| sent on 09 Ottobre 2011 (23:27)
Oasi molto interessante con notevole varietà di soggetti! Ogni anno nidificano gli aironi rossi, già questo basta per visitare l'oasi Ciao Fabio |
| sent on 10 Ottobre 2011 (0:13)
La prima volta che ho messo piede in questa Oasi, ho intuito quasi istantaneamente quali fossero le ghiotte opportunità fotografiche che avrei potuto cogliere in essa. Concordo con Fabio sugli aironi rossi, ma le specie presenti costantemente o saltuariamente sono davvero innumerevoli. Il bello è che l'area protetta è un fazzoletto di terra ed acqua circondato da città. Forse per questo gli animali la apprezzano numerosi...Che siano ivi stanziali o solamente in cerca di un luogo di ristoro di passaggio da qualche migrazione, visitano l'oasi, oltre a quelli già citati, il totano moro, la casarca (ad oggi presente), il beccaccino (oggi erano in 4), le ghiandaie (sempre numerose) e l'upupa. Ma ogni anno è entusiasmante assistere alla prima apparizione di qualcosa mai vista prima in questo luogo! Oasi WWF Cave di Noale... Grazie di esistere! |
| sent on 15 Febbraio 2012 (16:29)
Dal 1 marzo 2012 l'Oasi riapre ed è stato deciso un ampliamento degli orari primaverili ed estivi, e l'apertura domenicale anche per il prossimo inverno! Restate aggiornati, tra poco sia il sito dell'oasi che questa scheda subiranno qualche cambiamento |
| sent on 19 Febbraio 2012 (20:45)
Mi chiedevo appunto se si potesse accedere all'oasi anche in orari diversi da quelli segnati. Si tratta di un area inaccessibile al di fuori delle 10.00-19.00 o al contrario si può arrivare prima? Perchè per esigenze fotografiche sarebbe bello sfruttarla di più... |
| sent on 28 Febbraio 2012 (18:10)
Quindi riapre l'1 con orario dalle 14... ? |
| sent on 28 Febbraio 2012 (23:17)
Ciao a tutti, ho modificato la scheda adesso che gli orari 2012 sono ufficiali. Ricapitolando: Marzo e Ottobre: martedì e giovedì dalle 14 alle 18; sabato e domenica dalle 8 alle 18. Da Aprile a Settembre, vista l'ampiezza delle giornate: martedì e giovedì dalle 14 alle 20; sabato e domenica dalle 8 alle 20. Da Novembre a Febbraio: domenica dalle 9 alle 16. Tutti i capanni e la maggior parte delle paratie per l'osservazione e la foto della fauna sono rivolti ad est, quindi il momento migliore della giornata è sicuramente il pomeriggio, fino al tramonto. Un saluto Martina |
| sent on 29 Febbraio 2012 (12:50)
“ Tutti i capanni e la maggior parte delle paratie per l'osservazione e la foto della fauna sono rivolti ad est, quindi il momento migliore della giornata è sicuramente il pomeriggio, fino al tramonto. „ Interessante! Ci vediamo domenica Martina e spero anche te Martino........Pescatore! |
| sent on 12 Giugno 2012 (14:29)
Comunicazione di servizio Sabato prossimo 16 giugno 2012, visto che il numero di fotografi assiduamente presenti in oasi supera il numero delle feritoie utilizzabili nel capanno del martino, il falegname eseguirà altre 3 aperture all'interno del capanno e 2 nelle paratie adiacenti. Il falegname verrà la mattina e farà un bel po' di rumore, quindi se decidete di venire in oasi fatelo nel pomeriggio; in ogni caso ci sono da scoprire altre zone dell'area, dove si possono fotografare ad esempio l'airone rosso e il tarabusino . Saluti Martina |
| sent on 06 Dicembre 2012 (15:35)
Secondo voi qual'è il periodo migliore per andare? se vado uno di questi fine settimana trovo qualcosa di interessante? |
| sent on 06 Dicembre 2012 (16:17)
Ciao, adesso l'oasi è aperta solo la domenica; in questo periodo il martin pescatore si fa vedere pochissimo davanti al capanno. In compenso è stata predisposta una mangiatoia per passeriformi davanti al capanno che si trova nella parte nord dell'oasi, per raggiungerlo dal parcheggio prendi la stradina a sinistra e la percorri fino ad arrivare appunto al capanno (che può ospitare 3 fotografi in piedi). Il capanno "del martino" si trova invece andando dritto dal parcheggio, fino ad arrivare a delle panchine, davanti ad un laghetto con acqua bassa; attualmente puoi vedere e fotografare (se va bene) solo airone cenerino, airone bianco e garzetta. Ciao |
| sent on 06 Dicembre 2012 (16:25)
Ho letto che è aperta solo la domenica infatti pensavo di andare proprio questa domenica. Vediamo il tempo se ce lo permette... Comunque grazie x le info!! adesso valutiamo e poi vediamo che fare... |
| sent on 19 Dicembre 2012 (19:23)
Volevo ricordare a tutti i fotografi che frequentano la nostra oasi (ringraziandoli per la loro gradita presenza)di non utilizzare richiami per attirare gli uccelli davanti ai capanni. Fotografia naturalistica significa anche pieno rispetto dell'animale, cerchiamo di non stressarli più del dovuto. Grazie. Martina |
| sent on 21 Dicembre 2012 (17:20)
Ma intendi solo richiami vocali? Io quando vengo in oasi utilizzo il mio naturale odore di selvatico stagionato come richiamo... Ho visto che attira le passere... |
| sent on 08 Gennaio 2013 (13:01)
Così un commento gratuito: a me quest'oasi piace tantissimo. Devo fare i complimenti anche a chi la gestisce perchè i capanni, anche se sono solo due, sono gestiti egregiamente con posatoi e pasture adeguate. Mi sembra poi che ci sia nell'ultimo periodo un'impennata di visite da parte dei fotografi e spero che questo possa ispirare i gestori nella creazione di nuovi capanni (magari nella zona del canneto) belli come quelli già presenti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |