a f2.8 |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:45
oddio ... anche a 4,5 ha il "suo" sfuocato .. . lessi male il commento . |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:48
Domanda a dario come va il 100/400 4/5.6 sui ritratti.. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:49
Il 200-400 è appunto un 200.400 e non un 200-600. Ha apertura f.4 fissa ed ha il moltiplicatore 1.4x incorporato. (e costa 11.000 e ribadisco undicimila euro). Un 200-600 f4-5.6 sarebbe un'altra cosa ma, come ho detto, dubito fortemente costerebbe "solo" quanto il 100-400 ii. .......... proprio per queste ragioni permane il dubbio che ammesso che l'ottica esca.. possa ammazzare ed escludere l'altra... |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 17:21
Un'ottica del genere ha la sua ragion d'essere, se si considerano le limitazioni dei sistemi di messa a fuoco delle reflex eos (trascurando il live view), che non consentono di andare oltre f8, in termini di apertura massima dell'ottica. Pertanto, un 200-600 f4.5-5.6 è molto più fruibile di un 100-400 II con extender 1.4x - sopra i 400 mm - dato che su tutte le reflex canon precedenti alla 1dx mark II si ha al più un solo punto di messa a fuoco selezionabile, con quest'ultima combinazione (e, sulle eos 1 più datate la messa a fuoco subisce un certo rallentamento). Con un 200-600 si avrebbero tutti i punti di messa a fuoco attivi anche a 600 mm, con qualsiasi reflex eos, e senza le limitazioni di lavorare a f8, in termini di gestione dell'esposizione, luce che raggiunge il sensore autofocus ecc. Volendo, poi, si potrebbe aggiungere un extender 1.4x per arrivare a 840 mm equivalenti, mantenendo la messa a fuoco automatica su alcune reflex (e probabilmente tutti i punti af attivi, sui modelli più recenti). Se mai verrà prodotta l'ottica non sarà certo compatta, e avrà ingombri maggiori dei vari 150-600 tamron e sigma, che si limitano ad un'apertura massima di f6.3, a 600 mm. Nell'ambito della fotografia naturalistica non è infrequente che anche 600 mm possano risultare insufficienti, e a meno di spendere 10000 euro e oltre per qualche ottica fissa o il 200-400 f4 L is usm 1.4x, canon non ha a listino nulla che copra tale esigenza. Personalmente sarei interessato ad un prodotto simile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |