| sent on 13 Agosto 2024 (10:10)
Ciao a tutti, mi è successa una cosa strana durante una serie di scatti in verticale per fare una panoramica in montagna. Con una focale di circa 35 e tempi di scatto 1/250 f 8, su 10 foto la prima,la seconda e la penultima non sono nitide come le altre, sembrano impastate/micromosse. Ho usato xt4 e 16-80 con ibis attivo. Potrebbe essere stata proprio la stabilizzazione a generare questo problema? È la prima volta che mi succede in due anni di utilizzo Grazie a tutti Ciao Giorgio |
| sent on 13 Agosto 2024 (10:27)
Ciao Giorgio ma le hai fatte a mano libera o su cavalletto? |
| sent on 13 Agosto 2024 (11:45)
Ciao Istoria, mano libera Grazie |
| sent on 13 Agosto 2024 (13:00)
Ok, allora controllerei l'impostazione dello stabilizzatore. E' su continuo o su solo scatto? Comunque si tratta di micromosso dovuto alla sincro con lo stabilizzatore sicuro al 100%. Altra cosa scatti in elettronico o con il meccanico? Quando puoi quando fai quelle serie vai in elettronico l'unico problema che potresti avere è il rolling ma solo se ti giri velocissimamente. |
| sent on 13 Agosto 2024 (13:01)
Problemi di messa a fuoco? Metti qualche esempio. |
| sent on 13 Agosto 2024 (13:22)
Così a naso direi un problema di stabilizzatore. Che su fuji lavora notoriamente alla grande. |
| sent on 13 Agosto 2024 (13:29)
In genere è attribuibile alla stabilizzazione. Se usi lo stabilizzatore impostato 'al momento dello scatto' è bene non scattare troppo in fretta: se il software per qualche motivo ritarda e lo stabilizzatore di attiva mentre scatti, ne risente la nitidezza generale . Puoi provare a tenerlo sempre attivo |
| sent on 13 Agosto 2024 (13:34)
Se non serve lascerei lo stabilizzatore disattivato. Ma vedendo le foto si può capire di più. |
| sent on 13 Agosto 2024 (13:45)
Su fuji lascio lo stabilizzatore sempre attivo e in modalità continuo, avendo notato che, se settao solo nello scatto, talvolta si crea un fuori sincronismo e la stabilizzazione non c'è |
| sent on 13 Agosto 2024 (14:04)
Si, però torniamo sempre alle solite... :D si fa sempre presto ad addebitare le problematiche al mezzo bypassando la nostra "limitata conoscenza". La stabilizzazione configurata in "solo scatto" a volte può dare dei problemi di sincro quindi... cattiva Fuji e sistema inaffidabile. Ma la vera domanda è... perchè lasciare attivo l'AF in un caso come questo. Esiste una tecnica consigliata da tutti i veri fotografi che ti invita a prendere il primo punto di fuoco, spostarti in modalità manuale (ed in fuji basta girare la levetta) e poi procedere con la panoramica. Questo perchè, comunque, l'af potrebbe agganciare un punto differente durante il tragitto. Facendo in questo modo puoi lasciare lo stabilizzatore impostato come credi che di problemi non ne hai più mezzo. Certo Fuji resta brutta e cattiva ma io sono sempre dell'opinione che sapendo usare i mezzi e conoscendone i limiti oggi come oggi è quasi impossibile sbagliare. Quindi Polpo io ti consiglierei di impostare stabilizzatore in continuo, prendi il fuoco dove ti serve e metti in manuale. Vedrai che senza sforzo avrai un 10/10. |
| sent on 13 Agosto 2024 (14:44)
@Polpo70 Ma a 35mm con 1/250 sec. c'è proprio bisogno di stabilizzare? Domanda seria, non sono polemico. |
| sent on 13 Agosto 2024 (14:53)
Non c'è bisogno ma dovrebbe funzionare bene e attivarli quando serve. Se dà questi problemi ovviamente meglio spegnerlo . A me non Li ha mai dati però e lo tengo sempre attivo a mano libera |
| sent on 13 Agosto 2024 (14:59)
Ciao a tutti, uso praticamente sempre stabilizzazione su continuo. Per la messa a fuoco, ogni scatto, mettevo a fuoco sempre nella zona del panorama (circa 1/3 in basso del fotogramma). Carico su una galleria di prova due foto (una con il problema e l'altra senza); sono jpg usciti dalla macchina senza post scatto con problema www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4862790&l=it scatto "normale" www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4862791&l=it Per S5pro, senza polemica, non serve assolutamente a nulla con quei tempi di scatto ma è la prima volta che mi succede in due anni di utilizzo con stabilizzatore sempre attivato La domanda è per capire se la causa può essere lo stabilizzatore o qualcosa d'altro Grazie Giorgio |
| sent on 13 Agosto 2024 (15:08)
In teoria potrebbe dare dei problemi sotto ad 1/500 oppure se è a cavalletto quindi a volte è una menata attivarlo e disattivarlo e lo lasci sempre su... In questi casi te li da perchè se fai degli scatti ravvicinati in sequenza con attivazione solo al momento dello scatto deve bloccare in una frazione e a volte non si sincronizza perfettamente. Sono casi rari e sporadici ma ci possono essere, come quando fai sequenze rapide di foto di gruppo. Ma non è nulla di ingestibile. Edit: visto le foto, si quella è una fuori maf dovuta allo stabilizzatore che non si è sincronizzato con l'AF. Come detto, in quei casi punta su un oggetto ad 1/3 della profondità di campo e disabilita l'af. Risolvi ogni problema. |
| sent on 13 Agosto 2024 (15:09)
Non è che si veda una gran differenza tra le due foto, almeno al cellulare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |