| sent on 13 Maggio 2014 (14:13)
Due lenti sicuramente fantastiche dal prezzo ai limiti dell'esagerazione. volendo fare una pazzia quale scegliere e perchè? |
| sent on 13 Maggio 2014 (14:20)
Io sceglierei lo Zeiss ... il Canon non mi ha mai convinto come qualità ottica |
| sent on 13 Maggio 2014 (14:50)
lo zeiss è mostruoso ma costa anche di piu o sbaglio???? |
| sent on 13 Maggio 2014 (14:52)
non troppo... certo se ne trovano molti di meno usati |
| sent on 13 Maggio 2014 (15:02)
io di recente ho provato un 14II di un amico professionista e mi è sembrato stratosferico anche a TA. Se ti serve quella focale, e lo zeiss fosse anche superiore di qualità, in piu scatti solo panorami (non necessiti quindi di AF) io non ci penserei due volte |
| sent on 13 Maggio 2014 (16:23)
Seguo con interesse anche io sono indeciso fra 3 ottiche: Canon 14 2.8 II, zeis 15 e canon 17 ts-e... Qual'è il massimo nei paesaggi? Uno che li ha avuti tutti e 3 mi ha detto che una volta provato lo zeiss gli altri spariscono... Però l'af e molto comodo, soprattutto per uscite non prettamente fotografice dove si lascia a casa il cavalletto e un obbiettivo "punta e scatta" come il 14 è tanta roba... Per il paesaggio tanti consigliano il 17 ts-e perché basculando si ha l'opportunità di avere tutto a fuoco senza chiudere il diaframma ai limiti, in più si può ottenere un angolo di campo estremo montando in un panorama più scatti ottenuto basculando,ma cavolo e un ottica che richiede un tempo allo scatto elevato... Provati entrambi posso dirti che la nitidezza e maggiore al 14 2.8 ma non è facilissimo da usare... Lo zeis non ho ancora avuto modo di provarlo... Credo alla fine andrò sul 14 perché è un ottica studiata per dare il massimo col sensore canon e in più la presenza del l'af mi permette molti scatti in più soprattutto ad uno come me che ha difficoltà nella maf manuale, inoltre lo uso sempre in condizioni limite e precarie in montagna dove si può scattare senza pensarci troppo e concentrarsi di più sulla composizione che sulla maf |
| sent on 13 Maggio 2014 (16:40)

 non male neanche a colori |
| sent on 13 Maggio 2014 (16:41)
in realtà il mio dubbio nasce dal fatto ceh vorrei, un giorno, affiancare un altro grandangolo più ampio al mio 24 II. mi piacerebbe avere uno zeiss perchè ne ho sentito parlare molto bene e perchè mi piace molto la resa cromatica che vedo nelle foto sui forum. ho sempre pensato al più economico 21mm ma ho paura che come angolo di campo sia troppo vicino al mio 24. negli ultimi giorni ho pensato a queste altre due costosissime alternative nonostante temo che 14-15mm possano essere troppo ampi per i miei gusti. in realtà l'AF non mi interessa molto. il 18 l'ho escluso perchè con apertura a 3,5 in notturna inizia ad avere qualche limite |
user8319 | sent on 13 Maggio 2014 (16:45)
Su un 14mm l'AF è molto relativo. Io uso su A7 un 15mm Voigtlander, non mi prendo neanche più la briga di fare la maf manuale (anche se potrei) perché con quelle focali è facilissimo avere a fuoco quello che ti serve. |
user4624 | sent on 13 Maggio 2014 (17:10)
“ Su un 14mm l'AF è molto relativo. „ Verissimo, con un 14mm spesso si lavora con l'uso dell'iperfocale. |
| sent on 13 Maggio 2014 (17:14)
morice, tu che lo hai forse sei colui che può aiutarmi... ora come ora lo ricompreresti? o la qualità non è così alta da far pensare che un futuro 14-24 2.8 o 16-35 2.8 III possa rendere quest'ottica obsoleta? sai si parla tanto di nuovi wide canon e quando uno investe certe cifre non vuole che dopo poco esca un wide migliore... |
user4624 | sent on 13 Maggio 2014 (17:17)
“ si parla tanto di nuovi wide canon e quando uno investe certe cifre non vuole che dopo poco esca un wide migliore... „ Se hai di questi timori prendi lo Zeiss... |
| sent on 13 Maggio 2014 (17:37)
Nicola, se per te l'autofocus fa la differenza lo sai solo tu...e in tale caso non c'è storia: prendi il 14, e ne sarai sicuramente soddisfatto. Io ho anche il 12mm voigtlander, che sulla sony a7 ha il solo difetto di avere una vignettatura molto elevata. Lo uso solo tra f9 e f11, con messa a fuoco a infinito: è sempre tutto a fuoco... punti e scatti, aiutato per la composizione dalla livella elettronica nel mirino della sony (questo in interni, reportage, o comunque in situazioni dove non posso usare il cavalletto, altrimenti uso il 17tse). Il 17mm tse lo uso al 99,99% su cavalletto: in realtà mi riesce difficile pensare alla foto di paesaggio senza tripode. Ma mi rendo conto che ci sono modi diversi di scattare... se pensi di usare il cavalletto ti consiglio il 17tse, in subordine il 15 zeiss, in subordine il 14 canon. p.s.: con i soldi del 14 canon o del 17 tse, ti compri usata una sony a7 con pochi scatti ed un 12mm voiglander, che per gite in montagna sono meglio di una reflex (se non altro per il peso). La a7 la pagai usata pari al nuovo 1000 euro, il voiglander si trova usato tra i 400 ed i 600. |
| sent on 13 Maggio 2014 (17:38)
Anche a me piace molto l'uso dell'af ma con queste focali concordo sul fatto dell'iperfocale! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |