| sent on 16 Agosto 2025 (9:12)
@Francus: si, il grafico di photonstophotos dice che la G9 ha una maggiore gamma dinamica della X-T5. Peraltro, a ben vedere, il sensore della X-T4 (26mp) è superiore per gamma dinamica agli altri due. Una maggiore risoluzione del sensore da 40mp viene "pagata" in termini di gamma dinamica inferiore. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#FujiFilm%20X-T4,FujiFilm%20X-T5 |
| sent on 16 Agosto 2025 (9:27)
Sistemate le funzioni e assegnati i tasti oggi voglio provare lo sviluppo del raw e le simulazioni pellicola. Anche per capire con quale software continuare. Al momento Adobe ce l'ho a poco più di 18 euro al mese, Capture One è a 19.33 al mese o 369 di una licenza perpetua (ho anche 3 mesi gratis per aver acquistato una Fujifilm). Non poco in entrambi i casi. Adobe però lo conosco, Capture One no. |
| sent on 16 Agosto 2025 (9:59)
Per massimizzare la gd io ho settato la fotocamera con dr auto ( arriva a max 200) però si può forzare a 400, poi ho impostato la curva ombre/ luci con -2 sulle luci,con astia soft si raggiungono i migliori risultati, ed ho anche correzione blu attivata. Non sbaglia un colpo. Attenzione con LR non legge tutti i metadati del raf, C1 si, lo stesso raw aperto sui due software può essere molto differente per l'esposizione. Nelle scene ad altissimo contrasto tipo tramonti ecc forzate dr400. |
| sent on 16 Agosto 2025 (11:43)
@TommasoDf è quello che con Fuji va meglio sia come lettura RAW sia perché sviluppa i profili con Fuji e se scatti con una determinata simulazione la applica già lui al RAW ( la puoi sempre cambiare ) |
| sent on 16 Agosto 2025 (11:47)
Io comunque mi sa che questa X-E5 alla fine me la prendo, sia perché mi piace, sia perché ho altre ottiche Fuji. E perché dí misurazioni strumentali (di gamma dinamica, dettaglio, rumore, ecc ecc) me ne importa ben poco: non mi faranno fare foto migliori. C'è ben altro su cui lavorare. Mi pare evidente che oggi praticamente con quasi tutte le fotocamere che vengono prodotte non si hanno limiti particolari alla nostra possibilità di fare fotografia. Il resto mi pare siano disquisizioni su dettagli tecnologici/misurazioni strumentali in gran parte fini a se stesse (e se uno ci si appassiona fa benissimo a specularci sopra, a me la voglia di farlo è passata da un pezzo). |
| sent on 16 Agosto 2025 (12:52)
Mica da oggi, è forse più di una decina di anni che per fare fotografie basta qualsiasi fotocamera, la tecnologia va avanti e ci saranno sempre le misurazioni strumentali, misurazioni che c'erano già ai tempi della pellicola. |
| sent on 16 Agosto 2025 (15:30)
In post non c'è modo di ridimensionare i RAW a 24mpx vero, ad esempio con Adobe DNG converter |
| sent on 16 Agosto 2025 (15:38)
“ la tecnologia va avanti e ci saranno sempre le misurazioni strumentali, misurazioni che c'erano già ai tempi della pellicola. „ Ma il punto è: queste misurazioni incidono davvero così tanto sulla vostra fotografia??? |
| sent on 16 Agosto 2025 (15:46)
No sono due cose nettamente separate, confonderle è un gravissimo errore. Se io mi compro una phase One sempre schifo faranno le mie foto, se non ho idee, se non ho ispirazione, se non conosco qualche regola di composizione ecc puoi avere il meglio del meglio e fare foto banali. |
| sent on 16 Agosto 2025 (16:24)
Quindi c'è una passione proprio per la supremazia nelle misurazioni strumentali dellle caratteristiche degli strumenti fotografici? Nulla in contrario eh. Posso anche comprendere. Ma non condivido. E allora capisco anche perché ci si accapigli nello sfoderare il tale dato o misurazione a favore |
| sent on 16 Agosto 2025 (16:40)
. |
| sent on 16 Agosto 2025 (16:56)
Io non ci vedo nulla di male a parlarne, specie in forum fotografico e nella sezione fotocamere e accessori, mi sentirei fuori luogo in forum di cucina Che le fotocamere fanno le foto lo sappiamo tutti. |
| sent on 16 Agosto 2025 (18:37)
“ Ma il punto è: queste misurazioni incidono davvero così tanto sulla vostra fotografia??? „ Ricordo una nota marca di filtri nd ( e non solo) in laboratorio risultavano ESENTI da dominanti, poi nella realtà chissà perchè una leggera dominante c'era “ Quindi c'è una passione proprio per la supremazia nelle misurazioni strumentali dellle caratteristiche degli strumenti fotografici? „ Penso proprio di sì, ho un caro amico che cambia corredo ogni 4-6 mesi perchè gli piace provare e vedere le novità, personalmente sono totalmente ignorante in fatto di come funzioni un sensore, la matrice perchè e per come ecc.ecc. se uno è felice con quello che ha e non si sente limitato in qualcosa tanto vale rimanere nel brand dove è, qualunque esso sia. La cosa che odio di più è che spesso e volentieri vengono additati gli utenti di fuji perchè per qualche arcano motivo per la massa dei juzini sarebbe impossibile fare alcuni generi fotografici con fujifilm...anzi..fuji= ritratto e street, tutto il resto non puoi farlo , ma il bello è che non lo sappiamo e quindi ci riusciamo comunque |
| sent on 16 Agosto 2025 (18:39)
domandina, il nuovo 16-50 a che focale diventa f4? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |