| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:59
Un saluto a tutti, è da precchio tempo che medito di passare a FF ma proseguendo la mia strada verso il mondo mirrorless abbandonando i corpi canon (a meno di grossi vantaggi tecnologici o nascita di corpi mirrorless in un prossimo futuro) dato che scatto praticamente solo paesaggi in alta quota e di rado qualche ritratto. Peso e dimensioni dell'attrezzatura stanno diventando sempre più una spina nel fianco per me. Volevo però capire cosa comporterebbe a conti fatti usare una mirrorless con ottiche di terze parti, o meglio capire se con gli adattatori la qualità cala, se perdo stop di luce e se vi siano o meno cambiamenti dell'angolo di campo inquadrato. Questo perchè la mia idea era quella di costruirmi un corredo con "a7 o a7s" e ottiche canon (dato che non vedo nel breve medio termine la nascita di ottiche con attacco "E" di qualità e volte al paesaggio) quali: 70-200 canon f4L (che possiedo), 16-35 f4 canon (che sembrerebbe essere il miglior grand'angolo in circolazione a prezzi umani), un samyang 14 e un tuttofare sony da poter usare senza adattatore per un uso allround. Grazie a quanti si fermeranno per toglieremi alcuni dubbi al riguardo. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 19:31
Guadagneresti 250 grammi, e a mio avviso gli obiettivi rendono al meglio con le reflex della casa. Guarda bene tra le reflex Canon. Possiedi obiettivi eccellenti. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 20:02
Io sono passato da poco al FF acquistando la a7 (provengo da APS-C Nikon, senza disporre di particolari ottiche eccellenti di casa Nikon). Per ora ho acquistato il 14 mm Samyang con attacco E. Ovviamente tutto manuale ma, dato che mi diletto principalmente a fare paesaggi, questo non è un grande svantaggio. La trovo una eccellente accoppiata, anche se devo dire che il sistema risulta essere solo limitatamente + compatto e leggero rispetto ad un corpo tradizionale (es. D600 + fisso 14 mm). Ora sto valutando l'acquisto del Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS Vario Tessar, anche se alcune recensioni ne evidenziano alcuni difetti importanti (visto anche il costo considerevole). Ho letto diversi forum sugli adattatori: per le ottiche Canon parlano bene del Metabones (che menterrebbe anche l'autofocus, anche se con tempi di focus moooolto lenti) che, almeno sulla carta, non darebbe perdite significative di resa. Per ottiche Nikon non esiste niente di tutto ciò (la Novoflex produce un interessante adattatore, tutto manuale, dotato anche di controllo diaframmi). L'uso delle ottime e costosissime ottiche Zeiss con attacco A diventano utilizzabili con l'adattatore di casa Sony LA-EA4. Questo promette molto bene, anche se darebbe una perdita di 1/3 stop. L'angolo di campo inquadrato dovrebbe rimanere identico. Guarda qui phillipreeve.net/blog/sony-la-ea4/ |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 21:13
Ho a7 e a7r, e provengo da canon (venduto 35art, 85l, 70-200 is2). Secondo me usare la a7 con le lenti che hai menzionato non ha senso, ti troverai meglio con una 6d. Se in aggiunta alla 6d con gli zoom canon vuoi un corpo leggero con fissi leggeri, puoi affiancarci la a7. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 8:54
Grazie a tutti per le risposte ma anche per i punti di vista! La mia idea era quella di non abbandonare il sistema canon anche perché possiedo reflex della casa sia digitali che a pellicola ma solamente di affiancarci una mirrorless FF che potrebbe anche essere canon purtroppo però a breve(2-3) anni non prevedo news su quel fronte. È anche vero che come peso effettivo il calo è modesto però 2 etti qua e 3 di la ... Il calo potrebbe diventare consistente (contando che il peso attuale dello zaino è sui 20- 25 kg) e in più il corpo sarebbe molto più compatto e potrei infilarlo senza problemi nel poco spazio che resta nello zaino senza tenere il tutto agganciato di fuori! Tirando le somme: - Servirebbe l'adattatore (metabones) che funziona con ottiche canon mantenendo gli automatismi ma rallentando laf. - Perderei 1/3 di stop di luce ( forse niente con il metabones da quello che si legge nel link) - (Dubbio) Donato dice che la qualità ottica degli obbiettivi verrebbe compromessa ... Davvero? Come mai? @Garciamarquez ottima idea anche la tua e non è da escludere che possa percorrerla, infatti il mio scopo principale è di avere un corpo da affiancare alla reflex |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 9:41
Scusa, ma io proprio non capisco il senso. La A7 pesa 250 gr in meno della 6D.... pensi che sentiresti la differenza su di uno zaino di 25kg??? Inoltre, hai presente quanto sono grossi gli anelli adattatori per ottiche canon? Li hai mai visti? Per adattare il tiraggio li hanno dovuti fare lunghi, più o meno quanto l'ottica, quindi un fisso 24mm sarebbe lungo più di 10 cm!!!!! Non parliamo poi di adattare un 17-40, diventerebbe enorme. Inoltre i 250gr di risparmio vengono, abbattuti in parti dal peso dell'anello adattatore. La A7, secondo me, ha senso di esistere con ottiche dedicate (se piccole) oppure con ottiche attacco M (Leica & C) che a causa del loro ridotto tiraggio, permettono anelli adattatori piccoli, lunghi al max 1 cm. Prenditi una bella 6D e vivi felice! |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 10:19
Ciao, io ho lasciato la reflex da qualche anno a favore delle ml, ma sinceramente parlando dal punto di vista della riduzione di peso ed ingombri non penso valga assolutamente la pena fare il cambio se si intende utilizzare ed adattare le stesse ottiche. Penso il vantaggio delle ml sia proprio il fatto di avere si dei corpi più compatti ma delle ottiche nate proprio per essi. Penso che se provassi delle ml con sensore non FF e relative ottiche dedicate, avresti una riduzione di pesi ed ingombri notevole e tale da giustificare il tuo scopo. Ottiche nate per sensori più piccoli sono ovviamente di dimensioni più contenute ed il risparmio in termini di ingombro e di peso è forse anche maggiore di quello che puoi ottenere col cambio della fotocamera. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 10:29
se cambi solo il corpo non ha molto senso, tieniti la canon e comprati una M.....risparmi soldi e fastidi.... |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 12:45
Grazie dell'intervento paco, debby e dynola! Ho aperto questo post proprio per cercare qualcuno che mi desse informazioni che non avevo per poterci riflettere! La cosa che mi sorprende è la lunghezza degli adattatori che pensavo essere molto più contenuta O.O !!!!! Per come sono le cose non ci guadagnerei nulla a questo punto. Il mio obbiettivo era quello di ridurre il peso anche sommando vari risparmi di peso, anche se limitati dato che è la somma a fare la differenza! Ma così non ci siamo! Niente... Attenderò sviluppi sul fronte "ottiche dedicate" perché laps non mi interessa più e una eos m è un giocattoli no per i luoghi in cui scatto abitualmente :-/ ..... Grazie infinite dei consigli ragazzi! |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 13:10
ma scusa, per paesaggi in alta quota la M è ok, usi le stesse ottiche con tutti gli automatismi ed è robusta ed economica....... |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 14:48
Il problema è che rimane un aps ( con tutti i limiti del caso) e in più non ha un mirino (se non erro) e io non sono in grado di scattare se non ho un qualcosa dove appoggiare un occhio. Hahahahaha :-) fai conto che con la 7 non ho mai usato il LV se non come sistema di pre sollevamento specchio (al posto di passare per le custom functions ). Poi dobbiamo considerare l'uso smodato di batteria e quando si scatta al freddo o sotto l'acqua/neve non è il massimo! Speravo che l'anello fosse una cosa da 1-2cm dal peso di 50gr ma se sono tutti giganti allora finirei solo col complicarmi la vita e sbilanciare pure il cavalletto :-( Posso solo sperare che Sony crei un parco ottiche di buona qualità dedicate al mirrorless altrimenti come dice paco dovrò stare su una 6d o una mk3 |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 16:17
l'anello non pesa quasi niente e pareggia i tiraggi, il sony-E è di circa 18mm, il canon è 44mm, l'anello è la differenza tra i due, ovvero 26mm.......è enorme??? |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 16:43
Secondo me sì, è enorme. Un 28mm fisso arriva alla lunghezza di un 24/70 F4.... calcolando che in montagna ci vai con lo zaino e lo spazio è centellinato, avere sto barilotto che sporge non è il massimo, soprattutto se utilizzi le stessissime ottiche che potresti utilizzare su una 6D. Secondo me la A7 è un mezzo miracolo, non esiste FF più piccola di lei, ma Sony deve avere la furbizia di completare il corredo con fissi poco luminosi e compatti. Giusto il 35 F2,8 ma ora dovrebbero fare un 24 F4 piccolo e leggero. E poi a scendere, chessò, un 20. Certo che se esce il 16-40 F4 grande come un 24-70....... che ci fai? |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 16:55
ma che c'entra tutto questo con il discorso di Francesco che vuole usare ottiche canon?.............. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:56
Il fatto è che secondo me paco fa notare che a conti fatti ne ne guadagnerei ne in peso ne in ingombro! Per cui come dice, la a7 potrebbe essere un alternativa se ci si potesse abbinare un paio di ottiche dalla buona resa per coprire il range 16-200 che è quello che serve in montagna o comunque nel paesaggio in genere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |