| sent on 04 Agosto 2014 (10:16)
Ragazzi , vi chiedo qualcosa in più su un presunto problema della sony a7r con il micro mosso dovuto all'otturatore. In passato uno del forum mi ha fatto leggere un articolo in inglese che speigava questo problema. Mi dite effettivamente le vostre impressioni e se è uscito qualche firmware a riguardo ? |
| sent on 04 Agosto 2014 (23:32)
Non ammassatevi con le risposte |
| sent on 05 Agosto 2014 (0:36)
Il problema c'è e non è risolvibile con un firmware; la A7r ha la prima e seconda tendina meccanica, e dato che è particolarmente leggera non oppone una sufficiente inerzia. C'è poco da fare se non usare tempi più rapidi o un treppiede; il problema comunque è limitato solo a una certa fascia di tempi, ma dipende anche dall'ottica e dal suo peso. Ad esempio sulla mia A7r con il 55 1.8 uso tempi di sicurezza intorno a 1/80, mentre se monto lo Zeiss 135 APO (che è un bestione) lavoro benissimo sull'inverso della focale e anche meno. Io comunque mi trovo benissimo.... questo problema, una volta noto, è molto meno importante di come si possa pensare. |
| sent on 05 Agosto 2014 (11:17)
Grazie Raamiel , perchè io sinceramente non penso che mi sia ancora capitato , ho provato anche a fare una foto con il 70-200 Os con stabilizzatore e mano libera a 1/200 in verticale , non mi pare di aver notato questo problema . Quali sono i tempi incriminati , perchè io spesso scatto in interni e mi trovo a fotografare 1/40 con il 35mm. Utlimo aiuto quela test posso fare per far si che mi compaia questo problema , cosi una volta capito so come comportarmi |
| sent on 05 Agosto 2014 (17:04)
Prova solo a fotografare intorno ai tempi dell'inverso della focale e vedere che succede. Dipende anche dalla mano del fotografo, quindi un poco è soggettiva la cosa. |
| sent on 05 Agosto 2014 (23:15)
“ Ad esempio sulla mia A7r con il 55 1.8 uso tempi di sicurezza intorno a 1/80, mentre se monto lo Zeiss 135 APO (che è un bestione) lavoro benissimo sull'inverso della focale e anche meno. „ Cioè non ho capito...col 55 che è un fuscello aumenti il tempo di sicurezza e col 135 che è un bestione usi l'inverso della focale? |
| sent on 05 Agosto 2014 (23:25)
Il 135 aumenta la massa inerziale, quindi impatta meglio l'urto dell'otturatore; inoltre verso i 1/100 il fenomeno è meno sensibile. Questo perché le tendine meccaniche sono due e gli urti entrano in risonanza solo a certe velocità. |
| sent on 06 Agosto 2014 (0:21)
e quindi quali hai notato essere i tempi critici? Io con focali normali-wide mi tengo sull'inverso focale, dall'85 in su calcolo il doppio |
| sent on 06 Agosto 2014 (9:19)
Ma e normale che io con il 70-200 a 200mm con tempo 1/200 questa cosa non l'abbia notata ? |
| sent on 06 Agosto 2014 (12:35)
Sì è normalissimo, i tempi più critici vanno da 1/30 a 1/100 su ottiche leggere |
| sent on 06 Agosto 2014 (16:35)
grazie ramiel e grazie gian, ultima domanda , a voi due che siete afferrati sulle sony a7-r-s vi è mai capitato di avvertire questo problema |
| sent on 06 Agosto 2014 (17:59)
Sì... con il 50mm su tempi di 1/50 e 1/60, per andare sul sicuro con il 50 uso un tempo di sicurezza di 1/80. |
| sent on 07 Agosto 2014 (8:32)
Magari, via firmware, potrebbero introdurre la scelta dei tempi di sicurezza quando lasci alcuni automatismi... |
| sent on 07 Agosto 2014 (15:46)
Quello sì.... speriamo, sarebbe comodo. |
| sent on 07 Agosto 2014 (17:29)
Io ho letto molto, ma all'atto pratico, non mi sono ancora accorto del problema. Ho scattato con le impostazioni che ha scritto Raamiel (e anche lo stesso splendido 135 zeiss) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |