| sent on 09 Maggio 2024 (17:24)
Una domanda rivolta ai possessori di A7iii che usano il flash: in modalità A riuscite a cambiare il tempo di sincro? E' fisso su 1/60 e mi sembra assurdo che non si possa impostare un tempo di sicurezza più veloce come su corpi di altri marchi. Su Olympus nei parametri nel menù del flash posso impostare un tempo minimo anche per la modalità priorità diaframma. Grazie per l'aiuto. |
| sent on 09 Maggio 2024 (20:06)
Se non ricordo male se imposti A va in automatico nel sincro flash 1/60 se metti la macchine M puoi usare il tempo che vuoi, giustamente se il flash permette tempi più veloci. |
| sent on 13 Maggio 2024 (23:05)
strano, la a7iii dovrebbe avere 1/250 di syncro flash |
| sent on 13 Maggio 2024 (23:08)
Ha ragione fuzy il sincro flash sony a7lll è 1/250? |
| sent on 14 Maggio 2024 (9:13)
“ Ha ragione fuzy il sincro flash sony a7lll è 1/250? „ Sì, ma avranno fissato un parametro perchè altrimenti ci sono 4 variabili, l'ho visto anche su altre macchine. In A ti interessa il diaframma, imposti gli ISO che possono andare bene, per l'esposizione restano due variabili: luce ambiente e luce flash. Il tempo regola la luce ambiente, e se usi il flash in TTL è questo che cambia potenza. |
| sent on 14 Maggio 2024 (16:46)
Maurese, sì, in A mi interessa solo il diaframma ed è la modalità in cui scatto prevalentemente. Il problema è che mentre su altri marchi si può impostare un tempo di sicurezza lampo anche in priorità diaframma, su Sony A7iii no. Sulla Olympus di default in A è 1/60, ma lo posso portare a 1/125, e il flash in TTL si regola da solo. Scattare a 1/60 con il flash a persone non in posa e in movimento non è il massimo.. |
| sent on 14 Maggio 2024 (17:54)
Loris, se la luce del flash è prevalente, il tempo di scatto conta poco, è il tempo del lampo che congela l'immagine. |
| sent on 14 Maggio 2024 (18:14)
Si.nella teoria, nella pratica un po meno. Se la luce ambiente non è così minimale rispetto all esposizione complessiva, un tempo.lento farebbe cmq comparire delle scie. |
| sent on 14 Maggio 2024 (19:20)
Sulla A7II è 1/250, quindi suppongo che anche sulla III sia lo stesso (almeno) Attenzione che in certe situazioni particolari potrebbe essere necessario un tempo più lento. Quando uso dei vecchi flash con un trigger cinese economico, la sincronizzazione scende a 1/100, perché il dispositivo ha un certo ritardo, cosa che non si verifica quando uso flash recenti (Godox) automatici anche comandati a distanza. |
| sent on 14 Maggio 2024 (20:17)
Il sincro è 1/250. Se imposta un altro tempo è perché la macchina è in A e sceglie il tempo in base all'esposizione dell'ambente, gli iso impostati, il tempo minimo inserito nel menù |
| sent on 14 Maggio 2024 (21:53)
Come dice Vinnywhite, potenzialmente a 1/60 c'è la possibilità di vedere i bordi doppi o delle scie delle persone in movimento, e in effetti in condizioni dove la luce non è il massimo è proprio così. Gfirmani, tutto giusto a parte "il tempo minimo inserito nel menù", che non è presente da nessuna parte purtroppo. |
| sent on 15 Maggio 2024 (6:47)
Non conosco Sony A7III ma mi sembra strano usavo il flasch addirittura con la Nikon D300 fino a un massimo sincro 1/250 con modalità manuale. Uso Fuji X-H2 ma uso modalità M manuale per avere sincro 1/250, altrimenti non funziona scusate ma non capisco, altro per avere flash con otturatore elettronico allora dovrei passare alla X-H2s con sensore stacked uno discorso lettura veloce otturatore quindi dipenderà dalla velocità sensore e otturatore. Preferisco flash con TTL e trigger trovo anche che prodotti Godox sono con uno ottimo rapporto prezzo e quello che offre. Il tema Sony a7iii - Tempo massimo sync flash era già 4 anni fa sullo forum Juza. |
| sent on 15 Maggio 2024 (8:13)
Mac_Protelli, il quesito non è qual è il tempo massimo sync flash, ma come impostare un tempo di sicurezza più veloce di 1/60 in in mod. A |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |