RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non ho ancora capito cos'è l'iperfocale.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non ho ancora capito cos'è l'iperfocale.





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 12:33

Si un pò me ne vergognoMrGreen

Ho cercato su google, ma non riesco ancora a capire bene cos'è e come si calcola e come si usa.Confuso

Facendo un esempio..

Sono di fronte ad un panorama, prendo la mia sony nex 6, il mio 16-50, il mio treppiede, decido di scattare a 16mm (24mm EQ.)

Che diaframma setto per entrare in iperfocale?, se cambio focale, come calcolo il diaframma per l'iperfocale? se avessi un ottica vintage (quindi solo MF) impostando l'iperfocale potrei evitare di mettere a fuoco?

Ringrazio qualsiasi persona che mi aiuti a focalizzare meglio questa "tecnica" ( è una tecnica?MrGreen), saluti

user16612
avatar
inviato il 11 Settembre 2014 ore 15:51

L'iperfocale la puoi avere a qualunque diaframma. Semplicemente più alto è (quindi più chiuso) è il diaframma e più profonda sarà l'iperfocale: se vuoi avere a fuoco anche soggetti molto vicini chiudi il diaframma e regoli la distanza di conseguenza.
Per l'ottica vintage la risposta è si (purchè in genere sia un grandangolo)
Qui trovi tutto pronto per il calcolo: inserisci il modello della tua fotocamera, la focale e il diaframma. Lui fa i calcoli per te e ti dà il risultato. Poi, carta e penna, ti trascrivi diaframmi e distanze per la tua focale preferita e ce l'hai sempre pronto.
dofmaster.com/dofjs.html

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 17:49

I suggerimenti di Nonnograppa sono validi, e dofmaster è un validissimo aiuto. Intervengo perchè temo
che il concetto stesso di iperfocale non ti sia chiaro a sufficienza.
Andiamo con ordine.
La distanza iperfocale si basa sull'asserto che quando metti a fuoco un soggetto ad una precisa
distanza, sia in AF che MF, di fatto solo il soggetto alla precisa distanza regolata sull'ottica è
perfettamente a fuoco. Tutto il resto sia oltre che più vicino è un pochino sfocato. E qui entra in gioco la
capacità dell'occhio umano, vista perfetta, di riuscire a percepire come tali le minime sfocature.
Oltre una certa misura l'occhio umano non è in grado di distinguere, e su questo principio si basano il
concetto di distanza iperfocale e la conseguente profondità di campo. In pratica, è possibile regolare la
MAF (messa a fuoco) in modo che l'area apparentemente nitida, per l'occhio umano, sia estesa sia oltre
la distanza precisa di MAF, sia per soggetti più vicini abbracciando uno spazio molto ampio.
La distanza iperfocale calcolata con dofmaster in funzione della focale e diaframma, va impostata in
modalità MF, e la profindità di campo (zona di fatto nitida ed a fuoco) aumenta sia con la chiusura del
diaframma e con la riduzione della focale. I grandangoli sono favoriti.
E' tutto spiegato chiaramente qui www.nadir.it/tecnica/CIRCOLO_CONFUSIONE/default.htm e
volendo è possibile costruirsi un foglio di calcolo. Io l'ho fatto e mi trovo bene, ma dofmaster riassume il
tutto ed è abbastanza pratico.
Se ti serve qualche altra spiegazione nessun problema. Saluti. Stefano

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 18:06

Ciao a tutti, se ho capito bene per avere maggior profondità di campo possibile, ad esempio nei panorami, bisognerebbe mettere a fuoco un elemento dell'immagine che stia ad 1/5(circa da quello che risulta da un esempio pratico usando il tester online) della estensione totale della scena.
Se non erro la zona nitida dell'immagine si estende dietro al soggetto per la maggior parte.
Vi ringrazio entrambi per le spiegazioni e i link forniti, utilissimi.
Gianfranco

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 18:43

Quanto detto da Stefano è assolutamente preciso.
Aggiungerei solo che l'iperfocale non è una tecnica. L'iperfocale è una distanza. E' la distanza a cui devi regolare la messa a fuoco per avere il massimo di profondità di campo, dall'infinito al punto più vicino possibile. Se regoli la messa a fuoco più distante della distanza iperfocale, "sprechi" profondità di campo, perché metteresti a fuoco anche oggetti oltre l'infinito (ovvio che questa definizione non ha senso), perdendo una zona più vicina a te. Se regoli la messa a fuoco ad una distanza minore della iperfocale, avrai a fuoco anche oggetti più vicini, ma non fino all'infinito che risulterà fuori fuoco.

Ma quale è la distanza iperfocale? E' una distanza che va calcolata in base a lunghezza focale dell'obiettivo, valore di apertura del diaframma e circolo di confusione del sensore. Per calcolarla esistono diverse pagine web e applicazioni per smartphone/tablet. Molti non ti chiedono il circolo di confusione, ma il modello della fotocamera, di cui loro stessi conoscono la dimensione del circolo di confusione (per esempio www.dofmaster.com/dofjs.html)

Quindi se vuoi scattare un panorama includendo sia oggetti vicini che lontani fino all'infinito (questo è il caso in cui si usa l'iperfocale) devi decidere con quale fotocamera scattare (circolo di confusione), quale obiettivo utilizzare (lunghezza focale) e quale diaframma impostare. Poi con una delle tabelle, o con l'app apposita, o con l'aiuto di una delle pagine web che lo fanno, calcolare la distanza iperfocale e regolare la messa a fuoco MANUALE dell'obiettivo sul valore della distanza iperfocale calcolata. Quindi scattare.

L'ho fatta un po' lunga, ma spero di essere stato chiaro.

Buona luce

Fabrizio

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 19:03

Ma quale è la distanza iperfocale? E' una distanza che va calcolata in base a lunghezza focale dell'obiettivo, valore di apertura del diaframma e circolo di confusione del sensore. Per calcolarla esistono diverse pagine web e applicazioni per smartphone/tablet. Molti non ti chiedono il circolo di confusione, ma il modello della fotocamera, di cui loro stessi conoscono la dimensione del circolo di confusione


Secondo me piglia paura e cambia hobby!!MrGreen

La faccio breve io: 16 mm. diaframma 16, metti a fuoco a 1,5 mt. e hai a fuoco tutto.

Col digitale si puo' anche provare, non costa nulla, e non facciamone un' araba fenice de sta benedetta iperfocale.

Fuori a scattare, un po' di prove pratiche e il gioco e' fatto. Avendo un'ottica vintage, di quelle con la scala delle distanze e dei diaframmi sul barilotto, porti il simbolo dell'infinito in corrispondenza del diaframma di uso e leggi il range di messa e fuoco.
Empirico ma...funziona.;-)

www.google.it/search?q=iperfocale&biw=2560&bih=1312&source=lnms&tbm=is

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 19:14

Se può esserti utile tempo fa avevo messo a disposizione qualche appunto, sempre utile per capire.
Lo trovi qui drive.google.com/file/d/0B_SecWT9W7e6Sk5OTkVLTlVMU2s/edit?usp=sharing
Capitolo 4

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 16:18

Ciao ragazzi,

allora inanzitutto un GRAZIE gigante a tutti, ora CREDO di aver finalmente capito.:-P

Allora vediamo, con un altro esempio se io ho capito....MrGreenMrGreenMrGreen ( sta a vedere che ora parte la figuraccia MrGreen)

Allora allego lo screen dell'applicazione che ho sul cellulare per calcolare il tutto..





Praticamente se con la mia nex6 (APS-C 1.5X) sto alla focale di 16mm con un diaframma di F/11

Devo mettere a fuoco ( in MF esatto? ) in un punto lontano 10 metri dalla fotocamera.

La parte che mi verrà a fuoco sarà da 1.1 metri della mia fotocamera, sino all'infinito.

è giusto?? Confuso

user16612
avatar
inviato il 12 Settembre 2014 ore 16:26

No è sbagliato... ;-)
Con quel diaframma e quella focale devi impostare manualmente il fuoco a 1,24 mt (la distanza iperfocale appunto) e avrai tutto a fuoco da 0,62 mt (metà della distanza iperfocale) a infinito.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 16:31

Te pareva che ci capivo qualcosa al primo colpoConfuso

Ok quindi, abbreviando il tutto:

Faccio fare il calcolo all'applicazione e lei mi dice a quanti metri dovrò mettere a fuoco ( in questo caso 1.24mt), poi dovrò dividere per 2 la distanza iperfocale ( 1.24/2 = 0.62) per sapere dove partirà il focus.

Se io ad esempio, invece che mettere a fuoco a 1.24 mettessi a fuoco a 10 metri, butterei via parte dell'iperfocale?


user16612
avatar
inviato il 12 Settembre 2014 ore 16:39

Questa volta hai colto nel segno! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 16:42

Si, è esatto.
Puoi usare sia l'autofocus che il manual focus per focheggiare a 10 metri... l'importante è che poi, quando ricomponi, disattivi l'af, altrimenti lui focheggerà su un'altro soggetto che non necessariamente sarà a 10 metri.

Con le macchine di una volta non c'erano tutte queste menate e l'iperfocale era molto più semplice da sfruttare e imho anche da capire: prendi il simbolo di infinito sulla ghiera di messa a fuoco, lo piazzi sulla tacca della scala della pdc relativa ad un certo diaframma, leggi, sempre grazie alla scala della pdc, l'estensione della zona di messa a fuoco (siamo all'iperfocale per definizione, visto che abbiamo piazzato l'infinito ad una delle estremità della nostra profondità di campo).
Se va bene, chiudi il diaframma a quel valore e scatti.
Altrimenti, basta girare la ghiera di messa a fuoco e controllare sulla scala pdc a quanto bisogna chiudere per avere a fuoco alle distanze desiderate.
Di una semplicità ed immediatezza disarmanti, cose purtroppo andate perdute con lenti e corpi più moderni.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 16:44

Ovviamente dovrò mettere a fuoco PIU O MENO a 1.24 metri, esatto?

Non dovrò mica portarmi dietro il metro speroMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 16:58

Giaci, ti riporto cio' che avevo scritto di getto senza calcoli:

La faccio breve io: 16 mm. diaframma 16, metti a fuoco a 1,5 mt. e hai a fuoco tutto.


Non ci sono andato molto lontano, che dici. Senza tanti programmi serve capire come funziona e fare 4 scatti di prova.
Dopo 1 mese non ci pensi piu'. Come guidare un' auto.

E se hai vechie ottiche:

www.google.it/search?q=iperfocale&biw=2560&bih=1312&source=lnms&tbm=is

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 17:03

Roby, i 10 metri non c'entrano.

Si, è esatto.
Puoi usare sia l'autofocus che il manual focus per focheggiare a 10 metri... l'importante è che poi, quando ricomponi, disattivi l'af, altrimenti lui focheggerà su un'altro soggetto che non necessariamente sarà a 10 metri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me