| sent on 03 Novembre 2014 (21:17)
Ottimo luogo fotografico! io ci sono stato questa domenica(3 novembre),ho sbagliato l orario purtroppo, in questo periodo consiglio verso le 8 del mattino per avere una bella luce nella parte alta, e verso mezzogiorno e mezzo nella parte bassa! Voglio ritornare in questo posto quando ci sarà piu acqua ,nei periodi del disgelo magari... |
| sent on 19 Novembre 2014 (6:22)
Mi piacerebbe farci un giretto nei prossimi giorni, come stivali vanno bene al ginocchio o servono degli "stivaloni ascellari"? |
| sent on 18 Dicembre 2014 (0:28)
se hai gli stivali alti da pesca in certi punti sei piu tranquillo secondo me..quelli ascellaari sono forse esagerati |
| sent on 29 Dicembre 2014 (23:14)
dipende dalla stagione d'estate con sandali da "montagna" per intenderci quelli che si indossano a piedi nudi e con la gomma robusta si può camminare nel torrente e risalire la gola se c'è poca acqua |
| sent on 30 Gennaio 2017 (13:55)
Buondì a tutti, volevo una delle prossime domeniche farci un giro per fare qualche scatto, come siamo messi a condizioni dell' acqua? fotograficamente vale la pena adesso o meglio aspettare altre stagioni? Riuscirei la mattina, com'è come luce? Grazie |
| sent on 30 Gennaio 2017 (14:46)
Ciao, ci sono stato circa 20 giorni fa ed era tutto ghiacciato. Le temperature si stanno mantenendo basse e quindi penso che si possa ancora camminare sul ghiaccio, facendo comunque MOLTISSIMA attenzione. Se hai dei ramponcini meglio che te li porti. Sicuramente anche in inverno i brent hanno il loro fascino; sono belli tutto l'anno. Tenendo conto che si tratta di una gola molto stretta e profonda, direi che l'orario teorico più indicato per questa stagione potrebbe andare dalle 11 di mattina fino alle 15 circa. Buon giro! Fabrizio |
| sent on 30 Gennaio 2017 (22:17)
Grazie mille Fabrizio. Vorrei andarci adesso in quanto le foto che più mi hanno colpito sono quelle invernali. Non ho ramponcini purtoppo, quindi se resta ghiacciato lo si può percorrere, ottimo. Come obbiettivo ho un 24 su ff non mi sembra richieda scendere di focale. |
| sent on 31 Gennaio 2017 (7:46)
Con il 24 su FF ce la fai. L'ultima volta io mi ero portato il 14 Samyang perchè ero in un punto veramente stretto. Comunque occhio che nei prossimi giorni la temperatura si alzerà e dovrebbe piovere (almeno alla quota dei Brent) quindi attento che se il ghiaccio si spezza... Ciao! Fabrizio |
| sent on 18 Febbraio 2017 (11:34)
Ne approfitto ancora, vorrei andare domani mattina presto. Com'è la condizione? È ancora ghiacciato da permettere in sicurezza il camminamento? Altrimenti devo valutate perché non ho stivali da pescatore ma solo quelli al ginocchio. Grazie mille e buon we. |
| sent on 20 Febbraio 2017 (11:01)
Ho potuto vedere solo ora il tuo messaggio:con il rialzo delle temperature il ghiaccio si è ridotto moltissimo quindi un buon paio di stivali alti sono d'obbligo in molti punti... |
| sent on 20 Febbraio 2017 (21:32)
Ciao Fabribicio, grazie comunque della nota. Sono stato ieri mattina, confermo ... non c'è più il ghiaccio sono riuscito con qualche difficoltà a passare lateralmente ma poco dopo ho dovuto desistere anche perchè ci sono 2 alberi che bloccano il passaggio, avevo solo gli stivali a ginocchio ma insufficenti per la troppa acqua. Ci tornerò magari quest' estate con meno acqua, per quanto si estende ? la prima parte non ho notato colori di roccia come nelle foto che si vedono in galleria. grazie |
| sent on 21 Febbraio 2017 (17:46)
L'estensione non saprei dartela con esattezza, ma penso si tratti di pochi chilometri. Se sei sceso dall'abitato di Sant'Antonio di Tortal, arrivato al ponte di legno dovresti aver notato le stratificazioni delle rocce. Magari la luce non era del tutto a tuo favore. Ciao! |
| sent on 21 Febbraio 2017 (18:14)
E' fondamentale trovare la luce giusta per avere dei bei colori, calcolando che è una gola che si sviluppa da sud a nord bisogna calcolare l'incidenza del sole che la illumina che varia a seconda della stagione per via dell'inclinazione dello stesso. In teoria, se non sbaglio, essendo il sole meno alto d'inverno l'illuminazione dovrebbe essere più favorevole poichè la luce riesce a penetrare più facilmente nella gola. D'estate al contrario con sole sempre alto hai la luce dall'alto e non alle spalle. |
| sent on 21 Febbraio 2017 (21:43)
Per dei km? Ma sempre con la stessa conformazione rocciosa? Sono partito dal ponte di legno e avrò fatto penso sui 50mt per poi arrendermi all'evidenza di non poter proseguire. Per la luce non so, ieri ho fatto una conversione veloce di uno scatto e dando saturazione la situazione migliora, quando avrò un attimo posterò. Qualcosa. Grazie mille per le info\consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |