RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pubblicazione di una foto di un minore , aspetti legati alla Privacy e Tutela dei minori


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pubblicazione di una foto di un minore , aspetti legati alla Privacy e Tutela dei minori





avatarmoderator
inviato il 08 Marzo 2015 ore 21:42

Pubblicazione di una foto di un minore , aspetti legati alla Privacy e Tutela dei minori :

Per quanto riguarda il tema della Privacy, è risaputo che L'art. 10 tutela l'interesse del soggetto affinchè la sua immagine non venga diffusa o esposta pubblicamente, e va ricollegato con gli artt. 96-97 della legge sul diritto d'autore (L. 633/1941). L'art. 96, nello specifico, impedisce che l'immagine di una persona possa essere esposta, pubblicata o messa in commercio senza consenso di questa.

Se il soggetto ripreso è invece un minore (riconoscibile-identificabile) può essere ritratto ma non pubblicato senza un'autorizzazione per rispettare la "Tutela dei minori" .
Trattandosi di soggetto minore, quindi sottostante alla potestà dei genitori, saranno questi ultimi a dover rilasciare l'autorizzazione.
Per pubblicazione si intende : esposta in vetrina, bacheca, su libri, su stampati oppure divulgata nel web, (forum , gruppi chiusi/aperti, FB etc..) . Luoghi in cui l'immagine è visibile da un pubblico indistinto e non controllabile.

Eccezione : se le immagini vengono pubblicate con finalita' esclusivamente culturali e/o didattiche a condizioni che l'ambiente sia chiuso , controllato e senza possibilità di esportazione (esempio proiezione su schermo e non rilascio di alcun supporto dati a fine proiezione).

Deontologia : L'ordine dei giornalisti e FNSI, nella convinzione che l'informazione debba ispirarsi al rispetto dei principi e dei valori su cui si radica la nostra Carta costituzionale si è più volte espressa in merito ed in particolare: -dichiarano di assumere i principi ribaditi nella Convenzione ONU del 1989 sui diritti del bambino e nelle Convenzioni europee che trattano della materia, prevedendo le cautele per garantire l'armonico sviluppo delle personalità dei minori in relazione alla loro vita e al loro processo di maturazione, ed in particolare:
- che in tutte le azioni riguardanti i minori deve costituire oggetto di primaria considerazione "il maggiore interesse del bambino" e che perciò tutti gli altri interessi devono essere a questo sacrificati.
- che nessun bambino dovrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie o illegali nella sua "privacy" .

La Carta di Treviso (sul rapporto informazione-minori adottata nell'ottobre del 1990 ) impone di tutelare "la specificità del minore come persona in divenire, prevalendo su tutto il suo interesse ad un regolare processo di maturazione che potrebbe essere profondamente disturbato e deviato da spettacolarizzazioni del suo caso di vita, da clamorosi protagonismi o da fittizie identificazioni" .

Riepilogando : Il minore, riconoscibile nei tratti , può essere ripreso ma l'immagine non può essere pubblicata se in assenza di un'autorizzazione scritta dei genitori e questo per rispettare la legge sulla privacy e la tutela dei minori !

Chi può firmare l'autorizzazione ?
-Quando il minore convive con un solo genitore, ai sensi dell'art. 317-bis Codice Civile, l'esercizio della potestà genitoriale spetta al genitore con il quale il figlio convive.
-Quando i genitori sono separati o divorziati o quando uno solo di questi (ma non l'altro) rilascia l'autorizzazione , pur non configurandosi un caso di potestà genitoriale esclusiva (cfr. artt. 316 e 317 Codice Civile), si ritiene sufficiente l'autorizzazione di un solo genitore, in considerazione del fatto che la stessa rientrerebbe tra gli atti di ordinaria amministrazione, i quali possono essere compiuti disgiuntamente da ciascun genitore (art. 320 Codice Civile).

Per le riprese di minori all'estero serve sempre un consenso verbale e o mimato del loro tutore-genitore.
Se verranno pubblicate dovrebbe essere sempre firmata la liberatoria (meglio se scritta nelle lingue più diffuse come inglese e francese).

Consiglio: Se è riconoscibile un minore entrato casualmente nell'inquadratura e la situazione di ripresa non permette di contattare chi potrebbe rilasciare l'autorizzazione alla pubblicazione, si può clonare il soggetto, oppure , nelle foto in b/n scurire il viso e in quelle a colori si può applicareun effetto sfocato in modo da rendere illeggibili i tratti.

Saluti, Elleemme

Fonti per ulteriori approfondimenti :
www.fnsi.it/upload/9b/9bf31c7ff062936a96d3c8bd1f8f2ff3/75f5950b32b7744
www.fotografi.org/battesimi_comunioni_cresime_saggi.htm
www.odg.it/content/minori
it.wikipedia.org/wiki/Carta_di_Treviso
www.minori.it/sites/default/files/Convenzione_ONU_20_novembre_1989.pdf
www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/export/13
pinna-national-geographic.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/10/24

modello liberatoria x ripresa di minore : www.fotografitoscani.it/wp-content/uploads/2011/05/Liberatoria-Fotogra

avatarmoderator
inviato il 09 Marzo 2015 ore 0:26

Alcune risposte le puoi trovare qui Falena ;-)

Per le riprese di minori all'estero serve sempre un consenso verbale e o mimato del loro tutore-genitore.
Se verranno pubblicate dovrebbe essere sempre firmata la liberatoria "model release" (meglio se scritta nelle lingue più diffuse come inglese e francese).

Utile anche questo interessante articolo di Marco Pinna :
pinna-national-geographic.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/10/24

ciao, Elleemme

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:37

Ciao Falena, la legge che regola (o dovrebbe regolare) la privacy e una bufala colossale come tutte le altre leggi che servono solo a far muovere soldi. Nell'anno del Signore 2015, parlare di privacy e' soltanto un esercizio di stile fine a se stesso. Se uso la macchina, il telefono, la tv, il bancomat, una fotocamera con gps etc, non so quante centinaia di persone vengono al corrente di cosa faccio, come, dove e con chi mi trovo e per quanto tempo e potrei andare avanti..di questo passo (se non e gia cosi) anche un paesaggio potrebbe essere soggetto a privacy perche magari cio che fotografiamo e di proprieta di qualcuno che gradira la pubblicazione dello scatto previo pagamento di generose royalties. Io credo che a breve togliero tutti i miei ritratti e lascero soltanto animali (oltretutto il genere umano mi sta interessando sempre meno). Mi accodo anche io alla domanda che hai posto alla fine del tuo post.

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:16

solo una domanda a Elleemme:
la cosa è risaputa e va bene, ma perchè questa precisazione oggi?
pochi di noi sono professionisti e sono qui solo per il piacere della fotografia, quindi perchè questa precisazione?
penso che mi accoderò al pensiero di togliere ogni foto che ritraggano visi o persone, anche le street a questo punto.



avatarmoderator
inviato il 09 Marzo 2015 ore 17:59

Per Davide Rosa: Sono graditi interventi, ma specifici al topic ovvero " Pubblicazione di una foto di un minore , aspetti legati alla Privacy e Tutela dei minori " e non sulla "privacy" in genere; esistono altri topic a riguardo .
Per Walter Bertolotti: Come forumista, ho aperto questo topic perchè molti utenti - in mp e/o all'esterno di questo forum - mi pongono dei quesiti in materia. Quindi, ho ritenuto utile creare un topic il più possibile sintetico ed esaustivo includendo link di approfondimento, con fonte.
E' una tua convinzione, Walter,che "la cosa è risaputa".
Nella realtà molti di noi (fotoamatori-professionisti etc..) non hanno le stesse conoscenze.
Leggendo questo topic potrebbero avere un ulteriore riscontro costruttivo e magari acquisire altre info finora ignorate, che vanno ad integrare i vari aspetti che gravitano sulla tutela di un minore .

ciao, Elleemme

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2015 ore 8:24

Grazie della precisazione Elleemme, questo mi fa capire maggiormente il senso del forum.
ciao,
Walter

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 8:29

Grazie del post. Interessante!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 8:48

@Elleemme non credo assolutamente di essere andato OT i quento i principi generali che regolano la privacy (minore o non) sono i medesimi, casomai per il minore la liberatoria dovra essere firmata dai genitori. Informandomi un po pero vengo a scoprire che in realta le testate giornalistiche chiedono a chi invia i propri scatti una liberatoria per cosi dire allargata, diciamo a tre, piu specificatamente un contratto tra il soggetto fotografato, il fotografo e la testata stessa...how to say...money...money...money. Resta ancora inevasa la domanda sul come ci si debba comportare con questo sito visto che improvvisamente il problema sta diventando scottante e ha gia mirtuto anche qualche vittima....grazieSorriso

avataradmin
inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:07

ps ma qui voi amministratori come vi comportate quando uno posta una foto di un minore? chiedete di vedere la liberatoria?
e le pubblicate in base a questo scartando quelle che ne sono sprovviste?


non vengono fatti controlli in merito; come scritto nei termini di utilizzo del sito, ciascun utente si prende le responsabilità di quello che posta ;-)

chiaramente il discorso della liberatoria nella realtà è inapplicabile nel 99% dei casi; lascio a ciascuno la scelta... se pubblicare queste foto e correre un piccolo rischio o se non pubblicarle.

chiudo qui in modo che il topic rimanga conciso e chiaro, a disposizione di chi facesse ricerche in merito, e che non finisca nella solita discussione di litigi e polemiche ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me