| sent on 06 Agosto 2024 (23:17)
Chi sa dirmi perché non riesco a scattare in modalità P sulla mia Fuji xt30 II grazie |
| sent on 06 Agosto 2024 (23:20)
Perchè non leggi il manuale! Semplice |
| sent on 06 Agosto 2024 (23:30)
P sta per Professional :) |
| sent on 07 Agosto 2024 (0:02)
Metti in A sia tempi che diaframmi!!!! |
| sent on 07 Agosto 2024 (10:45)
Modalità inutile. Manuale, tempi e diafrmmi, come sempre. |
| sent on 07 Agosto 2024 (10:52)
Tempi e diaframmi in automatico ti danno una prima modalità P che puoi completare con l'impostazione di iso automatici definendo, o meno, un tempo minimo di scatto. A quel punto potrai tranquillamente utilizzare la ghiera di compensazione per ottenere delle sovra/sotto esposizioni. Comodo se vuoi andar "veloce" mantenendo la possibilità di scattare in raw che la modalità auto ti preclude. Importante, però, conoscere BENE il comportamento della macchina nelle varie modalità di esposizione per evitare di trovarsi brutte sorprese dopo lo scatto. |
| sent on 07 Agosto 2024 (11:15)
Che io sappia le Fuji non hanno la selezione diretta della modalità P (program) ce l'hanno tutte le fotocamere sul selettore fisico delle molto di scatto escluse le Fuji. |
| sent on 07 Agosto 2024 (11:30)
E quali potrebbero essere le brutte sorprese? In Program tutte le macchine scelgono una combinazione di tempo/diaframma media... con Auto Iso poi siamo in una botte di ferro. Anzi, se la macchina è intelligente sceglie un tempo minimo di scatto anche in base alla lunghezza dell'ottica. |
| sent on 07 Agosto 2024 (13:42)
La cosidetta "brutta sorpresa" puo capitare sopratutto nel caso di attivazione del riconoscimento del volto dove l'esposizione è legata al punto di fuoco (opzione NON disattivabile a mia conoscenza). Tenendo, ad esempio, disattivata la simulazione dell'esposizione, o lavorando in ottico con macchine tipo X100 o X-PRO, si potrebbe ottenere una sgradita sovraesposizione dello sfondo se il soggetto ha il viso molto in ombra; sopratutto se non si è scelta, ad esempio, l'impostazione DR400 per tenere in gamma le alte luci. Nel caso di una foto "non ripetibile" è un'eventualità da tenere in considerazione quando si attivano questi automatismi per cercare di lavorare più velocemente. E' per questa ragione che dico che gli automatismi del proprio strumento vanno conosciuti BENE prima di affidarcisi completamente. La macchine sono intelligenti e sicuramente più veloci di noi nel valutare le varie impostazioni ma non è detto che la loro valutazione corrisponda al nostro desiderata ricercato. |
| sent on 07 Agosto 2024 (13:49)
“ Che io sappia le Fuji non hanno la selezione diretta della modalità P (program) ce l'hanno tutte le fotocamere sul selettore fisico delle molto di scatto escluse le Fuji. „ Quelle con il selettore ce l'hanno, es. la serie X-S, su quelle senza il manuale parla esplicitamente di modalità P impostando auto su diaframmi e tempi. |
| sent on 07 Agosto 2024 (14:13)
Io posseggo una Fuji X-10 e la modalità Program si imposta tramite la ghiera sulla calotta. Ghiera che purtroppo non c'è sulla xt30. |
| sent on 07 Agosto 2024 (14:50)
A+A=P |
| sent on 07 Agosto 2024 (15:07)
Coppon, io scatto in P quando vado a spasso, non quando sto facendo un servizio... La tua è una forzatura. |
| sent on 07 Agosto 2024 (15:08)
@Phsystem le Fuji della serie X-T, NON hanno il selettore "PASM" dei programmi, come le Fuji della serie X-H. Le Fuji della serie X-T, hanno le ghiere di tipo "analogico", ovvero, ghiera dei diaframmi sulla lente, e la ghiera dei tempi sulla calotta, per usare una Fuji X-T, in priorità di tempi (equivalente alla posizione S della ghiera PASM), si imposta il tempo sulla ghiera dei tempi e la "A" (automatico),sulla ghiera dei diaframmi. Per usarla in priorità di diaframma (A sulla ghiera PASM), si seleziona il diaframma sulla ghiera della lente e si imposta la posizione A sulla ghiera dei tempi. Per usarla in manuale (M sulla ghiera PASM), si scelgono i tempi sulla ghiera dei tempi e i diaframmi sulla ghiera dei diaframmi, che sta sulla lente. Per usarla in program (P sulla ghiera PASM) si mette in A la ghiera dei tempi sulla calotta, e in A la ghiera dei diaframmi sulla lente. Chiaramente in tutto questo discorso, entra in gioco anche la ghiera delle sensibilità, che ha una sua posizione "A" (automnatica), oppure una sensibilità scelta dall' operatore |
| sent on 07 Agosto 2024 (15:28)
E chi ha parlato di servizio, ho solo riportato un'eventualità. Ho visto molti scattare street con il riconoscimento del volto; come molti potrebbero voler utilizzare una modalità P ed il riconoscimento volti per scattare ritratti senza dover pernare troppo a ciò che fanno. Ognuno è libero di utilizzare lo strumento come preferisce; l'utente chiedeva una modalità P ed ho fatto le mie considerazioni. Non ci vedo forzature. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |