| inviato il 26 Agosto 2015 ore 17:51
Fico, abbi pazienza, qui siamo tornati a "Uomo de panza, uomo de sostanza"!!! l'esempio che fai sopra, postando le foto, e' chiaro e anche un bambino capisce che su un'area maggiore per avere la stessa esposizione deve cadere piu' luce... parlo di area eh... quindi il parametro quantita' di luce/area e' ugule per tutti i sensori se la focale equivalente e' rispettata) -> tempi uguali! Ma non mi puoi postare la foto finale in cui i sensori hanno tecnologia diversa e densita' diversa per dimostrare la tesi! dovresti fare uno scatto con la stessa macchina e stesso obiettivo posti a distanze diverse e postare il crop equivalente ad un u4/3 ad un APS-C e ad un FF e confrontarlo (ovviamente per ogni foto che cropperai dovrai esserti spostato in avanti in dietro per mantenere la stessa inquadratura...). Anzi no! dovresti proprio cambare focale e mantenere la stessa distanza! |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 17:58
Luca tu dici che lo capisce anche un bambino, ma su 10 partecipanti all'altra discussione forse l'hanno capito in due... Pensa che ho postato la d4s e la em1 appunto perché entrambe hanno 16 megapixel.... In più ho messo anche la d750 per far vedere che non è la macchina da 5.000 euro a far la differenza, ma è solo il sensore.. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 18:15
Mi sfugge qualcosa... ... “ ... serve solo per capire perchè un sensore full frame rispetto ad uno più piccolo ha un vantaggio dal punto di vista del rumore a qualsiasi valore iso, a parità oviamente di tecnologia utilizzata per produrlo...? „ ... il vantaggio come sappiamo vi è solo a parità di risoluzione del sensore, perché in quel caso semplicemente ogni fotodiodo del sensore FF sarà x volte più grande rispetto a quello del sensore più piccolo (dove x è la differenza di area tra i due formati). Infatti Fico nel tuo esempio il sensore della D4s ha 16 Mp come quello della EM1, ma ha un'area quadrupla, quindi ogni fotodiodo è quattro volte più grande (il doppio linearmente quindi il quadruplo di area). A parità di tecnologia (e Mp) il sensore FF avrà quindi presumibilmente quattro volte meno rumore (così a chiacchiera) del sensore 4/3 e infatti il rumore della D4s a 6400 ISO è comparabile a quello della EM1 a 1600 ISO (sensibilità quattro volte inferiore). Questo però è l'ABC della fotografia digitale quindi non capisco... volete insinuare qualcosa di diverso tipo che il sensore più grande raccoglie più luce a prescindere...? |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 18:15
apunto! D4S e em1 hanno 16mega pixel, ed e' sbagliato il paragone perche' i pixel hanno dimensioni diverse... ergo tecnologia diversa. per dimostrare che sensori didiverse dimensioni hanno un rumore "Intrinseco" diverso, dovresti fare il discorso del crop in cui confronti un sensore a 36Mpx FF con un a 16MPx APS-C con uno da X megapixel su u4/3 (non ho fatto conti esatti per FF-> APS-C.... ma poi questo test che valenza avrebbe se i sensori alla fine hanno tecnologia diversa e quindi il tuo rimane un test accademico?? Fico, prima a mio parere ci si e' confusi perche' si parlava di intensita' luminosa, quantita' di luce, luce... insomma, si e' fatto un bel minestrone... fotodiodo, fotosito, lenti, sensore, area... un macello... e non si sono rapportate tra loro le varie grandezze... ne' sono state definite... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 18:16
Fico, comunque ti dico che qualche cosa in tutto il ragionamento dello shot noise che fa Dpreview, non mi convince... boh! devo focalizzare sta cosa... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 18:18
Marco il discorso parte da questo articolo di Dpreview che divide il rumore che affligge un sensore in due tipologie diverse di rumore: lo shot noise e l'electronic noise. come dicevo prima, c'e' qualche cosa nello shot noise che non mi convince nella analisi di Dpreview, ma non ho ancora focalizzato la cosa... |
user3834 | inviato il 26 Agosto 2015 ore 18:24
Fico mi spiace ma non è così! Vuoi un esempio... guarda la Canon 7D2 e la 5Ds, stesso produttore, stessa tecnologia, stessa grandezza dei fotositi... e stesso rumore! uno è FF e l'altro Apsc. Devi capire che il segnale è generato dalla luce che entra nel fotosito, se cambi la grandezza o la lente superiore, o gli amplificatori (rapportando ad alti iso) cambi tutto e non puoi più paragonarli. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 18:26
Se provate a prendere la d810 ad esempio vedrete che fino a 6400 iso (che mi pare sia la sua sensibilità massima nativa) se ridimensionate alla stessa risoluzione, i risultati sono comparabili, anche se i fotositi sono molto più piccoli, semplicemente saranno molti di più ma riscaldando si fa il binning di uno dei 2 tipi di rumore (penso lo shot noise) Immaginiamo un sensore da 20 megapixel m4/3 e uno da 80 full frame, anche se i fotositi saranno identici, per il sensore full frame saranno molti di più, riscaldando alla stessa risoluzione la foto full frame sarà sempre migliore... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 18:26
un articolo segnalato nell'altro thread, molto interessante: www.aristidetorrelli.it/Articoli/SensoreFFpi%C3%B9LUceAPSC/SensoreFFLu che si conclude con: “ Conclusione Insomma, come affermato all'inizio, a parità di ISO, tempo e diaframma, l'apertura fisica del diaframma è maggiore nel caso della full frame, quindi entrano più fotoni cioè più luce. E questo vale sempre, a parità di campo inquadrato, tempo e diaframma. Sensori/pellicole più grandi ricevono più luce3 di sensori/pellicole più piccole. „ |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 18:27
Black la 7d2 e la 5ds non hanno affatto lo stesso rumore, ce l'hanno se guardi al 100%le due foto, ma prova con dpreview ha vedere le due immagini alla stessa risoluzione... |
user3834 | inviato il 26 Agosto 2015 ore 18:30
Certo che devi vedere le.due foto al 100% |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 18:31
Ma sbagli a farlo, quando stampi è come se fai un resize... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 18:35
Fico. scusami, ma perche' per ora non non ci limitiamo per ora alla quantita' di luce??? dall'articolo segnalato sopra: ------------------ Quanti fotoni investono il singolo pixel? Passiamo alla fotocamera full frame su cui abbiamo montato il 50 mm di cui sopra. Ad un metro la zona inquadrata è di 720 x 480 mm (si calcola con l'angolo di campo, la distanza ed un po' di trigonometria), ovvero di 0,35 m2. La densità di fotoni è perciò 1,5 * 1018 fotoni per secondo (0,35 * 4 * 1018). Immaginiamo la mia 5D da 12 megapixel. Partendo dalla densità, il calcolo è facile: 1,5 * 1012 / 12 * 106 = 12 * 104 fotoni/sec. Avendo detto che il tempo di esposizione è 1/3200 sec, arrivano su un pixel 37 fotoni. E se avessimo montato il 35 mm sulla APS-C? Inquadrerebbe la stessa zona, 720 x 480 mm ma ad f/16 ha un'apertura di 35/16 = 2 e, quindi, raggio = 1. Quindi: P* 12/2P*10002, cioè 5 * 10-7. La densità di fotoni che troviamo sull'apertura del diaframma è circa 1012 fotoni al secondo (1 * 1018 * 10-6). Immaginiamo una Nikon D300 da 12 megapixel. Partendo dalla densità, il calcolo è facile: 1 * 1012 / 12 * 106 = 8 * 104 fotoni/sec. Avendo detto che il tempo di esposizione è 1/3200 sec, arrivano su un pixel 25 fotoni. Avere più fotoni significa avere un rapporto segnale/rumore migliore quindi immagini più pulite -------- riassumendo: con una FF con un 50mma f=1/16 t=1/3200s con densita' di 12Mpx arrivano 36 fotoni con una APS-C con un 35mm a f=1/16 t=1/3200s con densita' di 12Mox arrivano 25 fotoni appana ho un secondo rifaccio il conto con una densita' identica dei due sensori e cosa scopriremo? :-) indovinate un po'? se avete seguito un pelo i conti dell'articolo, si dimostrera' che con fotositi identici: 36Mpx su FF e circa 16Mpx su APS-C ogni fotosito riceve la stessa quantita' di fotoni :-) Ripeto la stessa quantita' di fotoni! e questo cosa implica? Fico scrivilo tu! com'e' il rapporto segnale/rumore? |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 18:57
Una volta ridimensionato il file alla stessa risoluzione? Di molto superiore per il full frame ovviamente... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |