RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia infrarossi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia infrarossi





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2012 ore 18:55

Ho passato il pomeriggio piovoso a rielaborare alcuni scatti IR che ho fatto ieri. Una delle maggiori difficoltà per me nell'approcciare la fotografia IR (che mi affascina non poco) è la impossibilità di "curare" l'inquadratura risultando il mirino completamente oscurato; da ciò (ma non solo) emergerebbe la quasi necessità di lavorare con una macchina dedicata modificata mediante rimozione del filtro passa basso per ottenere risultati interessanti.
Non disponendo di un secondo corpo da dedicare alla fotografia IR (ho già speso troppo!!!!) ho pensato di sfruttare la mia compatta mirrorless Fuji X100 che, disponendo di mirino viwefinder ibrido, mi consente di controllare l'inquadratura.
Questi che ho postato oggi sono i primi test www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&iduten
Ho postato le foto nella sezione Photo Art perchè penso che questa tecnica conduca più verso immagini tipo photo-art.
Se il MOD non è d'accordo sposti le immagini dove ritiene sia giusto metterle.

Grazie a tutti per i Vs. commenti.
Ciao.
Roberto

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2012 ore 22:54

Dalla mia poca esperienza in merito, ho fatto alcune foto con un filtro IR e canon 30d+canon 10/22, mettevo la macchina su cavalletto, componevo l'inquadratura, mettevo a fuoco, poi mettevo in manuale l'obiettivo.
A questo punto avvitavo il filtro all'obiettivo e scattavo la foto, non sono uscite male.
Facevo anche il bilanciamento del bianco con il filtro gia' montato, cosi' la foto esce gia' con aspetto infrarosso, necessitando di poca PP.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2012 ore 0:02

Grazie del suggerimento.

Ciao.
Roberto

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2012 ore 16:29

scusa, mi collego alla tua discussione. Ma se io ho una macchina non modificata per l'infrarosso e metto solo il filtro Hoya 72 IR cosa succede? Che risultati si ottengono?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2012 ore 20:29

Neanche le mie fotocamere sono modificate per infrarosso. La modifica consiste nella rimozione del filtro passa basso posizionato di fronte al sensore; il filtro PB ha la funzione di filtrare parzialmente proprio gli infrarossi, quindi la rimozione del filtro PB ha come conseguenza l'aumento della radiazione IR che arriva al sensore consentendo quindi tempi di esposizione "normali"una volta montato il filtro IR.
Senza la rimozione del filtro PB dal sensore si può comunque scattare col filtro IR ma i tempi si allungano di parecchoi e si è costretti a usare il cavalletto e sceglire soggetti statici.
I risultati che si ottengono sono foto con dominante rossa che vanno convertite in BN (o altro a seconda dei gusti).
Le foto IR risultano diverse dalle normali foto BN perchè gli IR vengono riflessi dai vari elementi in maniera diversa dalle radiazioni visibili (ad es. Le foglie sono riflettenti IR e quindi risultano bianche mentre il cielo diventa zcuro e tenebroso essendo assorbente). Inoltre le radiazioni IR non sono assorbite/diffratte dall'umidità atmosferica per cui la foto IR restituisce panorami limpidi anche a grandi distanze. Le 4 foto che ho pubblicato sono un modesto esempio.
Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao.
Roberto

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2012 ore 21:09

si grazie!! Quindi allora teoricamente mi basterebbe anche prendere "solo" il filtro e tenere lunghi tempi di esposizione?? Ma il risultato risulterebbe lo stesso o comunque una parte di questi raggi infrarossi non verrebbero catturati dal sensore?
Dove posso trovare questo filtro? Esiste solo della Hoya??

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2012 ore 22:02

Beh.... applicando un filtro R72 fai arrivare al sensore solo le lunghezze d'onda superiori a 720 nanometri che ci sia o non ci sia il filtro PB sul sensore.
Esistono altri filtri che tagliano a lunghezze d'onda superiori (se ricordo bene a 820 nanometri) ma questi filtri limiterebbero ulteriormente la porzione di IR che arrivano al sensore, io resterei su un filtro R72 che trovi facilmente su internet in vari negozi online. Oltre a Hoya ci sono anche altri produttori qualificati (e cari) e molti "no brand" secondo me da evitare.
Comunque per iniziare basta il filtro IR, un cavalletto e uno scatto remoto.
Appena riesco a risponderti dal mio PC (e non dallo smartphone) ti posto i link di alcuni tutorial per la fotografia IR.
Ciao.
Roberto

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2012 ore 22:40

Grazie!! Mi stai aprendo un nuovo mondo (ansioso di esplorare!!!)MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2012 ore 23:39

Di seguito trovi alcuni link interessanti:

questo link è molto interessante si tratta di un tutorial PDF in italiano che contiene a sua volta anche altri link
foto.paolo.pavan.name/ir.pdf

Sito si fotografia IR in inglese
www.infraredphoto.eu/Site/Welcome.html

Sito di un produttore italiano di filtri IR speciali... dagli un'occhiata
www.aereofoto.it/index.htm

Ciao.
Roberto

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2012 ore 14:15

ti ringrazio di tutto!Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2012 ore 15:19

ma per gli IR a colori? scusami sono prorio a digiuno di questa tecnica, ho visto molte belle foto a "colori", esiste qualche tecnica particolare?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2012 ore 16:45

Sono tutti colori applicati in PP usando forse maschere su più livelli oppure andando a muovere la gamma (io uso quest'ultimo metodo). Se dai un'occhiata al mio sito web www.rupi.it nella sezione Varie trovi delle foto IR con falsi colori.

Ciao.
Roberto

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 11:32

grazie rupi;-)

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 18:59

Mi sento in dovere di fare qualche correzione Sorriso
L'infrarosso nasce con la pellicola e,applicando i soliti concetti si possono ottenere ottimi risultati anche in digitale.
Quello che serve è:
-una macchina che offre controlli manuali,
-un filtro infrarosso,se ne trovano molti in commercio da 600 a 850nm e oltre ma i risultati migliori si ottengono tra 600 e 720nm circa perchè oltre diventa tutto BN e sotto i colori reali sono sempre visibili.
-cavalletto e telecomando perchè con filtro IR i tempi di posa scendono anche sotto al sec. in pieno sole.
oppure una macchina modificata,il vantaggio è una libertà d'azione maggiore e risultati migliori grazie ai tempi normali e ad una piena visione di quello che inquadriamo.
Con un filtro IR il raw sarà rosso,se però facciamo un primo bilanciamento del bianco usando la foto rossa come WB personalizzato il lavoro successivo sarà più facile dato che le foto avranno tonalità più leggibili e più gestibili in PP.
Fare il bilanciamento successivamente in camera raw non da i soliti risultati (ho provato) quindi consiglio di farlo sempre prima in macchina inquadrando una buona fetta di panorama (con cielo,erba,edifici) in modo da avere più informazioni.
Successivamente,in PP si possono fare tutte le modifiche che vogliamo per ottenere i classici risultati che vediamo in rete ma,comunque non è vero quello che dice Rupi sul fatto che i colori vengono aggiunti successivamente,caso mai vengono corretti o scambiati (per ottenere la foto erba bianca,cielo azzurro bisogna invertire il canale rosso e quello blu con chanel mixer).
Sono un amante della fotografia IR e da 3 anni circa mi dedico a lei usando una 350d modificata,pellicole infrarossi e vari filtri.


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2012 ore 20:32

Interessantissimo post, grazie, sperimentò anch'io appena metto le mani su un filto per l'infrarosso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me