| sent on 02 Settembre 2025 (9:32)
Ciao a tutti ragazzi , finalmente ho preso la mia prima vera macchina, 6700 con 18-135 So che probabilmente che è anche troppo per le mie capacità attuali però avevo bisogno di un corpo macchina in grado di fare delle ottime riprese quindi ho preferito fare subito la spesa per non sentirmi limitato. Sono qui per chiedervi alcuni consigli, l'utilizzo che ne farò ora è principalmente street e video in pista (auto). Ora il punto è che mi sto leggermente pentendo della scelta che ho fatto poiché adoro fare montaggio video ma assolutamente non sono un fan del ritocco fotografico, preferisco di gran lunga la filosofia dello scatto cosi come viene ma i colori le luci e quello che sto ottenendo mi affligge e non poco ... secondo voi potrei risolvere con un obbiettivo piu luminoso ? filtri lente ? qualche accortezza nei settaggi ? sapevo che la sony non eccelle nei jpeg però non mi aspettavo questo. Mi basterebbe una base su cui partire sono un po disorientato. |
| sent on 02 Settembre 2025 (9:43)
I jpeg delle macchine moderne, con qualche differenza, sono tutti validi. Puoi capire cosa non ti convince e impostare la macchina con qualche modifica sul jpg, lavorando ad esempio su contrasto, saturazione, nitidezza , bilanciamento del bianco oppure usare un profilo già impostato, il tutto in macchina in modo da ottenere un jpg che ti sia più gradevole. Le domande che poni non hanno risposta se non spieghi (anche meglio con un esempio) cosa non ti piace dei jpg. Domanda: sei abituato al jpg del cellulare? In questo caso immagino che i file molto più neutri e naturali della fotocamera possano apparire scialbi. |
| sent on 02 Settembre 2025 (10:09)
Indipendentemente dalla macchina e dal modello per regolare i colori, il contrasto etc è sufficiente entrare nel menu principale e impostarli secondo i nostri gusti personali. Riguardo ai filtri con una digitale non servono perché si usano i filtri digitali. Detto questo è bene leggere il manuale utente e fare delle prove |
| sent on 02 Settembre 2025 (10:41)
Ciao intanto grazie per la risposta, ma a dirti la verità non amo nemmeno le foto dei cellulari le trovo senza personalità . Diciamo faccio un po riferimento agli scatti che vedo della fuji , che poi al di la dei colori anche le luci e le ombre forse è quello che mi manca. Ho visto ottenere bei risultati con alcuni filtri ma vorrei evitare di buttare soldi inutilmente per questo sono qui , magari c'è qualche setup consigliato. Come mai vedo tantissimi fotografi usare i filtri ? non capisco ... |
| sent on 02 Settembre 2025 (12:01)
Secondo me se non posti qualche jpeg di esempio che non ti soddisfa -- e cosa in esso non ti soddisfa nello specifico (verdi, rossi, contrasti, ombre, luci, gamma, tinta/WB?...) -- è impossibile che i possessori di ML Sony possano aiutarti dicendoti quali parametri specifici impostare in camera per ottenere dei jpeg che ti vadano bene... Aggiungo... Nelle impostazioni in camera ci sono sempre dei "preset", ossìa combinazioni di default usate per cambiare rapidamente l'aspetto generale dei jpeg prodotti ("vivido", "ritratto", "paesaggio", "dettagliato", "naturale", recano definizioni di questo tipo solitamente): lei hai cercate e provate? @Phsystem Diverse fotocamere hanno ormai funzionalità computazionali che replicano anche gli ND ( www.juzaphoto.com/recensione.php?t=om_system_om5 , ND4 ). Non sarà certo come un ND vero, e ci saranno dei cavilli per l'uso, ma ci si avvicinano molto. |
| sent on 02 Settembre 2025 (12:13)
La personalità di una foto dipende da chi scatta. |
| sent on 02 Settembre 2025 (12:17)
Forse vedi utilizzare filtri ND e ND variabili per le riprese video; altri filtri ormai sono poco usati, come hanno scritto altri, al di la del polarizzatore, ma non credo che sia quello il problema...più facilmente ti riferisci alle famigerate "simulazioni pellicola" e/o ricette varie che affliggono la Fuji |
| sent on 02 Settembre 2025 (12:21)
Premetto che quello che tu chiami fotoritocco,ovvero,postproduzione fa parte integrante del sistema digitale ,quindi evitarlo non è una soluzione valida . Poi come detto da altri bisognerebbe vedere le foto incriminate...nonché orario di scatto ,direzione luce, condizioni metereologiche....ecc ecc |
| sent on 02 Settembre 2025 (12:49)
Che Sony sfornasse jpeg scadenti era probabilmente vero per i vecchi modelli (quelli dell'A6000 li ho trovati disastrosi, l'unica macchina che mi abbia costretto a scattare in raw). La combo A6700+18-135 produce ottimi, se non eccellenti, jpeg. Se non soddisfano quelli ottenibili con le impostazioni di default, occorre intervenire modificando i vari parametri di ripresa (e mi risulta l'A6700 sia in questo molto più personalizzabile dei modelli precedenti). Il mio suggerimento, da utente Fujifilm che usa anche Sony (al momento, ho un'A6400, proprio con il 18-135) è di NON cambiare assolutamente: l'A6700 è una fotocamera validissima e il 18-135 è uno splendido tuttofare. Piuttosto, cerca di perdere un po' di tempo nella conoscenza approfondita del mezzo e delle impostazioni sulle quali agire per ottenere il risultato da te desiderato. Perdonami l'estrema franchezza, ma è evidente che il problema sia la tua inesperienza, la macchina non ha niente che non vada. |
| sent on 02 Settembre 2025 (12:54)
TheBlackbird +100 Giustamente, se non viene postata una foto di esempio spiegando cosa non piace e anche un'altra foto da cui si trae ispirazione e di cui vorremmo replicare il risultato, diventa impossibile poter dare dei suggerimenti. |
| sent on 02 Settembre 2025 (13:08)
Intanto ringrazio tutti per i consigli e assolutamente nessuna offesa mi ritengo un principiante e ho intenzione anche di fare dei corsi quindi posso solo imparare questa foto è stata scattata con l'aspetto personale VV [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5124279[/IMG] questa è la stessa foto come avrei voluto che venisse [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5124272[/IMG] questa invece è aspetto ST senza alcuna modifica e non mi piace proprio per dire togliendo luci sbagliate ecc i colori non saprei [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5124271[/IMG] ps non so se è cosi che devo condividere le foto |
| sent on 02 Settembre 2025 (13:18)
Ehi! Quel Duomo lo conosco "abbastanza" bene. Per le foto, togli i tag [IMG ] [/ IMG] , così ti escono i link diretti alle pag delle foto che sono più comodi. La seconda mi pare semplicemente: - un po' sottoesposta - un po' più contrastata - con un denoise maggiore applicato - con un WB che forza una temperatura colore globale un po' più fredda Credo siano cose che con gli "aspetti" si possano regolare in camera (anche se forse con l'esposizione ti conviene impostarla a te manualmente su un -1/3 o -2/3 di stop, se vedi che con questo obiettivo sta "più su" da sé rispetto a quanto vuoi): non avendo una Sony però non so addentrarmi negli specifici parametri. |
| sent on 02 Settembre 2025 (13:30)
Per me le prime due hanno semplicemente una brutta luce, scattate nel momento sbagliato. Nella terza la luce sembrerebbe a posto ma risulta lo stesso un po' piatta; lì sì, ci sarebbe da lavorarci un po' in PP. Perché sia venuta così non ho idea. EDIT: non ci stavo pensando ma ho valutato le foto dal PC dell'ufficio che ha il monitor regolato male (bassissimi contrasto e luminosità), per cui quello che ho appena scritto potrebbe non valere niente |
| sent on 02 Settembre 2025 (13:32)
La terza è invece quella con la luce peggiore a mio avviso, dura e intensa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |