| inviato il 07 Giugno 2016 ore 20:36
il costo a quanto ammkonta |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:23
189 euro + iva e spedizione e se non li hai già devi prendere il morsetto e la piastra con gli attacchi tipo arca-swiss- Il costo è riferito solo alla slitta |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 23:12
Nella descrizione però dicono che non è inclusa la piastra. Il morsetto Arca sembrerebbe incluso |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 23:59
No Tomminno, nelle mie foto è perché le ho messe io....... ti confermo che non sono incluse ne piastra ne morsetto |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 6:43
Bella, davvero bella. E il prezzo... non dico che sia contenuto perchè non lo è, ma diciamo che è accettabile. Riguardo piastra e morsetto arca swiss, si risolve su ebay con 10-20€ totali senza alcun problema. E non importa se sono cinesi o senza marca, funzionano divinamente comunque. È il tipo di attacco a non aver problema di eventuali tolleranze eccessive. Inoltre, costruttivamente, è tanto semplice quanto efficace. L'unico problema sarà che... una volta provato l'attacco arca, tutto il resto sembrerà una ciofeca da quattro soldi (alla facciazza delle soluzioni arzigogolate che si sono inventati i vari produttori). |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 7:57
Ti spiace postare una foto della slitta senza clamp? Anche io ho intenzione di metterne una mia. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 8:31
E' sicuramente un bel prodotto ma per macro fotografia dove c'è bisogno di una slitta per precisione assoluta preferisco la soluzione Novoflex dove il clamp è integrato nella slitta e non si rischiano minime variazioni di inclinazione o giochi durante l'uso prolungato. E' solo un mio parere e questo mi sembra comunque un ottimo prodotto tutto italiano. Il grosso vantaggio di questa è che, mi pare a prima vista, si possa motorizzare con un po' di ingegno più facilmente di una novoflex e forse chi l'ha progettata ha pensato anche a quello in futuro. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 9:05
La clamp e' integrata e ben ferma in quanto se non ricordo male oltre al perno centrale, ha anche fori aggiuntivi che impediscono ogni genere di rotazione oltre che consentire il montaggio della clamp a 90 gradi in tutte e quattro le direzioni. Per conferme attendo di vedere le foto. Semmai il problema sarebbe mio, nel dover trovare una soluzione di fissaggio ugualmente precisa ed efficace. La Novoflex a mio avviso e' una spanna sotto come qualità costruttiva, durata e portata legata all'uso di una cremagliera in materiale plastico. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 9:24
“ La Novoflex a mio avviso e' una spanna sotto come qualità costruttiva, durata e portata legata all'uso di una cremagliera in materiale plastico. „ boh. sarà ma l'ho usata per 6 anni senza colpo ferire ed ora la sta usando un caro amico. portata in costa rica, maltrattata in africa etc e zero problemi. D3, 200 micro, 105 micro etc. Parliamo pur sempre del prodotto di riferimento per macro fotografia fino a ieri. Ripeto che questa photoseiki mi pare un ottimo prodotto tutto da provare ma son sicuro perfetto. |
user12181 | inviato il 08 Giugno 2016 ore 14:38
Mi pare ottima, mi piace molto la manopola di messa a fuoco graduata, è quel che mi manca (non poco, anche se si potrebbe farla da sé) sulla mia Kirk. L'unico aspetto limitante è che, se ho capito bene, non c'è un pulsante di sblocco del carrello di messa a fuoco, per arrivare a una prima messa a fuoco rapida approssimativa, prima di girare la manopola. Si può solo far scivolare la slitta sul clamp allentato della testa del treppiedi. Sempre se ho capito bene quel che si dice nel manuale di istruzioni Photoseiki: "Allentare, prestando molta attenzione alla propria attrezzatura, la presa della base graduata nel supporto prescelto, e far scorrere la slitta micrometrica per un avvicinamento primario al soggetto". Questo è un espediente molto poco funzionale, e non perché ci sarebbe il rischio di far uscire tutto dal clamp, questo è un rischio remoto, ma proprio perché non pratico sul campo. Purtroppo non si tratta di una mancanza da poco. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 14:57
Giusta osservazione, non ci avevo fatto caso. Purtroppo il tasto di blocco, ovvero la inserzione/disinserzione sulla vite a cremagliera, è il pro e contro delle slitte più comode come quella Real Right Stuff, Kirk, Hejnar, etc. Penso sia stata una cosa voluta per avere la massima solidità e precisione: se lasco crea gioco, se troppo stretto è preciso ma è molto duro lo scorrimento. Non ho visto i dati dichiarati ma la portata della Photoseiki dovrebbe essere la più elevata. Personalmente non ho esigenze di portata elevata utilizzando un sistema mirrorless (camera, macro e flash arrivano forse ad ad un chilo). Però concordo, all'atto pratico, è una grossa limitazione. L'espediente di far slittare la slitta sulla clamp della testa treppiede potrebbe anche non funzionare. Io per esempio adotto spesso sulla clamp un pin di blocco fisso che deve cadere negli spazi vuoti del plate, della slitta macro in questo caso. Quindi più che uno slittamento sarebbe un riposizionamento e neppure totalmente libero. A proposito, non so come è fatta sotto la slitta, in termini di pieni e vuoti dove potrebbe cadere il pin. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 15:20
Io ovviamente non l'ho ancora usata ma posso comunque dire che: è sicuramente robusta e molto solida, basta pensare che la portata dichiarata è 35 kg (Un ragazzino praticamente ) la manopola graduata scorre benissimo ed è centesimale, 0,02 mm ogni tacca, praticamente ogni giro completo è un mm, quindi indicatissima soprattutto per le composizioni ad alto ingrandimento dove la pdc è ridottissima. Non ha pulsante di sblocco, quindi o si agisce sulla clamp oppure si pazienta un po in fase di sistemazione del set girando manualmente, personalmente visto il tipo di foto per cui l'ho presa propendo per il secondo caso. I materiali sono di ottima fattura e credo sia un acquisto assolutamente consigliabile ad un costo importante ma non proibitivo per chi è appassionato del genere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |