user122 | sent on 09 Novembre 2011 (18:02)
Conosco bene questo posto, non è il massimo ma ogni tanto qualche scatto buono si porta a casa, inoltre è facilmente raggiungibile percorrendo il camminatoio sopraelevato anche in pieno inverno. Io come ottica uso il 400 + 1,4x su corpo ff, lunghezza focale sufficiente ma sarebbe molto meglio il 600 + 1,4x. |
| sent on 09 Novembre 2011 (21:54)
Addirittura un 600+1,4 ?? ma ti vesti di arancione forse? |
user122 | sent on 11 Novembre 2011 (18:27)
L'abbigliamento mimetico è tra le cose che curo di piu', per il resto la lunghezza focale è una cosa soggettiva, comunque tutto dipende se ci si accontenta di "croppare" l'immagine, oppure se si cerca di riempire il formato magari ff il piu' possibile avvicinandosi al soggetto quando si puo', diversamente servono ottiche piu' lunghe ma purtroppo hanno prezzi proibitivi!..... |
| sent on 11 Novembre 2011 (18:32)
Renato la mia era una battuta lo so che i mm non bastano mai, comunque li ci ho preso anche la volpe proprio dietro il capanno che guarda verso la fabbrica, è stato un caso fortuito uscendo dal capanno ci sono quasi inciampato sopra eh eh fortuna che avevo il 50-500 montato e zommare indietro è stato un attimo, se guardi sul mio profilo facebook mi pare ci sia anche la foto. |
user122 | sent on 11 Novembre 2011 (18:39)
L'imprevisto e un pizzico di fortuna puo' regalare il grande scatto....mi hanno raccontato che li all'ultimo capanno è stata immortalata una volpe che è riuscita a predare e catturare una lontra, sei stato forse tu il fortunato!?.... |
| sent on 11 Novembre 2011 (18:44)
no una botta di c... cosi non l'ho ancora avuta comunque in autunno la volpe passa dal cappano sempre tra le 9.30 e le 10.30 di mattina festivi esclusi (non è una battuta è che il sabato e la domenica c'è sempre qualche passeggiatore che fa scappare tutto). |
| sent on 11 Novembre 2011 (18:47)
 questa è la volpe che ho avvistato io al capanno in fondo poi magari è nata la leggenda che aveva catturato la lontra ih ih ih |
user122 | sent on 11 Novembre 2011 (18:52)
Bello questo volpacchiotto volpacchiotta! |
| sent on 06 Giugno 2018 (10:13)
Siccome sono in vacanza da quelle parti ho deciso di fare una visita ai capanni (e' la prima volta che vengo in quest'oasi). Nonostante tracce di passaggio recenti, l'impressione che ho avuto e' che non sia piu' utilizzati. Il primo porta un cartello all'entrata che segnala la struttura come pericolosa ed inagibile (anche se, ignorando l'avvertimento, mi e' sembrata in buona salute, all'interno). Le canne sono cresciute sin sopra il livello delle feritoie quindi, senza interventi di sfalcio, vedo difficile fotografare. Proseguendo verso il secondo capanno il camminatoio diventa sempre piu' inagibile sino a che, ad una 50a di metri da quest'ultimo, termina (e' crollato e non piu' ripristinato) e bisogna proseguire facendosi strada tra la vegetazione. Alcuni tratti sono in acqua e non avendo scarpe adatte ho rinunciato. Comunque c'erano tracce di passaggio. |
| sent on 23 Maggio 2019 (17:59)
Ci fu un alluvione anni fa in quella zona che rovino le passarelle e da allora non è stata più sistemata, come accade spesso in Italia. Io non ci vado più da anni perche mi sono trasferito in Piemonte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |