JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Ho una domanda che mi è sorta ragionando sui moltiplicatori (di recente ne ho comprato uno x1.4 kenko) e vedendo questo
Perchè non esiste un adattatore FF -> APS-C x0.7 con recupero di uno stop? Tecnicamente che problemi/impedimenti ci sarebbero per mandare il fascio di un'ottica FF pensato per andare su un sensore 36x24 su un DX/APS-C? Il vantaggio sarebbe l'aumento di uno stop, mentre si perderebbe il fattore di crop che diventerebbe da 1,5 (1,6) a 1,06 (1,13).
Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito o se esistono, me ne sapete indicare? Grazie
@Luca: Guarda conosco molto bene i prodotti attualmente disponibili. Parlando di casa canon so esattamente cosa sono gli attacchi EF ed EF-S. La mia domanda era diversa. Se si monta un'ottica EF (quindi per full frame) su una macchina APSC (cosa che si può fare benissimo, ed è praticamente scelta obbligata per i tele), quest'ottica sparerà il fascio di luce appositamente deviato su un'area in cui può stare iscritto un sensore FF. L'ingrandimento (presunto) che si ha con le aps-c avviene perchè queste raccolgono la luce su un'area sensibilmente inferiore del sensore FF (nel caso del sensore canon apsc è 2,56 volte inferiore, in nikon 2.25, ovvero i quadrati di 1.6 e 1.5) e da qui si chiama questo ritaglio centrale "fattore di crop" (crop in inlese significa proprio ritaglio). Ok fin qui?
Quando metti un moltiplicatore davanti all'obiettivo (es un x1,4) questo non fa altro che far divergere il fascio su un'area grande il doppio (il quadrato di 1.4) ma questa operazione disperde ovviamente la luce e sul tuo sensore ne finisce la metà (uno stop in meno) Con lo stesso principio il moltiplicatore x2 diverge su un'area 4 volte più grande e perde 4 volte la luce rispetto al normale (i 2 stop)
Analogamente si potrebbe (si puo' e l'adattatore che ho linkato lo fa!) far convergere il fascio di luce su un'area grande la metà recuperando uno stop di luce, in quanto la sto concentrando (è lo stesso principio della lente di ingrandimento con cui si può bruciare la carta col sole). Oppure si potrebbe fare un moltiplicatore x1,4 senza perdita di stop o un x2 con perdita di un solo stop, tutti montabili solo su apsc/dx ovviamente.
“ Tecnicamente che problemi/impedimenti ci sarebbero per mandare il fascio di un'ottica FF pensato per andare su un sensore 36x24 su un DX/APS-C? „
Credo che il problema sia lo specchio. Questi adattatori funzionano su mirrorless ma su reflex aps-c andrebbero a toccare/limitare il movimento dello specchio durante lo scatto pregiudicandone funzionamento ed affidabilità. Ovviamente è una mia supposizione. Ciao, Riccardo.
Grazie della risposta. Immagino sia così per un moltiplicatore strutturato nello stile di quelli canon, nikon, sigma estendibili. Ma se si facesse nello stesso modo di un moltiplicatore kenko che non ha parti mobili?
Pensandoci su temo possa essere una clausola commerciale, in quanto ad esempio se un 70-200 f/4 per FF dovesse diventare un 70-200 f/2.8 su aps-c e tenere la stessa inquadratura, penso che si inizierebbe a perdere alcuni dei vantaggi nell'avere un sistema FF.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.