| sent on 02 Settembre 2014 (16:35)
Qualcuno sa dirmi com'è il mirino della XT-1 rispetto ad una canon 6d o 5d in termini di dimensioni ? non ho modo di verificarlo di persona e non riesco a capire dalle specifiche che trovo in internet i reali fattori di ingrandimento. canon 6d ha un x0,71 con 50.. nulla da dire fuij dichiara Magnification : 0.77x with 50mm lens (35mm format equivalent)... non capisco più sembrerebbe che Fuij usa per il calcolo una ottica più grandangolare equivalente al 50 quindi dovrebbe avere un mirino effettivamente più grande del canon. E' vero ? |
| sent on 13 Settembre 2014 (11:58)
ciao proprio ieri ero da un mio amico di brescia ( anche io sono di brescia) che mi mostrava la xt1:a detta sua la differenza e' quasi irrilevante ,ed in effetti come ho avvicinato l'occhio al mirino davvero impressionante! e' quasi indistinguibile da quello ottico.e parlo cosi nonostante io abbia una oly m1 quindi non sono di parte ,quello che ancora non mi convince rimane l' af e il parco ottiche piuttosto limitato,poi per il resto brava ed ottima fuji |
| sent on 13 Settembre 2014 (11:59)
e comunque rimane il fatto che sforna file veramente strepitosi credimi ,provala e vedrai che ti piacera' . |
| sent on 13 Settembre 2014 (12:07)
Uso da mesi la X-T1 insieme alla 5DmkIII. Non mi sono mai interessato alle caratteristiche dei mirini quindi non saprei dire quale sia la differenza sulla carta. Nell'uso quotidiano non noto differenze in termini di ingrandimento e comfort visivo. |
| sent on 13 Settembre 2014 (12:40)
Maori, e invece in termini di qualità dei file che differenza vedi? scusa la domanda ma sono curioso, io ho solo la 5dmk3, e non ho termini di paragone. |
| sent on 13 Settembre 2014 (13:34)
è stupendo, grande e luminoso. ho avuto il mirino elettronico su sony, a me piace, e quello della fuji è enorme. non so quanto ritardo abbia rispetto alla scena, ma è sicuramente meglio di usare il liveview. |
| sent on 13 Settembre 2014 (14:08)
E' uno dei migliori EVF sul mercato (se non il migliore) molto grande, definito, fluido e ha diverse modalità di visualizzazione, di cui una per semplificare la messa a fuoco manuale, mostrando l'immagine intera con un riquadro ingrandito di un dettaglio accanto. |
| sent on 13 Settembre 2014 (15:25)
“ Maori, e invece in termini di qualità dei file che differenza vedi? scusa la domanda ma sono curioso, io ho solo la 5dmk3, e non ho termini di paragone. „ Posso appellarmi al quinto emendamento?   E' un paragone difficile, bisognerebbe confrontarle a parità di condizioni... Rimane comunque un paragone impari. La fuji ha un sensore aps-c, la 5d è ff (il fatto che il primo sia un x-trans non cambia molto, è sempre un sensore ordinario con i filtri ripetuti in maniera diversa rispetto al bayer classico... hanno avuto il coraggio di togliere il filtro AA - anche se, secondo me, su un 16mp, anche x-trans, serve...). La definizione e la tenuta iso sono a vantaggio della 5d ma... alla fin fine... chissene... la qualità immagine delle due macchine è comunque "esuberante". Basta non andare in fissa da dettaglio... e godersi il meglio delle 2 (una macchina da guerra in tutte le condizioni d'uso la 5d, un'affascinante compagna di viaggio la x-t1). |
| sent on 13 Settembre 2014 (15:31)
“ Poche lenti ? Eeeek!!!Eeeek!!! „ Da non dimenticare - oltre a quelli elencati - l'offerta Samyang che ha aggiunto lenti specifiche per mirrorless (tra i quali il 12 f/2.0 che considero un capolavoro assoluto). |
| sent on 13 Settembre 2014 (19:00)
OK, grazie Maori, hai confemato quello che pensavo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |