| inviato il 01 Luglio 2016 ore 17:20
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se è possibile utilizzare un flash in modalità TTL su una fotocamere dove è montato un obiettivo privo di automatismi tramite anello adattatore. Per essere piu' precisi, se montassi un flash sulla mia Sony A6000+ZEISS DISTAGON T 28 F2 Versione nikon (montato tramite anello adattatore non elettornico) funzionerebbe la modalità TTL del flash? Mi sorge il dubbio in quanto l'obiettivo non dialoga con la macchina, il diaframma viene regolato manualmente. Tuttavia l'esposimetro funziona. Grazie.... |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 21:59
Come hai detto tu l'ottica non dialoga col corpo pertanto vai solo in manuale |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 0:45
Ciao FabioRosi,lo avevo inteso.Ma mi era venuto un dubbio....anche se l obiettivo non dialoga,la macchina riesce comunque a misurare l esposizione quindi misura la quantita di luce automaticamente in base a temoi,diaframma e iso. Considerando che il flash in ttl dovrebbe regolarsi in base alla luce,mi chidevo appunto se dialogasse direttamente con la camera o con l obiettivo. Ovviamente parliamo di flash compatibili con la fotocamera. Grazie per il commento.... |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 4:02
Il TTL funziona lo stesso, magari non preciso come con obiettivi con cui dialoga, ma funziona, fai delle prove e vedi quanto compensare di solito in negativo. Io uso flash in ttl a slitta con obiettivi manuali su nikon senza problemi, anche su sony nex 3n ma con quello integrato (non avendo la slitta per flash esterni). |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 15:50
Grazie Darklay. Purtroppo non ho avuto l'occasione di provarlo in quanto non conosco nessuno che abbia un flash esterno per Sony A6000. Quindi dovendolo acquistare, volelvo appunto chiedere informazioni. Ora è tutto chiaro. Grazie. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 16:26
Diciamo che probabilmente, finche sei in priorità di diaframma, la macchina riesce abbastanza bene a gestire l'esposizione flash. Ti precluderesti invece l'esposizione program e a priorità di tempi dal momento che il paramtro diaframma è sconosciuto e non gestibile dalla macchina |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 0:31
Ciao FabioRosi,lo avevo inteso.Ma mi era venuto un dubbio....anche se l obiettivo non dialoga,la macchina riesce comunque a misurare l esposizione quindi misura la quantita di luce automaticamente in base a temoi,diaframma e iso. Considerando che il flash in ttl dovrebbe regolarsi in base alla luce,mi chidevo appunto se dialogasse direttamente con la camera o con l obiettivo. Ovviamente parliamo di flash compatibili con la fotocamera. Grazie per il commento.... Ciao Regolus,grazie molte anche a te.Adesso mi e'' tutto chiaro. Non mi resta che acquistare un bel flash. Ho letto un sacco di belle recensioni sul nissin i40 per Sony.. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 2:04
Con obiettivi manuali il funzionamento dei parametri Program e priorità di diaframmi e tempi dipendono dalla fotocamera, e non c'entra nulla se con o senza flash. In Nikon, priorità di diaframmi funziona normalmente, Nikon riconosce il diaframma impostato anche con obiettivi senza CPU (dalle prosumer in su), mentre priorità di tempi e program non funzionano da errore, con il flash funziona normalmente sempre e solo A o M. In Sony, parlo per la 3n la più scarsa, quindi presumo la A6000 sia meglio, ma funzionano tutti gli automatismi, in A ed M lavora normale, in S lavora come se fosse in M, in P come se fosse A, quindi col Flash lavora senza problemi sia in A e P che funziona come priorità di diaframmi, che in M e S che funziona in manuale. Io la uso con zeiss planar 50 1.7, che con la Sony lavora in stop down quindi ad ogni chiusura del diaframma corrisponde una variazione di esposizione TTL e quindi il flash si regola di conseguenza. Per i40, l'ho visto e provato su una A7, ma non mi è piaciuto, troppe poche funzioni, scomodo da usare per le impostazioni e poco potente. Cosa consigliarti non saprei proprio, un difetto delle Sony per me, al momento, è che hanno pochi accessori come flash dedicati buoni. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 10:32
Grazie Darklay,concordo; la mia A6000 l'ho sempre usata completamente in manuale senza problemi di esposizione. Sinceramente in priorità di diaframma non ho ancora avuto modo di provarla, è da pochissimo che ho l'obiettivo sopracitato senza elettronica, ma sicuramente non ci saranno problemi, come giustamente riscontri sulla tua Sony;provero'. Per quanto riguarda il flash avevo adocchiato quello (nissin I40)visto che il prezzo era abbastanza abbordabile e le dimensioni contenute. Ho visto che c'e' anche in Nissin I60A, lo fanno anche con attacco Sony;piu' potente e performante, ma saliamo anche notevolmente di prezzo(quasi il doppio dell I40) e dimensioni. Di Sony ho visto anche il sony hvl - f32 m a circa 50 euro in piu' del Nissin I40, ma sinceramente non so' come si comporti. CI sono anche altri modelli Sony, ma per il mio budget siamo completamente fuori. Mi piacerebbe sicuramente fare una spesa , non dico definitva, ma sicuramente in modo da non dover farne un altra dopo qualche mese. Premetto che in merito ai flash sono completamente a digiuno. Infatti mi sto documentando leggendo gli argomenti del prezioso Forum e un po' in giro per il web..... |
user1036 | inviato il 05 Luglio 2016 ore 11:49
TTL vuol dire Through The Lens, ergo |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 21:32
Guarda un mio parere è che il flash è meglio buono e potente, se poco potente sei limitato e potresti rimpiangere di non averne preso uno più potente. E' una spesa che fai una sola volta, il flash dura in eterno (finché non si rompe), come le ottiche, non si cambia come il corpo macchina. Io ho un nissin di866 per Nikon e 2 Nikon SB80DX che non lavorano in TTL, quindi per l'uso in TTL uso solo il Nissin, e devo dire che nonostante NG60, a volte mi è capitato di doverlo usare a tutta potenza, con un flash di minor potenza non avrei potuto fare quegli scatti. Il Nissin i60A è più potente comeil Nissin di866, compatto, ha un display per i menu, poi non lo conosco ma sinceramente anhe se costa quasi 300 punterei su quello, un i40 è davvero troppo scarso, almeno per come lo userei io, poi se a te basta un flashettino del genere va bene. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 21:46
Sono anche io d'accordo che il flash piu' e' potente meglio e'. Pero' l'i40 e' davvero piccolo ma potente in rapporto a peso e dimensioni e questo puo' far comodo con un corredo mirrorless compatto. Visto che sono stati citati i due Nissin, faccio notare che l'i60A e' un NG60 ma con parabola zoom a 200mm e l'i40 un NG40 con parabola zoom a 100mm. Ma con parabola a 100mm l'i60A che NG esprimerebbe? Mi viene il forte dubbio che alle focali corte comuni i due non siano cosi' dissimili come potenza. (NG dichiarata a 100 ISO per entrambi) |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 1:24
Il numero Guida di solito si confronta alla stessa parabola, di solito 35mm (che è quella che si usa in genere in studio con bank ombrelli ecc...). Il Nissin i40 a 35mm ha un NG di 27 Il Nissin i60 a 35mm ha un NG di 32 Il Nissin di866 per confrontarne a quello che ho a 35mm ha un NG di 40. Alla parabola di 105mm : I40 NG 40 I60 NG 50 Di866 NG 60 La differenza di potenza tra i40 ed i60 c'è , considerando che la distanza D = al numero guida NG / il diaframma f , avremo che alla parabola di 105mm ed un diaframma di 4 (uno a caso per farei calcoli) avremo : I40 40/4 = 10m I60 50/4 = 12,5m Di866 60/4 = 15m Quindi si è sempre più potente e non di poco, certo non come un Di866 o alti, ma viste le dimensioni che hai I60 è già tanto. Poi va considerato anche l'uso che se ne deve fare, la distanza è un mero dato per far capire che è più potente, magari che arrivi a 10 o 12,5m non ci interessa, ma quello che arriva a 12,5m è più potente e questa potenza in più ci fa comodo se usiamo modificatori di luci quali bank o ombrelli, se lo usiamo di giorno magari per i controluce, ecc... una potenza maggiore fa sempre comodo, se è troppa non si usa, ma se serve c'è. Ciò non toglie che con l'I60 se serve si può chiudere la parabola a 200mm ed avere NG 60. Una parabola da 200mm vuol dire che ha il fascio del lampo del flash stretto che copre un 200mm di focale, quindi se scattiamo con un 100mm che ha un angolo di campo più ampio, il lampo non copre tutto il campo ripreso dal 100 ma ciò non toglie che per certi casi può essere utile lo stesso utilizzarlo a 200mm. Per completezza dico che usando una parabola più corte del flash, ad esempio una parabola di 100 con un obiettivo 200mm, lo coprirà lo stesso, solo avremo della luce del flash che andrà a cadere anche in zone fuori dall'angolo di campo dell'obiettivo, quindi "sprecando" la luce e quindi la potenza del flash. Visto che ci siamo aggiungo, che l NG sono indicati a 100 ISO, se aumentiamo gli ISO aumenta il NG che aumenta di un fattore in radice di 2, senza a stare a spiegare tutto con calcoli ecc, segue al scala dei diaframmi, in pratica a 200 iso il NG va moltiplicato per 1.4, a 400 per 2 ad 800 per 2.8 e così via. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 7:31
Many thanks. E' che avendo gia' i40 con i60A non e' che avrei molto di piu' (mentre dimensioni e peso crescono eccome...). E poi proprio per il mft sembra non essere il modello piu' completo sul fronte wireless control. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 15:43
Prima di tutto grazie per le informazioni. Darkley, se dalle formule che hai postato ho capito bene, la differenza di NG si “sente” maggiormente sulle focali lunghe; Riporto un esempio pratico. Utilizzando un 28 fisso su APSC quindi per il calcolo del crop verrebbe 42 . Con la seguente formula, utilizzando le tue corrispondenze che hai gentilmente postato a 105mm (40 NG per Nissin I40 ? 50 NG per nissin I60): Nissin I40 : (42/105)*40= NG 16 Nissin I60: (42/105)*50= NG20 A 42 mm tra il I40 e I60 ci sono 4 NG di differenza Con una focale da 105 mm (senza considerare il crop 1.5) ce ne sarebbero 10 NG di differenza tra il NISSIN I40 ed il NISSIN I60. Ho compreso bene? Considerando che per le focali corte non c'e' tantissima differenza (non fotografo in studio con ombrelli,etc) vale la pena spendere quasi il doppio per un flash piu' potente? Sono pienamente daccordo che se la potenza la si ha è sempre meglio, quando serve si usa,altrimenti no. Ma per me che dovrei fare un acquisto ponderato vorrei capire bene sul campo la differenza sostanziale; sinceramente un 4 / 10 NG in piu' nella realtà non riesco a quantificare. Grazie e buon pomeriggio a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |