| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 10:15
Ciao a tutti, dopo molto tempo come solo "lettore", mi presento attivamente. Immagino la cosa sia stata già trattata ma non so come cercare... e se valga per tutti i corpi macchina allo stesso modo; passo alla domanda. Utilizzo una Nikon D750 e per l'avifauna ho conservato il Sigma 120-400 che utilizzavo con la D300. Ora ovviamente mi risulta molto più corto. C'è però in macchina la possibilità di utilizzarlo in formato DX e quindi con fattore di moltiplicazione 1,5x (oppure l'intermedio a 1,2x). Per evitare test e mie non capacità di analisi mi affido a chi ha già testato e chiedo: Meglio utilizzare il file in FX e cropparlo oppure utilizzare già la funzione che porta il file a DX seppure con meno pixel ma con fattore 1,5x? Oppure (peggio che peggio :) ) dipende dalle situazioni? Grazie per la vostra attenzione. |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 10:27
Non possiedo Nikon e miei corpi non danno questa possibilità. Tuttavia, siccome immagino che la modalità dx on camera sia semplicemente un crop che viene fatto direttamente in fase di acquisizione dell'immagine, non vedo vantaggi rispetto al fare la stessa cosa in PP. Il vantaggio invece lo vedo in PP, dove, a fronte di un frame a piena risoluzione, si potrà calibrare con precisione sia l'entità del taglio sia la nuova composizione da dare all'immagine. Poi, mi sono sempre chiesto, quando con Nikon si seleziona la modalità dx on camera, il mirino in qualche modo fa capire quale porzione del frame viene usata per comporre l'immagine (che so, vengono attivate delle cornici o qualcosa del genere?). Perché altrimenti "comporre a naso" non mi piacerebbe granché... |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 10:33
Sub74, la modalità dx per lo meno sulla D750 è come guardare attraverso una normale fotocamera nikon dx la D7000, la D300 per esempio EDIT in live view, nel mirino invece è come dice Critesta c'è la cornice nera e la scritta dx in alto a destra Per Alecs, secondo me se dici che stai corto allora attiva il dx direttamente in macchina (il tasto "i" in basso a sinistra) |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 10:41
Per sub74: quando attivi la modalità dx appare una cornice nera nel mirino che ti fa capire qual è l'area inquadrata. Concordo comunque con te: se hai un'ottica FX conviene scattare a pieno formato e poi croppare in post produzione. L'unico vantaggio che si avrebbe a croppare in ripresa sarebbe avere dei raw più piccoli. |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 10:57
Ciao, ovviamente tra il crop in camera e il crop in PP non c'è alcuna differenza, però operativamente può far comodo il crop in camera per "restringere" tutti i punti AF a coprire interamente l'immagine. I crop sono identificati da un riquadro (cornice) nel mirino. Ciao |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 11:19
“ ovviamente tra il crop in camera e il crop in PP non c'è alcuna differenza „ Una curiosità Quindi il procedimento alla fine si riduce comunque ad uno scatto in formato FX (a livello tecnico) e solo dopo se c'è impostato il formato DX l'immagine diciamo viene "tagliata" automaticamente in macchina (?) Tanto per sfatare il mito che il DX impostato su FX non è lo stesso del crop su FX in post sul computer o c'è qualcosa che mi sfugge ? |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 14:01
Ci sono diverse utilità pratiche (buffer, composizione su soggetti più lontani, punti AF che coprono l'immagine, in alcuni casi - non D750 - aumento della raffica). In linea teorica invece è la stessa cosa che prendere l'immagine uscita dalla fotocamera a 6016x4016 px e fare un ritaglio a 3936 x 2624 px (nel caso di DX su D750), mantenendo intatte le altre caratteristiche (dpi) Ciao |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 18:05
Grazie mille per le risposte. Confermo che nel mirino compare un rettangolo a delineare la zona "utile" quando si seleziona modalità 1,2x o 1,5x e confermo che in effetti sia il buffer che la velocità della macchina aumentano (memorizzazione) poichè in effetti il file è molto più piccolo. I miei dubbi erano sulla reale resa sul file per la PP ma mi pare di capire che non c'è differenza e quindi usero le due modalità in base all'esigenza del momento. |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 18:25
Ma un altro vantaggio importante è quello di poter montare sulla fotocamera FF Nikon un obiettivo DX per APS-C. Cosa impossibile su Canon. |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 19:26
“ Ma un altro vantaggio importante è quello di poter montare sulla fotocamera FF Nikon un obiettivo DX per APS-C. Cosa impossibile su Canon. „ Altra cosa interessante è che puoi montare una lente come il 28/1.8 G e farlo diventare un equivalente 35 mm normale grazie alla riduzione 1.2x |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 20:30
Già... a discapito di qualche Mpx. Da studiare e valutare questa fuzione. Non appena avrò fatto qualche scatto in più scriverò anche io la mia opinione sulla D750 e sul 24-120 f/4 appena presi. |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 20:40
E' pure un'ottima funzione zoom, puoi restringere o allargare a seconda del soggetto. Di fatto sono 3 reflex in una! Chiaramente dipende molto dalla risoluzione del sensore, ad esempio questa funzione su d4 mi sembra più limitata perché rimangono pochi mpx in fase di stampa. La d800 invece offre ampi margini e la d750 sta nel mezzo ;-) Ciao |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 20:45
“ Non possiedo Nikon e miei corpi non danno questa possibilità. Tuttavia, siccome immagino che la modalità dx on camera sia semplicemente un crop che viene fatto direttamente in fase di acquisizione dell'immagine, non vedo vantaggi rispetto al fare la stessa cosa in PP. Il vantaggio invece lo vedo in PP, dove, a fronte di un frame a piena risoluzione, si potrà calibrare con precisione sia l'entità del taglio sia la nuova composizione da dare all'immagine. „ Analisi impeccabile!!! |
user62173 | inviato il 02 Febbraio 2015 ore 13:04
E' la stessa identica cosa. Sia che croppi tu dopo o che fai croppare alla D750 durante lo scatto, il crop salta comunque fuori dal file a 24MP della reflex. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 14:39
Grazie Onofrio. La domanda l'ho posta dopo pochi giorni dall'acquisto senza aver testato la macchina. In effetti l'unico vantaggio è avere un file più piccolo e quindi maggior buffer. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |