| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 18:14
Continuiamo qui la discussione su questa nuova lente che -assieme al nuovo 100-400 Panasonic- colma una lacuna del sistema: i tele spinti da sport e caccia fotografica. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 20:44
Sono molto curioso del nuovo Panasonic-Leica. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 11:06
Il Panasonic permette di impostare il range di messa a fuoco in camera. Quindi, suppongo soltanto con i corpi Panasonic che riceveranno un update del firmware. I sistemi di stabilizzazione di Olympus e Panasonic lavorano insieme allo stabilizzatore dei corpi macchina (anche se mi pare soltanto un modello Panasonic è dotato di stabilizzatore). A parte questo la perplessità del Panasonic è che a circa 1.800,00 Euro offre 400 mm a f6.3. Quindi, è un'ottica buia. Il 300 F4 costa sui 2.700,00 Euro. Certo molto di più ma è un fisso e moltiplicato diventa un 420 f5.6 (840 mm eq. 35mm). Dovendo fare comunque una spesa rilevante trovo più interessante Olympus. Ovviamente, sarà importante verificare la resa del 100-400 ... oltre i 300mm (molti zoom perdono di nitidezza alla massima focale), perché un 200-800 di buona qualità copre molte esigenze e situazioni specie nei safari. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 11:14
“ Sono molto curioso del nuovo Panasonic-Leica „ pure io ...credo che sarà la lente che mi farà avvicinare al M4/3.... per caccia fortografica/paesaggistica/dettagli di architettura/vacanze mi ispira molto |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 11:45
“ Dovendo fare comunque una spesa rilevante trovo più interessante Olympus „ Secondo me dipende quanto spesso usi il moltiplicatore, oltre ovviamente da come rende il panasonic a 400mm, se la resa è sostanzialmente equivalente alla fine tra i due a 400 balla solo mezzo stop, in compenso il panasonic costa un migliaio di euro in meno ed è parecchio più versatile. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 11:52
aspettiamo di vedere come rendono...intanto comincio a spingere per un aumento di stipendio |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 11:57
Il 300F4 per me potrebbe essere una grande soluzione alternativa al vecchio 50-200. Ma farei il cambio solo nel caso che ci sia effettivamente un miglioramento dell'autofocus. Mi permetterebbe, quando viaggio, di avere un tele spinto senza l'ingombro che ho con la 1DX e il 500 F4. Il fatto che il bookeh sia meno piacevole rispetto al FF non mi importa davvero più di tanto. A quel punto con 12-40, 40-150 e 300F4 sarei coperto e leggero su ogni focale. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:06
Filippo quoto in pieno ..m ho tutti gli zoom pro olympus e come tele mi porto dietro 1dx e 500. Temo però che senza un upgrade del modulo AF ancora si debba fare ginnastica. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:19
oddio, a guardare quello che tirano fuori in loti dal 40 150 pro e i primi sample di questo, mi pare che pure dal lato autofocus la strada sia quella giusta |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 13:56
“ Il 300F4 per me potrebbe essere una grande soluzione alternativa al vecchio 50-200. Ma farei il cambio solo nel caso che ci sia effettivamente un miglioramento dell'autofocus. Mi permetterebbe, quando viaggio, di avere un tele spinto senza l'ingombro che ho con la 1DX e il 500 F4. Il fatto che il bookeh sia meno piacevole rispetto al FF non mi importa davvero più di tanto. A quel punto con 12-40, 40-150 e 300F4 sarei coperto e leggero su ogni focale. „ Io ho sostituito il 50-200swd con il 40-150PRO, non faccio avifauna ma sport/motori ogni tanto ed il miglioramento in afc c'è, anche grazie, ma penso soprattutto al fatto che la em1 con le lenti native m43 in afc usa entrambi i sistemi a differenza di fase e a contrasto simultaneamente. Sembra che il sistema DFD di Panasonic sia un passetto avanti quindi una interessante alternativa potrebbe essere una gh4/gx8 accoppiata al 100-400. Aspettiamo i test però. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 13:59
“ Secondo me dipende quanto spesso usi il moltiplicatore, oltre ovviamente da come rende il panasonic a 400mm, se la resa è sostanzialmente equivalente alla fine tra i due a 400 balla solo mezzo stop, in compenso il panasonic costa un migliaio di euro in meno ed è parecchio più versatile. „ Non sembra niente male
 Confronto con il 300 f4 pro
 |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 21:26
Non ho molti elementi per sostenerlo, ma la piena compatibilità delle ottiche m4/3 penso vacilli già di suo perché oltre la baionetta non é che ci sia molto altro in comune... Penso alla stabilizzazione, ma anche a tutte le correzioni software... Considerando che con poche centinaia di euro si prendono dei corpi macchina entry level che spesso non si discostano in modo così drammatico dalle prestazioni delle ammiraglie (tranne per ottiche molto particolari come quella in oggetto), se uno proprio volesse utilizzare anche le ottiche cugine penso anch'io che avrebbe più soddisfazioni ad attaccarle su una ml proprietaria... |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 0:39
Concordo, Massimo. Per queste lenti, però, meglio i corpi Pro di entrambi i sistemi. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 1:00
Il 100-400mm lo vedo più equilibrato su GH4 che su GX8. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |