| sent on 27 Luglio 2025 (19:44)
Ciao a tutti, mi stavo informando per una ML da modificare per astrofotografia e IR, ed escludendo tutte le recenti per via di costi/banding in IR e altri problemi legati all'elettronica interna, sono giunto alla conclusione che la camera ideale per i miei scopi è la A7R primo modello. Tralasciando il fatto che si tratta di una fotocamera di diverse ere fa, indagando sull'effettiva adeguatezza per astrofoto ho riscontrato, sia qui che in altri forum, vari problemi legati al fenomeno chiamato 'star-eater'. Molto utili le informazioni trovate qui dentro, e trovo che il problema sia gravissimo. La A7R, insieme alla A7, sembrano non affette dal problema per pose fino a 30s (non bulb). Tuttavia, guardando su astrobin lavori fatti con questa camera: app.astrobin.com/equipment/explorer/camera/1487/sony-a7r il fenomeno non sembra essere 'visibile' o comunque non presenta risultati non accettabili, anche per pose molto lunghe. Vedo tantissimi scatti fatti con pose B lunghissime, quindi ben oltre i 30s. Allora ciò che mi chiedo è: Quando si verifica esattamente questo fenomeno considerando che gli scatti su astrobin non presentano questo fenomeno in maniera marcata? Il problema è sopravvalutato, oppure mi manca qualche pezzo? grazie |
| sent on 13 Agosto 2025 (23:51)
Hai detto tutto giusto: Modelli di prima generazione (A7, A7R, A7S, A6000, A6300, A6500) il fenomeno era presente principalmente nella modalità "Bulb". Le esposizioni a tempo (fino a 30 secondi) non erano generalmente interessate. Modelli di seconda generazione (A7II, A7RII, A7SII): un aggiornamento del firmware ha esteso il problema anche alle esposizioni superiori ai 3,2-4 secondi, rendendolo più evidente. Nei modelli più recenti il problema è stato altamente attenuato se non risolto. Ho fotografato più volte la via Lattea con A7RIII, A1 e A1II e i risultati sono sempre stati in linea con le aspettative (alte) confrontandole con quelle fatte con la Nikon D810. |
| sent on 14 Agosto 2025 (8:22)
Grazie. Ho preso una a7 III. Dovrebbe andar bene |
| sent on 14 Agosto 2025 (8:29)
Io ho preso una A7iii e fatta modificare per Astrofotografia ma non mi sembra che si mangi le stelle. Nella mia galleria ho due foto fatte il mese scorso, Via Lattea a 35mm e Rho Ophiuchi, se ti va ti dargli un'occhiata, le metterei anche qui se solo capissi come fare (ho già provato più volte ma sono proprio io ad essere incapace). |
| sent on 14 Agosto 2025 (9:05)
@Enrico la A7R non ha un RAW (ARW) lossless. Bene hai fatto a non adattarla. |
| sent on 15 Agosto 2025 (19:25)
Grazie a tutti!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |