| inviato il 26 Agosto 2015 ore 19:19
Ciao a tutti, ultimamente photoshop mi chiede quando apro una foto appena scattata se voglio aprirla con: 1) Usa il profilo incorporato....nel mio caso Adobe RGB 1998. 2) Converti colori del documento in spazio di lavoro. 3) Elimina profilo incorporato. Con i primi due ottengo colori differenti che eliminando il profilo incorporato e invece convertendoli sembrerebbe trasformare il profilo per farlo andar bene sia col punto uno che col due. Insomma mi sto un attimo perdendo...come devo aprirle per poi essere sicuro si vedano uguali sul web? Attualmente non le uso per la stampa quindi valutiamo solo la destinazione in internet. Grazie in anticipo per gli aiuti ;) Lorenzo |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 19:30
dipende qualè il tuo spazio di lavoro va configurato (io ho SRGB) in ogni caso per il web è SRGB |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 19:51
ok si le converte in SRGB ;) Ma quindi l'Adobe RGB serve per? |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 19:54
SAREBBE meglio elaborare in Adobe RGB o superiore e, se si pubblica sul web, esportare/salvare in sRGB. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 20:07
Ma poi tiene abbastanza simili i colori o variano tanto? Mi piacerebbe iniziare ad elaborare le foto nel modo giusto..magari pensandole anche per la stampa. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 20:34
Per la stampa si utilizza Adobe RGB e non srgb, lo spazio srgb si utilizza come standard per la visualizzazione a monitor. Ciao |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 20:56
Da Adobe RGB a sRGB, si perdono alcune "sfumature", si rischiano passaggi meno fluidi tra i colori, ma, globalmente, l'immagine non cambia molto. Usare AdobeRGB o ProPhoto (mi pare si chiami così) serve per lavorare su più tonalità possibili, poi se pubblichi su web esporti in sRGB, se stampi lasci in AdobeRGB o nel profilo richiesto dallo stampatore/stampante. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:21
OK grazie...quindi se ho ben capito dovrei lavorarle in Adobe RGB (file vergine) e poi esportarmi i JPEG in SRGB ed eventualmente ritoccare alcune cose se si perdono. Quindi l'Adobe RGB ha più informazioni rispetto all'SRGB? |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:40
Si lo spazio RGB è molto più grande dello spaIo colore srgb |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:41
a livello pratico lavora in srgb e non noterai cose nel risultato finale... sai poi che lo schermo dovrebbe essere tarato etc? se non ce quello parlare di profili è motlo relativo ti dico io lavoro in srgb e faccio cataloghi etc per gente problemi mai visti... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:55
mh ok, beh immagino dipenda anche poi da chi si stampa. Comunque lo schermo è perfetto..uso una cintiq per lavoro e quello che vedo esce sempre su carta. E' tarata di default :) Comunque scusate la domanda..io son proprio ignorante nei profili colore..di solito seguo le istruzioni di quel che mi chiedono e comunque lavoro sempre in CMYK (faccio illustrazioni). In questo caso come mai non si lavora in CMYK? |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:08
Cmyk sono i colori con cui si stampa, lavorando in illustraror crei un vettoriale ( già lo sai) e il monitor interpreta i colori, una fotografia invece non viene creata in cmyk, ci pensa poi il rip di stampa a convertire in cmyk |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:51
“ Comunque scusate la domanda..io son proprio ignorante nei profili colore..di solito seguo le istruzioni di quel che mi chiedono e comunque lavoro sempre in CMYK (faccio illustrazioni). In questo caso come mai non si lavora in CMYK? „ Perché le periferiche di acquisizione immagine come sensori e scanner sono nativamente RGB, quindi su usa il modo colore RGB perché è la scelta più naturale. I profili colore descrivono e codificano gli spazi colore, che sono dei sottoinsiemi specifici dei modi colore. sRGB è un profilo colore che descrive lo spazio sRGB del modo colore RGB. Se vuoi una maggiore sicurezza di conservare ogni informazione possibile quando codifichi un RAW sarebbe meglio usare il ProPhoto a 16bit; da questo formato puoi passare a diversi spazi colore sempre del modo RGB, oppure cambiare anche modo colore (CMYK, LAB). |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 0:20
" 1) Usa il profilo incorporato....nel mio caso Adobe RGB 1998. 2) Converti colori del documento in spazio di lavoro. " Qual'è il tuo spazio colore di lavoro in Photoshop? Certamente non è AdobeRGB. Come hai settato le Impostazioni Colore in Photoshop? E che monitor usi? Se Photoshop è settato nello spazio colore sRGB e la foto che apri è in AdobeRGB con colori molto brillanti, può essere che certi colori si spengano convertendoli nello spazio più limitato sRGB (caso 2). Qui due preset di Photoshop:

 Quello che mi sembra strano è che ti chieda cosa fare con una immagine che ha un profilo incorporato. Il mio sospetto è che tu abbia le impostazioni su "Colore del monitor", cosa assolutamente da evitare. Prova a controllare. " come devo aprirle per poi essere sicuro si vedano uguali sul web? " La stragrande maggioranza delle immagini che vedi pubblicate nel web sono sRGB. Fino a qualche anno fa erano pochi i browser web compatibili con profili colore diversi da quello. Oggi direi che i principali, nei loro ultimi aggiornamenti (Explorer, Chrome, Firefox, Safari) sono compatibili anche con profili colore diversi, quindi si potrebbero pubblicare anche immagini in AdobeRGB o ProPhoto RGB (ovviamente con profilo colore incorporato). Ma il problema è che non tutti hanno sistemi operativi e browser aggiornati. Quindi nel web si continua a usare preferibilmente sRGB. Per questo motivo da Photoshop bisogna convertire in sRGB le immagini che hanno altri profili colore incorporati, per poterle pubblicare con sicurezza nel web. " Ma poi tiene abbastanza simili i colori o variano tanto? " Questo dipende soprattutto da quali sono i colori della tua immagine originale e da cosa vedi sul tuo monitor. Se hai un monitor wide-gamut (~AdobeRGB) e hai immagini con certi colori intensi, brillanti, saturi, e le converti in sRGB vedrai certi colori spegnersi. Se hai un monitor normale (~sRGB) la differenza sarà molto meno percepibile. Qui ho fatto un semplice test usando immagini in sRGB e in AdobeRGB. www.sprezzatura.it/TEST_RGB/ Ho due computer, uno con monitor vicino all'Adobe RGB (LaCie 324) e le differenze le vedo bene, e uno con monitor sRGB (Acer V223HQ) e qui le differenze sono quasi impercettibili perché i file AdobeRGB appaiono simili agli sRGB. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 10:35
Grazie a tutti ;) Trystero dopo faccio uno stamp e vedo di capirci qualcosa che mi pare tu possa aiutarmi. Al momento non ho mai avuto problemi ma ho sempre affidato la stampa a chi commissionava i lavori...vorrei invece poter gestire tutto io per eventuali lavori personali dedicati alla stampa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |