RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7R II - Configurazione ed esperienze d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7R II - Configurazione ed esperienze d'uso





user4758
avatar
inviato il 03 Maggio 2017 ore 9:24

Oltre agli immancabili topic sul Foveon MrGreen sembra si stiano insinuando anche quelli su questa macchinetta... quindi diamo voce a tutti i possessori e condividiamo le vostre impostazioni ed esperienze d'uso! Magari cominciando con il raccontare come siamo approdati su questo sistema...

Per quel che mi riguarda, stavo cercando un sistema un po' più compatto (ma d'ottima qualità) per uscite leggere e visto che pratico principalmente paeggistica, reportage di viaggio e se capita qualche ritratto, sto cercando d'abbinargli ottiche fisse di piccole dimensioni.

Visti appunti i generi che pratico dell'AF e delle sue prestazioni non mi frega molto e la scelta è ricaduta su ottiche Manual Focus; non voglio acquistare pesanti zoom perchè a quel punto si verrebbe a perdere il reale vantaggio di questo sistema!

Per il momento ho la triade FD di Canon 24-50-85 ed in arrivo il Voigtländer 10mm F5.6 E-Mount... tutto all'insegna del minimo ingombro!

Tornando al mio genere principale, il paesaggio... avete qualche consiglio da darmi su come impostare la macchina?

user86191
avatar
inviato il 03 Maggio 2017 ore 11:03

Zeppo una curiosità, se imposti priorità diaframma con iso automatici il tempo minimo di scatto e programmabile, oppure e bloccato a 1/60 come la 7ii

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 11:05

in quel caso basta che metti la ghiera in priorità dei tempi...

user86191
avatar
inviato il 03 Maggio 2017 ore 11:14

non e la stessa cosa, se imposto priorità di tempi non puoi controllare il diaframma

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 11:17

ma se hai un ottica manualfocus su ! il diaframma lo regoli sull'obiettivo

user3834
avatar
inviato il 03 Maggio 2017 ore 11:19

Non so se sulla A7r2 hai i 50 iso, sulla A99II ho trovato maggiore pulizia rispetto ai 100 soprattutto nei notturni, per il resto personalmente non ho trovato grandi differenze tra il Raw compresso e quello non compresso ma se fai paesaggio probabilmente è meglio il non compresso.
Se usi l'Evf ricordati che hai la possibilità di visionare l'anteprima dell'esposizione oppure sempre un esposizione "corretta"la seconda è comoda se usi i filtri ND altrimenti andrei con la prima.
Ricordati che la latitudine di posa dell'Evf è molto inferiore alle potenzialità del sensore, quindi vai di istogramma e ricordati di non andare oltre i 2 stop sulle alte luci e i 3 stop sulle ombre (altrimenti esce molto rumore).

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 11:20

lavora in M e setti diaframmi e tempi e lasci in Auto solo gli ISO

user3834
avatar
inviato il 03 Maggio 2017 ore 11:20

Grande Fiammifero sulla A99II puoi decidere il tempi minimo, penso so possa fare anche sulla A7r2.

user2290
avatar
inviato il 03 Maggio 2017 ore 11:28

Purtroppo manca un vero zoom da paesaggio e cioè un 14-24 f4 o un 12-24 f4(come sigma) su una macchina votata al paesaggio mentre chi usa nikon ha un deciso vantaggio. Scrivo f4 poichè trovo inutile, per paesaggio, uno zoom f2,8 di grosse dimensioni e dal flare difficilmente controllabile.
In ogni caso mi trovo molto bene con il 16-35 f4 e con il piccolo 28 f2. Unica vera avvertenza nell'uso è di non bruciare le luci. La a7r2 produce dei files favolosi, puliti e facilissimi da postprodurre

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2017 ore 11:28

Fiammifero, non solo è importabile il tempo minimo ma è possibile settore l'auto ISO per scene slow, normal, fast, fastest.
Il che adegua comunque il rapporto ISO- tempi anche in funzione della lunghezza focale (comodo con gli zoom).

In normal entro i 50mm
Il tempo ma Nino serrato è 1/60.
Che diventa 1/25, 1/125 e 1/250 con le altre opzioni.

user86191
avatar
inviato il 03 Maggio 2017 ore 11:29

Grazie Black, spero che Zeppo confermi

Mastro chiarissimo, Zeppo non serve più MrGreen

user4758
avatar
inviato il 03 Maggio 2017 ore 12:46

Mastro chiarissimo, Zeppo non serve più


Ok, possiamo chiudere qui il topic! MrGreen Comunque è come dice Mastro...

Non so se sulla A7r2 hai i 50 iso, sulla A99II ho trovato maggiore pulizia rispetto ai 100 soprattutto nei notturni, per il resto personalmente non ho trovato grandi differenze tra il Raw compresso e quello non compresso ma se fai paesaggio probabilmente è meglio il non compresso.


Si, c'è anche ISO 50, ma qual'è l'ISO base? 50 in stile Nikon? Se utilizzo il raw compresso avrò anche un'antemprima più rapida?

Ricordati che la latitudine di posa dell'Evf è molto inferiore alle potenzialità del sensore, quindi vai di istogramma e ricordati di non andare oltre i 2 stop sulle alte luci e i 3 stop sulle ombre (altrimenti esce molto rumore).


Ormai ce l'ho d'abitudine di guardare l'istogramma... ma che vuol dire 2 stop sulle alte luci e 3 sulle ombre?

e lo Zebra a che serve?!? per vedere dove sto bruciando le alte luci?


avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 12:53

Iso base e 100.
A 50 Iso ha i una perdita di gamma sulle alte luci ed File è un pelo "piatto".
Concordo sul Raw non compresso per paesaggio e sul controllo dell'istogramma piuttosto che affidarsi alla simulazione dell'esposizione dell' EVF.
Edit: Lo Zebra serve solo per il video ed evidenzia le luci bruciate.

user4758
avatar
inviato il 03 Maggio 2017 ore 12:56

A 50 Iso ha i una perdita di gamma sulle alte luci ed File è un pelo "piatto".
Stile Canon...

e che mi dite dell'e-Front Curtain? la tendina elettronica quando si usa? Pro e contro? Nel manuale c'è scritto:



avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2017 ore 13:06

La prima tendina elettronica d che la uso (anni) non ho mai avuto occasioni ne di capire se possa avere controindicazioni.

Infatti è sempre attiva e permette di non creare vibrazioni prima dello scatto.

Insieme allo stabilizzatore permette tempi "normali" di 1/25 anche fino a 85mm.
Ma questo zeppo lo hai già visto...

Lo scatto completamente elettronico invece ha delle
Controindicazioni.
Innanzitutto non permette l'uso del flash.
(In cerimonia talvolta qualche collega scatta in simultanea col flash facendomi comparire bande chiare orizzontali sul frame).

È sconsigliato in riprese veloci poiché può creare artefatti e anche in caso di neon per via di dominanti.

Per fare street peró è perfetto!
Come scattare di nascosto col cellulare...
Io ho impostato la funzione in uno degli slot accessibili dal tasto FN.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me