| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 17:40
Ci sono obiettivi che si fanno apprezzare per la nitidezza, altri per la cremosità dello sfocato, altri per la tenuta al controluce, altri ancora per la qualità costruttiva o la compattezza oppure per l'estensione focale. Sono quelli che usiamo ogni giorno. Ma esistono obiettivi che non possono vantare nessuna di quelle né di altre qualità, ma riescono comunque ad emozionarci. L'obiettivo Holga 25mm per E-mount è uno di questi. Si tratta di un prodotto cinese che vuole rifarsi alle medioformato Holga degli anni '80 ( it.wikipedia.org/wiki/Holga ). Il costo proporzionato alla qualità costruttiva ne fa l'obiettivo con baionetta E-mount più economico sul mercato ( www.ilfotoamatore.it/p/holga-258-mf-per-sony-e-mount.asp#horizontalTab ). La costruzione interamente in plastica lo fa primeggiare anche per quanto riguarda il peso: meno di 40 grammi. La messa a fuoco è ovviamente manuale e si ottiene svitando un po' la parte anteriore dell'obiettivo. Mirabili sono le indicazioni della profondità di campo con l'omino singolo, il gruppo di omini e le montagne a guidare il fotoamatore. Fiore all'occhiello di questo giocattolino è il diaframma fisso di F8. Non pensate sia un semplice pezzo di plastica col buco al centro: attorno al foro centrale è presente una corona di altri fori più piccoli che moltiplicano le aberrazioni e il piacere di ritrovarsele sul sensore. Da questo Holga, dunque, ci si deve aspettare il peggio, perché proprio in questo c'è il suo bello! Alla prova su strada non delude: la vignettatura è opprimente, le aberrazioni cromatiche esuberanti e la nitidezza è degna di un cristallino opacizzato dalla cataratta. Come utilizzare questa particolarissima lente? Con alcune accortezze: - scattando in jpg - impostando la qualità di immagine più bassa possibile - lasciando la scala delle distanze sugli omini - scegliendo già in camera il filtro creativo che più piace (toy, old, ecc.) - pensando già a un cropping quadrato in postroduzione. - soprattutto scegliendo il soggetto adatto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1938534&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1938524 |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 10:02
Perdonami, ma non riesco a trovare né il senso né la bellezza né le emozioni di simili oggetti e relativi prodotti. Mia opinione. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 10:07
 Quoto Roby.... Fai prima a spalmare un po' di grasso su un obiettivo.... |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 11:12
è una filosofia ragazzi..può piacere o non :) |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:19
La holga é molto carina se usata con la pellicola medioformato. Ma cosi, sul digitale, lascia un po il tempo che trova.... |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:27
Ciao Fabio, grazie della condivisione... mi piace trovare il bello nel "non convenzionale" o "nel brutto" come da tuo titolo. E' un mio "stile" di vita, che mi ha consentito di essere ciò che sono (basta così perchè trascendo nella psicologia spicciola) |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:55
“ Ma come, Roby? Il senso è proprio quello di farti dire: non vedo il senso, non piace, non mi emoziona. Il senso è spingerti a scrivere quello che hai scritto. „ E... quindi? Se una cosa (o ciò che produce) non mi piace/emoziona ed è per me insensata... la evito e passo oltre. È questo lo scopo finale? “ La holga é molto carina se usata con la pellicola medioformato. Ma cosi, sul digitale, lascia un po il tempo che trova.... „ Una toy camera con il medio formato è uno spreco di pellicola. Se vuoi foto tecnicamente brutte, basta una qualunque mezzo formato russa* con un po' di grasso sopra la lente o sopra il filtro neutro. * Una macchina che impressiona fotogrammi che sono la metà del FF, per la precisione 24x18mm, da non confondere col medio formato. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:58
Fabio, a me emoziona di più uno scatto di quel genere che non l'ipertecnologica nitidezza di adesso. Preferisco un bokeh swirly o bubble fatto con un Helios o Trioplan, al freddo bokeh di un ottica moderna. Che ci volete fare io sono nato con l'analogico Fotografare col foro stenopeico è una bruttura? Per me no è fotografia! |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:20
Roby, se non ti piace, se arrivi a considerare senza senso una foto o un obiettivo o una tecnica, allora quell'obiettivo, quella tecnica, quella foto ti hanno già dato un'emozione. Magari sarà il fastidio che ti fa dire: non mi interessa, passo oltre, oppure qualche altro sentimento negativo, ma in ogni caso lo scopo di suscitare un'emozione, una qualsiasi emozione, è stato ottenuto. Heisenberg, certo, su analogico tutto ha un altro sapore, però ti invito a dare un'occhiata a questa galleria: www.juzaphoto.com/me.php?pg=175665&l=it#iniziopaginagalleria sono foto digitali fatte molto anni fa con una fotocamera cinese di bassa qualità. Mi pare che non siano totalmente esenti da una certa "bellezza lomografica" Asterix... non so bene perché, ma da te mi aspettavo proprio una risposta come quella che hai dato Echopage, per te una foto con l'industar 50mm e il suo swirly bokeh: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2000229&l=it |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:36
E pensare che i bimbiminkia fotografici passano ore ad applicare filtri su filtri alle loro foto fatte con Instagram per riuscire a ottenere un risultato simile. Quel "pezzo di plastica" d'obiettivo è una cosa interessante, ed ha il suo perché! |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 18:55
“ Roby, se non ti piace, se arrivi a considerare senza senso una foto o un obiettivo o una tecnica, allora quell'obiettivo, quella tecnica, quella foto ti hanno già dato un'emozione. Magari sarà il fastidio che ti fa dire: non mi interessa, passo oltre, oppure qualche altro sentimento negativo, ma in ogni caso lo scopo di suscitare un'emozione, una qualsiasi emozione, è stato ottenuto. „ Beh ma se la metti così allora qualunque cosa suscita emozioni . “ Fabio, a me emoziona di più uno scatto di quel genere che non l'ipertecnologica nitidezza di adesso. Preferisco un bokeh swirly o bubble fatto con un Helios o Trioplan, al freddo bokeh di un ottica moderna. Che ci volete fare io sono nato con l'analogico „ Analogico non implica robe strane, aberrazioni, difetti ottici o bassa qualità tecnica in generale. Può essere "perfettina" pure una foto fatta a pellicola con un'ottica nata in piena era pellicola. Che poi con il digitale di oggi si stia esagerando, sono d'accordo con te. Si sta sempre più pompando mpx e facendo ottiche iperrisolventi fino agli angoli estremi e "fredde"... quando la vera differenza si potrebbe fare abbandonando la matrice bayer (vedi ad esempio il foveon, giusto per citare un'alternativa, anche se molto specialistica). |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 19:27
“ Una toy camera con il medio formato è uno spreco di pellicola „ Capisco cosa intendi... io uso pooco la Holga proprio per questo motivo. La Holga è un bellissimo giocattolo, su cui ci si può anche specializzare in senso artistico, perché le immagini hanno comunque un loro stile e la pellicola medioformato regala comunque un'ottima definizione, nonostante l'obbiettivo sia in plastica. Però rimane un giocattolo, da amare oppure no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |