| sent on 08 Gennaio 2012 (17:16)
penso che sia un bellissimo posto purtroppo con soli due capanni uno in controluce con fori piccoli per canocchiali, peccato perche il posto e bellissimo e se fosse meglio organizzato sarebbe anche piu fruibile , gli animali ci sono ma sono lontani. |
| sent on 22 Gennaio 2012 (14:01)
sono stato alla Diaccia Botrona tre volte, ma conto di tornarci quanto prima. aspettare l'alba in padule è un'esperienza davvero suggestiva e appostarsi nei capanni ti lascia il tempo per goderti il respiro della natura. l'ultima volta che sono andato mi sono addentrato verso l'isola Clodia e poi ho svoltato verso destra per raggiungere gli stagni: c'erano degli aironi (troppo lontani per me che avevo il 70-200), ma comunque molto belli. nei pressi del punto d'osservazione invece c'erano un paio di garzette che hanno poi lasciato il posto ad un beccaccino e ad un cavaliere d'italia. bello bello! |
| sent on 18 Settembre 2012 (22:24)
Sono stato alla diaccia botrona nel luglio del 2011, ho un bellissimo ricordo degli appostamenti nel capanno vicino all'isola clodia, la luce dell'alba e' davvero fantastica e nascondendosi bene all'interno dei ripari gli aironi e i limicoli arrivano vicini. una volta mi si e' posato il martino a 2 metri ed ho visto volare il falco pescatore, i fenicotteri sono rimasti sempre lontanissimi. Al capanno vicino al centro parco non ho invece concluso nulla di buono Ci tornerei volentieri Ciao Alessandro |
| sent on 27 Agosto 2013 (22:20)
sono stato alla Diaccia Botrona il 26 agosto 2013, approfittando delle vacanze in toscana. purtroppo entrando da casa Ximenes, si poteva arrivare solo al primo capanno, perchè poi il percorso era chiuso(dal 23 agosto,che sfiga!). peccato, perchè dal primo capanno gli uccelli sono molto lontani, i fenicotteri sono dall'altra parte dello stagno ma sono tantissimi! |
| sent on 15 Settembre 2016 (22:06)
Vorrei avvisare tutti coloro che intendono parcheggiare l' auto nella strada sterrata che porta al capanno di Isola Clodia , di prestare attenzione perché questa settimana mi sono trovato una gomma tagliata e un finestrino rotto per cui non la ritengo zona affidabile. Ciao Giuseppe |
| sent on 15 Settembre 2016 (22:08)
Vorrei avvisare tutti coloro che intendono parcheggiare l' auto nella strada sterrata che porta al capanno di Isola Clodia , di prestare attenzione perché questa settimana mi sono trovato una gomma tagliata e un finestrino rotto per cui non la ritengo zona affidabile. Ciao Giuseppe |
| sent on 20 Aprile 2019 (19:17)
Nonostante i servizi sui vari giornali, non ci sono i fenicotteri e i laghi sono quasi prosciugati. |
| sent on 20 Giugno 2019 (14:36)
Tante garzette, fenicotteri rosa, belle albe da fotografare, consiglio di attraversare la casa rossa con la passerella in acciaio e incamminarsi, per raggiungere i fenicotteri. |
| sent on 10 Giugno 2021 (22:18)
Mi piacerebbe visitare questa zona durante le mie ferie (metà Agosto), me lo consigliate? I capanni sono sempre aperti? |
| sent on 10 Giugno 2021 (23:54)
l'accesso ai capanni è libero, la DIaccia Botrona è una vera oasi naturalistica, non una di quelle cosiddette oasi fotografiche: questo comporta anche che non è scontato fare belle fotografie, anzi può capitare anche di non scattare quasi per nulla, tieni conto che sono oltre 1000 ettari di palude, di cui solo una parte del perimetro è accessibile, mentre fortunatamente non è permesso entrare nelle zone interne che sono interessate dalle nidificazioni, quindi non è detto che i soggetti siano proprio dove sei tu! Ma può d'altra parte succedere di ritrovarsi i fenicotteri a 10m dal capanno. Tutto dipende dalle condizioni meteo e chiaramente dalla quantità di acqua. Posso consigliarti il capanno vicino all'isola Clodia nelle primissime ore del giorno o prima del tramonto (altrimenti sei controluce); purtroppo di tanto in tanto, soprattutto con le auto forestiere, capita di trovarsi il finestrino spaccato.. consiglierei di lasciare l'auto sulla provinciale a Ponti di Badia, anche se poi tocca fare qualche centinaio di metri a piedi in più. In diaccia ci sono anche 3 nidi di falco pescatore, non raggiungibili e videosorvegliati, ma i falchi girano e pescano abitualmente nel vicino canale Molla e possono passare proprio sopra al capanno. Magari fatti risentire poco prima così da essere aggiornato sulla situazione del momento. |
| sent on 17 Giugno 2021 (19:19)
Vorrei fare un salto domattina (17/6), quale ingresso consigliate? Casa Ximenes o Clodia? Ero stato (velocemente) qui l'anno scorso entrando da casa Ximenes, ma non ero riuscito a vedere molto. Grazie a tutti. |
| sent on 18 Giugno 2021 (10:45)
Vista solo ora la tua richiesta Mizio, ma se pensi di ritornarci, senz'altro meglio il capanno lato Isola Clodia, quello di Casa Ximenes fotograficamente è messo peggio. Naturalmente (e non mi stancherò mai di ripeterlo) trattandosi di un'oasi naturalistica molto estesa i risultati non sono "garantiti" e spesso le uscite improvvisate e brevi sono infruttuose. Sempre meglio andare all'alba (con relativa levataccia di questi tempi) o per il tramonto, prendendosi tutto il tempo che serve per rimanere qualche ora |
| sent on 20 Giugno 2021 (23:22)
Ciao ragazzi io negli ultimi 10 anni ci sono stato stato parecchie volte è ho sempre parcheggiato vicino all entrata del sentiero, e non mi è mai capitato di trovarmi la macchina danneggiata,dite che quest'anno mi devo preoccupare? Di solito ci vado a luglio Grazie |
| sent on 21 Giugno 2021 (1:10)
Capita purtroppo, ma non spesso per fortuna! In questi ultimi 6 anni sono venuto a conoscenza di non più di 4-5 casi, e da qualche settimana ci sono per terra i resti di un finestrino.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |