RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capture one - profili lente


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » Capture one - profili lente




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
sent on 15 Marzo 2014 (13:54)

Lo trovo leggermente inferiore a LR per le funzionalità di archiviazione


perche'... non ne ha :), se ti riferisci alla gestione dei metadati e alla ricerca files tramite essi. Per quelle funzioni PhaseOne vende un software apposta, che e' in sostanza il vecchio iView Media Pro, poi comprato da Microsoft e chiamato Media Expression (se non ricordo male) e infine comprato da Phase One per affiancare C1 e integrarsi ad esso.
Personalmente condivido la filosofia di "lo strumento giusto e specialistico per ogni cosa", e (anche) per questo non amo LR.
Io suggerisco sempre ACDSee come gestore di files, ad ogni modo.

ciao
Vitantonio Dell'Orto
www.exuviaphoto.com

avatarjunior
sent on 15 Marzo 2014 (13:58)

Mi intrufolo abusivamente anch'io che uso da circa un mese e mezzo CaptureOne e vi scrivo per un piccolo aiuto per lo strumento "sovrapponi". Questo è l'argomento che ho aperto tempo fa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=772615
ma sfortunatamente non ho ricevuto nessuna risposta, sapreste dirmi qualcosa al riguardo (?), grazie

avatarjunior
sent on 15 Marzo 2014 (14:01)

"perche'... non ne ha :)"

ahahah Sorriso hai ragione... In effetti ho usato un eufemismo, ma non è che LR mi faccia impazzire a riguardo. Grazie per la dritta su ACDSee, proverò a dargli un'occhiata. Se è snello e ha delle buone funzioni di ricerca potrei prenderlo in considerazione.

avatarsenior
sent on 15 Marzo 2014 (15:17)

Voi come dosate la maschera di contrasto su c1?
Io quando usavo canon mi arrangiavo con DPP, che aveva un selettore per la nitidezza (da 0 a 10) e mi accontentavo di impostare un valore al massimo di 3 per i ritratti e 5 per i passaggi... ora con la a7 e a7r non so bene che fare

avatarjunior
sent on 15 Marzo 2014 (15:31)

Io in genere per i panorami imposto lo strumento "Nitidezza" con quantità intorno a 250, raggio basso (0,6 - 0,8) e soglia relativamente elevata (tra 2 e 3). Ovviamente dipende dalla foto. Si può svariare molto senza produrre artefatti.

avatarjunior
sent on 15 Marzo 2014 (17:10)

vi scrivo per un piccolo aiuto per lo strumento "sovrapponi".


é uno strumento che si usa quando si scatta in studio in modalita' "tethered", cioe' con la fotocamera connessa via cavo al pc. Serve per visualizzare uno scatto su uno sfondo predeterminato, se non ricordo male: in pratica, serve per previsualizzare come la foto della modella o del prodotto cadra' in una ipotetica copertina o pagina di rivista. Capture One e' realizzato da Phase One, cioe' coloro che producono e vendono alcune delle fotocamere di medio formato piu' costose e usate dai professionisti dello still life o della moda. Diversi strumenti del software sono orientati nei loro confronti.

ciao
Vitantonio Dell'Orto
www.exuviaphoto.com

avatarjunior
sent on 15 Marzo 2014 (17:13)

Voi come dosate la maschera di contrasto su c1?


come in tutti i Raw converter conviene gestire solo un pre-sharpening, e finalizzare poi lo sharpening quando si cambieranno le dimensioni in pixel del file in funzione della destinazione finale di lavoro (web, stampa, tipografia ecc.)

Quindi è meglio non spingere troppo in quella fase, e ho verificato che le preimpostazioni (che, ricordo, sono personalizzate dagli autori del programma e variano automaticamente a seconda della fotocamera e degli ISO utilizzati) vanno bene nella maggior parte dei casi.

Puoi cmq provare a giocare con i diversi set di preimpostazioni offerti: li trovi cliccando su una delle piccole icone in alto a dex nello strumento relativo.

ciao
Vitantonio Dell'Orto
www.exuviaphoto.com

avatarjunior
sent on 15 Marzo 2014 (17:15)

Una cosa che ho riscontrato, e' che C1 puo' essere fin troppo aggressivo nel contrasto, e nella riduzione del rumore agli alti Iso. Personalmente, per la mia D300 ho settato i parametri di default in modo da avere automaticamente -20 alla voce Contrasto, e +10 alla voce Chiarezza.

quanto agli alti Iso, dipende da caso a caso, ma spesso riduco un po' la riduzione del rumore in Luminanza.

ciao
Vitantonio Dell'Orto
www.exuviaphoto.com

avatarsenior
sent on 15 Marzo 2014 (18:06)

Grazie Vitantonio e Baronerosso
In effetti mi era stato consigliato di opere in due fasi: una prima maschera leggera e sempre identica (per ridare la nitidezza persa col filtro aa... che peraltro ora su a7r non ho) ed una seconda che dipende dalla modalità di stampa.
Il mio limite è che non ho mai capito come i parametri (raggio, soglia, ecc.) agiscano sull'immagine (e sui vari tipi di soggetto: es. la pelle in un ritratto in primo piano, o un panorama ricco di dettagli), e come siano correlati con le dimensioni di stampa e/o l'interpolazione per stampare (in genere stampo da a2 in su, con plotter epson).
Ho fatto diverse prove, ma procedendo a caso non ci ho capito molto

avatarjunior
sent on 15 Marzo 2014 (18:30)

Stavo procedendo all'acquisto ma al prezzo esposto di 229 euro va sommata l'iva di 57,25 euro.
Pertanto il costo effettivo diviene 286,25 euro che onestamente mi sembra eccessivo.
Ci sarebbe la possibilità di un codice Voucher per uno sconto, qualcuno ne sà qualcosa.

avatarjunior
sent on 15 Marzo 2014 (18:42)

ti suggerisco di comprare la versione Express, e di attendere ad inizio autunno, quando di solito fanno un'offertona sulla versione esistente, un paio di mesi prima di rilasciare la major release successiva. Se hai gia' la Express puoi upgradare ad una cifra ridotta, e se ti metti in casa la versione completa, avrai poi uno scontone sulla nuova major release. Io ho fatto cosi', a suo tempo.

ciao
Vitantonio Dell'Orto
www.exuviaphoto.com

avatarjunior
sent on 15 Marzo 2014 (18:50)

grazie del consiglio
contax

avatarsenior
sent on 16 Marzo 2014 (12:12)

Quasi quasi faccio pulizia e disinstallo LR (avuto in omaggio con la dslr), bridge, ed altro... Sorriso penso di aver trovato l'equilibrio...
Ho un dubbio... I software nativi di Canon gli lascio ? Eh eh eh MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me