RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendere sigma 10-20 per canon 10-18...ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Vendere sigma 10-20 per canon 10-18...ne vale la pena?





avatarjunior
sent on 08 Giugno 2014 (14:03)

Ciao a tutti,
La poca nitidezza del sigma (anche se parzialmente attenuata dall'esposizione a destra) assieme all'uscita del nuovo grandangolo di casa Canon (recensito come higly recommended da photozone) mi sta facendo valutare l'ipotesi di vendere il 10-20 (che tra l'altro posseggo da meno di 2 mesi) per prendere il canon..che ne dite? Essendo poi che quest'ultimo costa pure meno pensavo che la differenza potrei reinvestirla per sostituire il 18-55 con il 17-55 2.8 (anche se il 18-35 sigma non scherza), che dite? Grazie mille! :D

user38478
avatar
sent on 08 Giugno 2014 (14:58)

La poca nitidezza del sigma (anche se parzialmente attenuata dall'esposizione a destra)


dico solo che l'esposizione a destra non c'entra nulla con la nitidezza...

Per il resto il nuovo canon mi pare ottimo.

avatarjunior
sent on 08 Giugno 2014 (15:04)

Non direi invece..ho fatto un topic apposito dove mi lamentavo della nitidezza e mi hanno consigliato ciò..provando così diventa, seppur limitato, più nitido, i dettagli sono migliori..provare per credere ho pure messo le foto comparative nel post!
Ciao

avatarsenior
sent on 09 Giugno 2014 (1:20)

Naaaaaaa......

user38478
avatar
sent on 09 Giugno 2014 (5:35)

sei proprio fuori strada...

questo è il topic:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=877356&show=1#3650522

nessuno ti ha consigliato di esporre a destra ma solo di non andare oltre f/8 o f/11 per evitare la diffrazione.
Caster ha aggiunto quell'appunto sull'esposizione a destra ma è ininfluente ai fini del discorso, era solo un aggiunta fine a se stessa.
...e mi pare pure ovvio...

avatarjunior
sent on 09 Giugno 2014 (8:55)

Scusate se non sono Juza in persona allora! Al posto di fare i professori potete finire sto discorso OT e consigliarmi? Grazie per la precisazione, ve ne sono grato ma il discorso è tutt'altra cosa!

avatarsenior
sent on 09 Giugno 2014 (9:26)

@Pleggines

Anch'io credo che facendo i... professori, come tu dici, ti stiano dando l'aiuto migliore che possono.
Non c'è cosa che fa perdere più tempo e soldi quanto l'avere le idee confuse.

Esporre a destra serve ad avere meno rumore possibile e più toni a disposizione nelle ombre. Con qualsiasi obiettivo.
Su APS-C chiudere oltre f8 fa perdere nitidezza, anche se, inizialmente, in misura modesta. Con qualsiasi obiettivo.

È consigliabile cercare di ottenere prima il massimo da ciò che hai già e quindi, come ti sei giustamente proposto, imparare ad esporre correttamente e non usare diaframmi che ti rendano soggetto a limiti altrimenti evitabili.
Se il problema era di diaframmi troppo chiusi, è possibile che tu abbia usato anche tempi troppo lenti: quindi aggiungerei qualche prova su treppiede per escludere altri possibili problemi concorrenti (mosso) che possono inficiare la nitidezza. Ed anche se con focali corte a distanze normali hai una grande profondità di campo, io farei qualche prova anche con MAF manuale su live view, dove puoi ottenere il miglior risultato possibile. Terrei in considerazione la qualità dei filtri che stai usando, e magari proverei a scattare anche senza. Sono piccole differenze ma non sempre insignificanti.

Quando sei certo di aver scongiurato tutte le possibili concause, e che quindi l'unica variabile che ti rende insoddisfatto è l'obiettivo, allora puoi valutare anche la vera entità del problema, ed eventualmente pensare ad una soluzione.

Mi scuso quindi nel caso che anch'io abbia fatto il professore, ma ho notato sulla mia pelle che tante cose che si ritengono note e scontate sono realmente sotto controllo solo quando le idee sono davvero chiare.

Paolo

avatarsenior
sent on 09 Giugno 2014 (9:36)

Pleggines, io ti sconsiglio vivamente di prendere decisioni affrettate. Intanto rivendere una lente dopo soli 2 mesi, non è molto conveniente dal punto di vista economico. Poi ti consiglio di capire, intanto, come ti trovi con quelle lunghezze focali: studiati per bene la tua lente, prova a capire qual è il massimo che puoi tirar fuori da lei, e poi, dopo attente riflessioni, se non sarai soddisfatto, potrai decidere di cambiarla, ma, sta volta, in maniera ragionata. Considera che il prezzo dell'usato di un obiettivo di 2 mesi o uno di un anno, non cambierà di chissà quanto.
Inoltre ti invito a non prendere per oro colato tutto quello che esce dalle recensioni di un obiettivo appena uscito. Aspetterei sempre i pareri che, un grosso numero di fotoamatori come te, danno della lente sul campo e dopo mesi di prove. Penso che la cosa più importante in fotografia sia, appunto, fotografare. Invece, spesso, io per primo, diamo la colpa all'attrezzatura, cambiandola frettolosamente, senza renderci conto che se non siamo soddisfatti dei risultati, la colpa, magari, è solo nostra. Sorry

avatarjunior
sent on 09 Giugno 2014 (13:01)

Pensavo che con quell'annotazione evitassi commenti del tipo "hai provato così?", non era in mia intenzione generare OT..non mi sembra di aver mancato di rispetto a nessuno, ho solo fatto notare che quello che mi premeva era diverso da ciò che mi veniva detto..e se posso permettermi una nota potevano intervenire usando un altro linguaggio..io apprezzo sempre le critiche perché così posso migliorare, ma ci sono modi e modi di esporle..ora l'esposizione a dx non è chiaramente la soluzione, però provando come ha detto l'utente nell'altro topic con questo metodo l'immagine mi sembrava leggermente migliore! Per quanto le lunghezze focali dal 10 al 20 mi trovo abbastanza bene e posso dire abbastanza sicuramente che è ciò che mi mancava..manca però la definizione e il dettaglio soprattutto nei paesaggi, visto che non faccio street o architettura..ho già provato diverse volte anche con l'aiuto di un mio amico più esperto di me a cercare la maniera migliore per usare quell'obiettivo, ma arrivo sempre alla solita situazione: 12mm f8/9..tuttavia non ottengo mai una buona definizione..questo mi ha portato a valutare il 10-18..ragazzi credetemi che ho già provato in tutti i modi che conosco altrimenti non penserei di disfarmi di un obiettivo così velocemente..essendo quasi nuovo pensavo dunque di "perderci poco" e valutare le altre alternative..

avatarjunior
sent on 09 Giugno 2014 (13:10)

Personalmente il cambio lo farei, alla fine otticamente sembra essere migliore e hai anche uno stabilizzatore che può venire utile alcune volte. Considerando che magari dalla vendita del Sigma resteresti più o meno in pari ipotizzando i 300€..

avatarjunior
sent on 09 Giugno 2014 (13:11)

Fossi in te aspetterei almeno che il 10-18 esca e che venga recensito un po' di più prima di vendere un obiettivo che hai comprato 2 mesi fa.

avatarjunior
sent on 09 Giugno 2014 (13:17)

Ciao a tutti e ciao Pleggines
Come detto da altri meglio non avere "fretta" :-)
Hai provato a valutare, oltre alle prove fatte con il tuo amico, se il tuo 10/20 abbia qualche problema di front/back focus? A volte questo "problema" , magari anche minimo, può generare un diffusa mancanza di nitidezza che non migliora al variare dei diaframmi. O meglio, varia ma resta un immagine poco nitida. Un mio amico fotografo aveva questo problema sul Canon 24-105 e la 7D. Fotografie con flash da studio e modelle: tutte le fotografie omogenicamente poco nitide, non mosse o sfocate ma ammorbidite. Ha mandato obiettivo e macchina in assistenza e problema risolto. A volte capita.

Spero di averti dato un aiuto in +

avatarjunior
sent on 09 Giugno 2014 (13:17)

@Ceccared sicuramente, se faccio il cambio lo faccio "a botta sicura" :) più che altro è la resa del 10-18 sui paesaggi..se renderà bene il cambio sarà molto probabile mi sa!

avatarjunior
sent on 09 Giugno 2014 (13:20)

@dc77 grazie dell'osservazione! Ho già fatto il test delle 3 pile e l'altro del foglio stampato, ma non sembra esserci questo problema :/

avatarjunior
sent on 09 Giugno 2014 (13:27)

su un 10-20 a diaframmi chiusi è veramente difficile avere problemi di f/b focus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me