RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fujifilm heif vs jpeg







avatarsenior
sent on 13 Novembre 2024 (19:11)

Ciao.

Ho preso in mano una X-T5 ed ho notato che c'è la possibilità di salvare i file anche in formato HEIF.
Voi cosa avete impostato? Vedete una qualche differenza anche in termini di qualità?

Grazie,
Simone

avatarsenior
sent on 14 Novembre 2024 (17:58)

Nessuno? Triste

user264361
avatar
sent on 14 Novembre 2024 (18:09)

Vedete una qualche differenza anche in termini di qualità?

Penso che nessuno ti risponderà se poni le domande in maniera incomprensibile.

Differenza di qualità rispetto a cosa?

avatarjunior
sent on 14 Novembre 2024 (18:15)

È un formato con una compressione più efficiente del classico jpeg.
Inoltre consente una profondità del colore a 10bit contro gli 8 del jpeg.
Anche gli altri produttori con le ultime camere consentono di salvare in heif, il problema è che non è ancora molto supportato... lo standard del web è ancora il jpeg, spesso occorre un codec apposito anche solo per visualizzare i file e perfino photoshop ha problemi ad aprirli e gestirli.

avatarsenior
sent on 14 Novembre 2024 (18:23)

È il formato degli smartphone e chiamato pseudo raw, ma non è un gran raw. Sulle fotocamere non lo userei, avendo il raw vero

avatarsenior
sent on 14 Novembre 2024 (18:28)

Il titolo non fa accenno al raw, tra heif e jpeg cambia come hanno già detto 10bit contro 8. Su Canon (non so su fuji ma immagino sia lo stesso) le immagini in heif salvaguardano meglio le alte luci e le zone in ombra, a costo di in file un filo “smorto”

avatarsenior
sent on 14 Novembre 2024 (20:37)

Grazie.

Nel weekend farò qualche prova su cavalletto, per confrontare jpeg ed heif.

avatarjunior
sent on 14 Novembre 2024 (22:10)

Il formato HEIF permette di salvare a 8, 10, o 12 bit e anche 16 bit, anche se non tutti i didpositivi supportano tutte le varianti.
Lo svantaggio maggiore del formato HEIF/HEIC è che non è libero da royalty.

avatarjunior
sent on 20 Novembre 2024 (13:25)

Il formato sarebbe chiaramente molto interessante... ma l'acerba compatibilità col web e windows ne limita fortemente l'utilità...
alla fine ho preferito rimanere coi JPEG pronti fujifilm nonostante la peggior qualità...

PS:NON faccio post produzione...
quindi i raw al momento non mi interessano...

avatarsenior
sent on 20 Novembre 2024 (16:49)

RAW + JPG.
Perché complicarsi inutilmente la vita?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me