| sent on 14 Gennaio 2024 (2:39)
Ciao a tutti, vorrei sostituire la mia a6000 con la più recente a6600 per svecchiare un pò il corpo macchina e guadagnare qualche feature in più. come sempre sono un fotografo per hobby, e anche abbastanza scarso, ma sono sempre appassionato al mondo delle foto e mi piace provarci e cercare di migliorare. l'unica cosa che mi frena un pò è l'assenza del flash incorporato, che per quanto faccia schifo, qualche volta può rivelarsi utile anche lui, valutavo anche la 6400 su cui il flash non è stato tolto, tuttavia non vorrei rinunciare alla batteria maggiorata e alla stabilizzazione del corpo macchina. preciso che utilizzo la macchina 95% foto e 5%video. nel caso, ci sarebbe un miniflash, molto piccolo e senza grandi pretese (di poco superiore) al popup flash, senza spendere un patrimonio? Grazie |
| sent on 14 Gennaio 2024 (11:42)
Ma la 6000 cos' ha che non va ? |
| sent on 14 Gennaio 2024 (13:11)
@rossoduc che non va niente. Semplicemente voglio provare un sistema aggiornato con le migliorie aggiunte negli anni: batteria maggiorata, stabilizzazione, eye focus, limite durata video a 30 minuti, per 4k, sensore aggiornato, migliore tenuta iso, più tasti personalizzabili. Alcuni di questi, penso si facciano sentire nella comodità e facilità d'uso. @Leone Giuliano, grazie. ci sono grosse differenze tra il godox 350 e la versione succeewovai pare sia il 650 Grazie |
| sent on 14 Gennaio 2024 (13:51)
Ok, era giusto per capire. |
| sent on 15 Gennaio 2024 (5:13)
Non capisco perché non stai considerando la A6500 |
| sent on 15 Gennaio 2024 (5:41)
Non considera la a6500 perché avrebbe lo stesso problema con la batteria poco performante |
user207727 | sent on 15 Gennaio 2024 (9:21)
Stesso problema mio che scatto con la zve10, la mancanza del pop-up la sento eccome. Vero che uso il godox 350, che è un flash piccolo ma non ho la comodità del pop-up per avere veramente poca potenza in più, ingombro e sbilanciamento. Per questo molte volte continuo ad uscire con la nex 6. |
| sent on 15 Gennaio 2024 (19:02)
alla fine ieri sera ho ordinato la a6600, stavo guardando l'usato, e a meno di 850/900 non hoi trovato nulla, molte intorno ai 1000.. alla fine mediaworld aveva un'offerta limitata e l'ho portata a casa a 970 nuova di pacca. penso sia un buon prezzo.. ora volevo capire quale flash scegliere godox tt/v350 penso sia il più compatto con funzioni avanzate che si possa avere, da quel poco che ho avuto tempo di leggere in questi giorni |
user207727 | sent on 15 Gennaio 2024 (20:09)
Ho il godox tt350, è piccolo e semplice da usare (io lo uso in manuale e non TTL perché preferisco). E' HSS quindi puoi usarlo, se non erro, fino a 1:8000 sec, ideale per schiarire le ombre nei ritratti. In questo caso, se usato di giorno quindi, ha il limite della scarsa potenza e lo vedi solo alla massima potenza, da vicino e senza alcun diffusore aggiuntivo. Al calar della luce invece fa il suo. Ha solo due stilo, ciò vuol dire: batterie di riserva e tempo più lungo per ricaricarsi tra un lampo e l'altro (per me queste due cose non sono un problema). Una più valida alternativa, sempre TTL HSS, e ancora più piccolo, anche se di poco, ha 4 batterie, un sistema di aggancio e sgancio più rapido ed affidabile ed è un gran bel flashino (l'ho avuto e usato su fuji e ricoh) è il Nissin i40, altra fascia di prezzo però. |
| sent on 15 Gennaio 2024 (21:35)
Anche se è HSS la a6600 ha uno Speed Sync di 1/160 |
| sent on 15 Gennaio 2024 (22:58)
“ Anche se è HSS la a6600 ha uno Speed Sync di 1/160 „ scusa ma sono troppo niubbo, cosa significa? :) non ho mai avuto a che fare con flash che non fossero i popup integrati |
user207727 | sent on 16 Gennaio 2024 (6:46)
Dovrebbe risponderti qualche esperto, intanto considera questo: col pop up alzato arai notato che la macchina non scatta mai a tempi molto rapidi, alcune macchine si settano automaticamente su 1:60, questo perché il lampo del flash deve essere ben sincronizzato con l'apertura dell'otturatore o non lo vedrai. Quando, con un flash esterno, scatti a 1:4000, il lampo deve essere emesso esattamente nel momento in cui l'otturatore è aperto o non lo vedrai e ti verrà la foto buia o illuminata solo da una parte. Una sincronizzazione HSS ti permette di vedere la flashata anche a tempi molto brevi. Vero che di giorno, con molta luce non potrai aprire il diaframma più di tanto, ma se vorrai schiarire le ombre su un soggetto controluce ed avere lo sfondo sfocato (tipico del ritratto), dovrai scattare a tempi molto brevi, se non hai un flash HSS non vedrai la flashata perché il lampo scatterà quando l'otturatore è chiuso. Ovviamente scattando in TTL non hai problemi perché ci pensa la macchina a usare impostazioni "corrette" però se non hai una sincronizzazione HSS in talune circostanze sarai limitato. Ai tuoi fini, un flash esterno TTL continuerà a comportarsi come faceva il pop up e non ti accorgerai di niente. |
| sent on 16 Gennaio 2024 (7:57)
Non è proprio così: con tempi veloci (più rapidi del sincro flash) l'otturatore non espone mai l'intero sensore ma la seconda tendina inizia a chiudersi quando la prima ancora non si è aperta del tutto. Quindi anche se il flash è perfettamente sincronizzato il suo lampo illuminerebbe solo una fascia e non l'intera foto: per ovviare a questo problema i flash HSS non emettono un singolo lampo ma più lampi in rapidissima serie, ma riescono a farli solo a potenza ridotta quindi rischi che un flash troppo piccolo se usato all'aperto in piena luce non abbia abbastanza potenza per schiarire le ombre |
user207727 | sent on 16 Gennaio 2024 (8:27)
Ottima precisazione, grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |