| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 23:07
Ciao a tutti, ecco i miei primi scatti di steel wool, che ve ne pare? Qualche consiglio?
 Canon 70D, Samyang 8mm f/3.5 Fisheye , 2 sec f/16.0, ISO 100, treppiede
 Canon 70D, Samyang 8mm f/3.5 Fisheye , 20 sec f/22.0, ISO 100, treppiede |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 0:32
Ciao darione89,più che darti consigli ne vorrei ricevere Infatti mi sto documentando per trovare tutto il materiale e trovare i giusti settaggi per questo genere!puoi darmi qualche dritta!? Grazie |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 8:45
A parte le scie "tagliate" dall'inquadratura, secondo me è un ottimo risultato. Scie ben definite e bei colori, il tutto ben nitido ... non manca nulla. Un po' di dati di scatto? |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 8:56
Anche a me non sembrano niente male... Con due amici ci stiamo pensando anche noi, infatti sto cercando di capire la quantità di scintille che si genera per trovare un posto abbastanza sicuro per provarci :-) |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 22:17
Mi associo a Stefano M. Potreste spiegare la tecnica e i materiali? Ormai mi hai incuriosito |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 22:33
Daniele cerca su youtube con il nome steel wool (lana di acciaio),troverai dei video dove spiega come procedere!! Tra poco sarò a casa un po in ferie e proverò qualcosa pure io,anche se ci vuole un po di pratica e tanta fantasia per non cadere nella banalità.. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 22:44
OoOook |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 22:49
Comunque Darione89 appena puoi ,spiegaci un pò le difficoltà che si incontrano sul campo nella realizzazione di questo tipo di foto... Grazie:) |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 23:23
Grazie per i complimenti! Su youtube si trova tutto, cmq serve lanaroccia, catenella, frusta da cucina, accendino. Chi fa volteggiare la catenella meglio che indossi un cappello! Le scintille durano all'incirca 15 secondi, va tutto in base alla quantità di lanaroccia che si fa bruciare. Attenzione alle scintille, riescono ad arrivare a diversi metri! Meglio farlo in posti molto isolati. Ora metto i dati di scatto delle foto^^ |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 0:00
Lana roccia?si trova sotto questo nome? |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 0:08
A che distanza hai piazzato la reflex!? |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 0:50
Si si Stefano, si chiama proprio lana di roccia...è usata come isolante... Avevo letto in giro che si possono usare anche le pagliuzze per pulire le pentole, ma non ho mai provato |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 1:05
Secondo me si tratta di lana di acciaio e non lana di roccia!!! |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 21:18
Confermo LANAROCCIA, cmq conviene fare delle prove senza reflex per stabilire tutte le distanze. Dipende tutto dalla quantità di lanaroccia e dalla velocità con cui si fa girare la catenella. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 21:29
Scusa se insisto,ma non si tratta di lana di roccia,ma di lana d' acciaio!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |