| sent on 15 Ottobre 2023 (20:13)
Avevo una mezza idea di passare da una A7II alla A7RIII ma ho un dubbio sugli obiettivi. Ho: un 20mm F1,8 serie g 70-200 f4 serie g Sono in grado di sfruttare il sensore della R3? Uso la macchina per foto e non video. |
| sent on 15 Ottobre 2023 (20:15)
Ma che scherzi? Puoi solo avere più qualità dai tuoi obiettivi, vai tranquillo. |
| sent on 15 Ottobre 2023 (20:22)
Il passaggio è fattibile, unica cosa i raw non compressi viaggiano intorno ai 90mb e con 42 mpx , un pc abbastanza performante sarebbe cosa buona e giusta. |
| sent on 15 Ottobre 2023 (21:23)
Nessun problema, reggono bene anche i 61 Mpx |
| sent on 15 Ottobre 2023 (22:00)
Passaci subito, dalla serie II alla III c'è un bel miglioramento nell'usabilità. Vai tranquillo con le ottiche, poi sono "G" quindi comunque molto buone |
| sent on 20 Ottobre 2023 (22:09)
Grazie a tutti |
| sent on 20 Ottobre 2023 (22:37)
La A7r3 ha ancora uno dei migliori sensori mirrorless in circolazione, per dettaglio, GD e tenuta ISO. La prenderei solo per questo. |
| sent on 08 Novembre 2023 (22:03)
Tenuta ISO non direi. Soprattutto per il rumore di crominanza. |
| sent on 09 Novembre 2023 (7:20)
tenura iso ai massimi livelli. macchina insuperata fare cambio subito stop |
| sent on 09 Novembre 2023 (7:26)
Dalla A7II a qualsiasi serie 3 c'è un abisso, poi con la R devi avere anche un buon pc per sviluppare i raw in modo fluido. |
| sent on 09 Novembre 2023 (7:46)
Un segreto sulle megapixellate..... anche se l'obbiettivo è scarso, la foto finale non sarà di qualità inferiore ad una macchina con meno mpx. Anzi, almeno teoricamente sarà sempre migliore. |
| sent on 09 Novembre 2023 (8:17)
Sempre letto in rete che con corpi densi di mpx ci vogliono lenti molto risolute per avere il massimo della qualità. |
| sent on 09 Novembre 2023 (8:21)
“ Un segreto sulle megapixellate..... anche se l'obbiettivo è scarso, la foto finale non sarà di qualità inferiore ad una macchina con meno mpx. Anzi, almeno teoricamente sarà sempre migliore. „ esatto, l'immagine finale può solo migliorare, comunque quelle ottiche che ha citato sono ampliamente adeguate. |
| sent on 09 Novembre 2023 (8:32)
“ Sempre letto in rete che con corpi densi di mpx ci vogliono lenti molto risolute per avere il massimo della qualità. „ E' vero, ma attenzione.... la nitidezza finale è data dal sensore e dall'ottica, entrambi contribuiscono in modo abbastanza indipendente. Per capire questo concetto, in effetti non molto intuitivo, si può fare il paragone con una finestra a doppi vetri: - se entrambi sono perfettamente puliti vedo perfettamente nitido - se entrambi sono molto sporchi, quindi poco nitidi, vedo malissimo - se ne pulisco uno solo vedo benino La nitidezza finale di una immagine funziona nello stesso modo, anzichè i due vetri ho però sensore ed ottica. Questa verità la ho sperimentata personalmente, passando da 12 a 36 e 42mp ed utilizzando ottiche vintage che, alle grandi aperture, sono abbastanza scarsi. Purtroppo nel web sono circolate ripetutamente fantasiose teorie, che ripetevano che i mp non servivano se si usavano ottiche non molto risolventi, invece non è così. |
| sent on 09 Novembre 2023 (9:05)
Fornisco il mio contributo in base ad esperienza diretta, passaggio da 24 a 61 Mpx, confermo il miglioramento accoppiata sensore-ottica però in un caso su un obiettivo si sono evidenziati dei limiti agli angoli prima non percepibili, poi tutto si risolve in post con interventi localizzati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |