| sent on 24 Novembre 2011 (19:42)
Ci vado sempre volentieri a Vallevecchia, la luce del tramonto regala scorci unici nei canneti Segnalo la presenza dell'albanella reale, vista e fotografata l'inverno scorso! Ciao Fabio |
| sent on 18 Gennaio 2012 (12:37)
Ci sono stato una sola volta. Non facilissima da raggiungere da sud, vista la necessità di circumnavigare tutta la Brussa. Secondo me non è per niente male come zona, certo lasciata un'pò a se e con animali sempre abbastanza distanti. Ma per la serie botte di c**o colossali a me a Vallevecchia finchè guidavo sulle strade sterrate ha attraversato la strada un Tarabuso. Non aggiungo altro. |
| sent on 26 Febbraio 2012 (17:19)
Sono presenti anche caprioli e lepri. Molto interessante la flora con tutta la sequenza naturale dalle prime pioniere alla pineta; sono presenti anche orchidacee (personalmente ho visto una stupenda fioritura di Epypactis palustris, ma ce ne sarannno sicuramente altre). Interessante per la fotografia di insetti, meno per la presenza di vespe (attenti a controllare capanni e torrette) e zanzare (se non andate in spiaggia maniche e pantaloni lunghi anche in luglio ed agosto). |
| sent on 11 Giugno 2012 (13:28)
è da qualche anno che frequento Vallevecchia, e devo dire che è proprio un paradiso sopratutto per l'avifauna. Basta sapersi appostare ed avere pazienza! Fra le molteplici specie, segnalo la Schiribilla, il Voltolino, lo Sparviere, Scoiattolo, Volpe, Daino , Capriolo, i vari anatidi e ardeidi.... Chiurlo, Piveressa, Volpoca, Cavaliere, Falco di Palude, Poiana, Albanella, Cannaiola, cannareccione, lui piccolo, cincie, Martin Pescatore ecc. ecc. ecc. luca |
| sent on 24 Settembre 2012 (12:10)
Dalla mia posizione (Concordia Sagitaria) per fare qualche scatto faunistico è un posto spettacolare sia per chi fa macro sia per ungulati e avifauna. Giusto per sfatare il mito che i caprioli si fotografano all'alba e al tramonto in vallevecchia sono riuscito ad avvistare madre e cucciolo, il giovane cucciolo sono pure riuscito a fotografarlo abbastanza vicino,il tutto a mezzogiorno in punto con temperature da svenimento.Senza contare puoi la vastità di specie volatili che si possono incontrare tutto l'anno tra cui cuculi,fagiani,aironi,sterne,un cavaliere d'italia e come dice civetta selvaggià il tarabuso (anche se devo dire che io l'ho visto e fotografato al lago di Ragogna a San Daniele mai in valle vecchia). Detto ciò credo che darci un occhiata se ci si trova nei paraggi vale decisamente la pena |
| sent on 29 Settembre 2012 (2:12)
ci vado spesso con un mio amico birdwatcher, se ci fosse qualche altana in più non sarebbe male ...bel posto comunque e anche poco frequentato (io non vedo quasi mai nessuno) |
| sent on 14 Ottobre 2012 (19:23)
Un difetto di quel posto sono i capanni, costruiti senza intendersene granchè (a mio parere): c'è sempre della luce alle spalle dei fotografi/birdwatcher che permette agli animali di vederli. Quantomeno sono posti a sud. |
| sent on 31 Luglio 2014 (21:27)
Sono andato una sola volta senza attrezzatura fotografica per vedere com'è. Be come prima impressione devo dire che sono rimasto sbalordito. Unico difetto il capanno piccolo che se fosse stato 20 metri più avanti sarebbe stato molto meglio. Ma come prima visita ho visto 3 caprioli vicino al capanno piccolo e martin pescatore da capanno grande. Tutto ciò alle 11 di mattina. Buona luce a tutti e speriamo di vederci a valle vecchia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |