| sent on 02 Luglio 2015 (14:57)
A parte il "come arrivare" e il link al sito web del parco, il resto è tutto sbagliato e scritto in un italiano pessimo. Perché prendersi la briga di redarre una scheda del parco se non si sa nulla dello stesso e non si ha un minimo di conoscenza della distribuzione delle specie citate? Così facendo si danno informazioni sbagliate e si fa -quindi- un pessimo servizio al parco, ai suoi abitanti e agli utenti del forum... |
| sent on 02 Luglio 2015 (23:31)
Una serie così ricca di castronerie la si trova solo sui peggiori rotocalchi scandalistici. Si citano specie animali non presenti nel Parco ed altre di dubbia identificazione(da quando il "cerbiatto" è una specie animale a sè stante???),per non parlare della folklorizzazione della loro etologia,peraltro errata nella descrizione. Verrebbe da dire "Riprova e sarai più fortunato",ma ho paura che ci possa essere un seguito di altre castronerie. Meglio dedicarsi magari ai recinti,forse leggendo le descrizioni davanti a gabbie e voliere qualcosa puoi capire. |
| sent on 03 Luglio 2015 (0:53)
Beh, complimenti, una bella iniezione di "sano" livore, non c'è che dire. Non discuto circa il contenuto dei due messaggi precedenti in quanto sostanzialmente condivisibile (soprattutto nel primo), ma la forma poteva essere assai diversa, (soprattutto nel secondo). Considerata poi la giovane età dell'estensore della scheda (non è una scusa, lo so) almeno si poteva usare un minimo di gentilezza in più (ci si lamenta sempre che i ventenni italiani non manifestano alcun entusiasmo...). A mio avviso, lo stesso spiacevole concetto, può essere veicolato in modi assai diversi, e non esiste ragione alcuna per sceglierne - ab-initio - uno così aspro, nei confronti poi di gente che nemmeno si conosce personalmente. L'attacco - almeno in questo frangente - è esercizio del tutto inutile, se non dannoso, al pari almeno del servizio reso dalla scheda sul parco. Meglio magari invitare gentilmente ad una "revisione" più accurata, sottolineando gli errori e fornendo qualche consiglio. Tale modalità - in ultima istanza - sarebbe certo più utile a tutti ed eviterebbe lo scontro frontale. Quanto all'italiano "pessimo" credo che leggendo qualche decina d'interventi nel forum, in modo del tutto casuale s'intende, si possa agevolmente dedurre che (forse) la "bella scrittura" non è materia per molti "fotografi" ed altrettanti "naturalisti". Sterile quindi è la polemica: ciascuno fornisce il proprio contributo al forum con gli strumenti di cui dispone e non c'è ragione alcuna per impedirne l'utilizzo a chicchessia. Altrimenti dovremmo oscurare il 50% degli interventi. Meglio l'invito a migliorare e ad evitare l'inserimento di informazioni fuorvianti o inesatte e di copia-incolla non verificato, in documenti d'utilità per tutti. Possibilmente senza usare il sarcasmo gratuito del "riprova e sarai più fortunato" e soprattutto senza la supponenza del "davanti a gabbie e voliere qualcosa puoi capire". Mi pare che lo spirito del forum lo richieda, così come la buona educazione. Saluti, Stefano |
| sent on 10 Luglio 2015 (17:45)
Non c'è alcun livore nel mio commento. Se si evince me ne dispiaccio. Però non faccio il correttore di schede sui forum, ma lo può (e dovrebbe) fare qualcuno dello staff. È stato inserito un link al sito web del parco. Basta quello. Piuttosto si legga quello e si traggano le informazioni da lì. Oppure si linki al sito del parco e non si aggiunga altro. È un lavoro già fatto, istituzionale e redatto da professionisti. Quel sito contiene tutto quanto un escursionista, appassionato di natura, fotografo o qualsiasi altra tipologia di visitatore possa desiderare, incluse notizie storiche, life list di piante e animali, consigli, iniziative, meteo, clima, etc etc Se sul forum vengono pubblicate queste "schede" che non sono richieste o necessarie e se queste sono intrise di errori, è un problema del forum e della sua utenza. A maggior ragione se non vi è alcuna revisione o controllo delle stesse. Se lo scopo delle "schede" è far conoscere quel sito, quell'area, quella regione mi pare che così non funzioni. |
| sent on 10 Luglio 2015 (18:03)
Condivido le considerazioni di Stefano, un po' di tolleranza, senza gratuiti sfottò, non guasta. Rimane il fatto che il gallo cedrone nel Parco del Gran Paradiso (come del resto in tutto il Piemonte) non esiste, e se l'amico Colombo ha visto la lince mi dica per cortesia dove che mi precipito ... |
| sent on 11 Luglio 2015 (5:15)
Nicola, ripeto, non discuto in alcun modo il contenuto degli interventi ma solo la forma utilizzata. Il tuo intervento mi è parso ineccepibile dal punto di vista tecnico/logico, anche se (a mio giudizio) un po' "marziale". L'intervento successivo invece (quello di Kernunnos) mi è sembrato inutilmente "pesante", ecco tutto. Forse bisognerebbe implementare un sistema per la segnalazione, agli amministratori, degli eventuali errori importanti contenuti nelle schede. Dopo veloce verifica, l'amministratore potrebbe cancellare la scheda "incriminata" invitando l'estensore a riproporla con le opportune modifiche. Certo, tutto ciò presuppone che qualcuno competente rilevi gli errori e li segnali; e che nel frattempo, nessun "novizio" parta, lancia in resta, per cercare la lince a Ceresole. In ogni caso, prima di usare operativamente delle informazioni recuperate da internet, il buon senso suggerisce (lo dico sempre anche ai miei figli) di incrociarle con quelle provenienti da altre fonti: statistica vuole che, aumentando il numero delle fonti, aumenti l'accuratezza probabile. Se poi, come in questo caso, esiste il sito istituzionale, così come tante altre fonti attendibili... di che parliamo? Tu partiresti per andare a Bialowieza o ai laghi masuri (ma anche al Gran Paradiso) dopo aver letto una sola scheda informativa di quattro righe, fosse anche sul sito più attendibile del mondo? Non credo proprio. Se qualcuno invece dovesse farlo, beh, non mi strapperei i pochi capelli rimasti: tutti dobbiamo imparare qualcosa. |
| sent on 29 Marzo 2022 (8:07)
“ Beh, complimenti, una bella iniezione di "sano" livore, non c'è che dire. Non discuto circa il contenuto dei due messaggi precedenti in quanto sostanzialmente condivisibile (soprattutto nel primo), ma la forma poteva essere assai diversa, (soprattutto nel secondo). Considerata poi la giovane età dell'estensore della scheda (non è una scusa, lo so) almeno si poteva usare un minimo di gentilezza in più (ci si lamenta sempre che i ventenni italiani non manifestano alcun entusiasmo...). A mio avviso, lo stesso spiacevole concetto, può essere veicolato in modi assai diversi, e non esiste ragione alcuna per sceglierne - ab-initio - uno così aspro, nei confronti poi di gente che nemmeno si conosce personalmente. L'attacco - almeno in questo frangente - è esercizio del tutto inutile, se non dannoso, al pari almeno del servizio reso dalla scheda sul parco. Meglio magari invitare gentilmente ad una "revisione" più accurata, sottolineando gli errori e fornendo qualche consiglio. Tale modalità - in ultima istanza - sarebbe certo più utile a tutti ed eviterebbe lo scontro frontale. Quanto all'italiano "pessimo" credo che leggendo qualche decina d'interventi nel forum, in modo del tutto casuale s'intende, si possa agevolmente dedurre che (forse) la "bella scrittura" non è materia per molti "fotografi" ed altrettanti "naturalisti". Sterile quindi è la polemica: ciascuno fornisce il proprio contributo al forum con gli strumenti di cui dispone e non c'è ragione alcuna per impedirne l'utilizzo a chicchessia. Altrimenti dovremmo oscurare il 50% degli interventi. Meglio l'invito a migliorare e ad evitare l'inserimento di informazioni fuorvianti o inesatte e di copia-incolla non verificato, in documenti d'utilità per tutti. Possibilmente senza usare il sarcasmo gratuito del "riprova e sarai più fortunato" e soprattutto senza la supponenza del "davanti a gabbie e voliere qualcosa puoi capire". Mi pare che lo spirito del forum lo richieda, così come la buona educazione. Saluti, Stefano „ Uno dei migliori messaggi che io abbia mai letto qui su JuzaForum. |
| sent on 29 Marzo 2022 (8:41)
In ogni caso a distanza di 9 anni la scheda è rimasta la stessa con le medesime inesattezze. Non è possibile modificarla per renderla veritiera e senza informazioni fuorvianti? |
| sent on 29 Marzo 2022 (8:47)
Ragazzi non avevo mai letto la scheda del PNGP però in effetti è davvero imbarazzante. Parlando costruttivamente, trovo necessario modificarla al più presto. Tanti usano le schede delle locations per farsi un'idea sul luogo... “ cerbiatti e cervi „ davvero non si può leggere ... “ solamente i passi alpini spesso son chiusi da Dicembre a Marzo per neve. „ Questa è particolarmente fuorvante “ linci e predatori minori, come ermellini, donnole e tassi. „ Anche qui non ci siamo |
| sent on 29 Marzo 2022 (8:52)
Il gallo cedrone non c'è (più) sulle alpi occidentali ed è in amore a metà aprile I cervi nel PNGP praticamente non esistono |
| sent on 29 Marzo 2022 (8:54)
Qualcosa sotto Cogne lo ho trovato, a livello cervi... E' "cerbiatti" che di solito mi manda in bestia! |
| sent on 29 Marzo 2022 (9:01)
Già |
| sent on 29 Marzo 2022 (9:23)
@Angus, @Andre rimboccatevi le maniche su |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |