| sent on 24 Aprile 2023 (10:44)
Ciao a tutti, volevo un consiglio su quale potrebbe essere la miglior ricetta B&W per la street photography. Al momento sto usando sulla mia X100V la simulazione pellicola Across standard. Sul sito Fuji X Weekly ne ho viste ma gli esempi riportati non rispecchiano la fotografia di strada quindi non riesco ad immaginarmi bene come potrebbero venire gli scatti.. |
| sent on 24 Aprile 2023 (12:52)
Quella che ti piace di più . Fai un po' di scatti e verifica. Non è difficile. Se te ne potessi indicare una, sarebbe quella che piace a me, non credi ? |
| sent on 24 Aprile 2023 (13:03)
Di solito piacciono quelle molto contrastate col bianco al limite e il nero pesto,io ho una galleria con molti grigi che non piacciono molto ,vedi tu |
| sent on 24 Aprile 2023 (13:15)
Non esiste la ricetta migliore in assoluto,ma sapere che esistono vari modi di ottenere un bn efficace in base al tipo di foto che stai facendo. Dipende tutto dai contrasti della luce e da come tu riesci a gestirla al momento dello scatto,dipende dai colori della scena e via dicendo. Dovresti partire da questi concetti e dai principi compositivi,poi,una volta allenato l'occhio saprai come e perché applicare una post al posto di un'altra. Non seguire le regole del forum e dei likes,questo è un mio consiglio per vivere serenamente la tua passione. |
| sent on 24 Aprile 2023 (13:59)
Nell'immaginario collettivo il bianco e nero è fatto con macchine antiche analogiche che per limiti del mezzo e della pellicola se arrivavano 10 stop era tanto, per cui il molto chiaro era bianco, e il molto scuro nero. Prendete le foto di Ansel Adams: un albero in ombra se va bene sarà composto da 2 o 3 toni di grigio se non addirittura tutto nero. Oggi vedremmo le singole foglioline di grigi diversi a seconda di come sono inclinate. 256 sfumature di grigio rendono un sacco di dettagli in più ma appiattiscono anche la foto. Di solito una foto mediocre a colori migliora se riportata in bw. Perché? Perché si va a togliere la componente cromatica che se non è utile per identificare il soggetto è un elemento in più che il cervello deve decifrare, e in fotografia più si semplifica meglio è. Lo stesso vale per i tanti grigi, vs. pochi grigi. (non fraintendete una foto troppo sottoesposta o bruciata sempre brutta rimane) Tuttavia va bene anche se si vuole dare un tono più moderno alla propria fotografia e chi la scatta è contento cosi. L'importante comunque è cercare di mantenere un minimo di coerenza nel senso che se metti 2 foto vicine, al di là del contenuto, dovrebbero essere simili non sembrare scattate da 2 persone diverse, con attrezzature diverse. |
| sent on 24 Aprile 2023 (14:12)
Sono sempre stato appassionato di bianco e nero..scattavo con la nikon fg-20 di mio padre con un ilford 400. Ho provato a replicarlo sulla x100v ma le foto mi sembrano molto più piatte rispetto alla stampa della pellicola come dice @HikeJack. Comunque proverò a scattare e a scattare fino a trovare la ricetta giusta, in modo da avere un porfolio il più uniforme possibile |
| sent on 24 Aprile 2023 (14:27)
Prova Silver Efex di Nik Collection, ha molti "precotti" ma puoi pure variare a tuo piacere. Esistono anche molti Tutorial per il B&N su YouTube ed hai solo l'imbarazzo della scelta |
| sent on 24 Aprile 2023 (15:13)
Se usi SilverEfex non devi elaborare un file già in BN... Scatta a colori e poi converti |
| sent on 24 Aprile 2023 (15:14)
“ Nell'immaginario collettivo il bianco e nero è fatto con macchine antiche analogiche che per limiti del mezzo e della pellicola se arrivavano 10 stop era tanto, per cui il molto chiaro era bianco, e il molto scuro nero. „ Mi sa che parli per "sentito dire" "Macchine analogiche antiche"?! |
| sent on 24 Aprile 2023 (15:24)
Io tendo a scattare direttamente in bianco e nero per avere una visione quasi definitiva dell'immagine..non mi piace molto post-produrre (scelta personale).. |
| sent on 24 Aprile 2023 (15:26)
scattare direttamente in bn dovrebbe essere la partenza per capire, col tempo, come si comporta la luce, i colori etc...poi ovviamente se vuoi che i risultati assecondino i tuoi gusti, devi fare pp,non si scappa. |
| sent on 24 Aprile 2023 (15:43)
Assolutamente d'accordo con te @Marconcini Luca (perdonami ma non so come quotare ahah). Comunque sto iniziando a capire un pò la macchina, dobbiamo conoscerci bene e si, un minimo di PP ci vuole. |
| sent on 24 Aprile 2023 (16:04)
Prendete le foto di Ansel Adams: un albero in ombra se va bene sarà composto da 2 o 3 toni di grigio se non addirittura tutto nero. Oggi vedremmo le singole foglioline di grigi diversi a seconda di come sono inclinate. 256 sfumature di grigio rendono un sacco di dettagli in più ma appiattiscono anche la foto. Che peccato. Si è fatto tanto per cercare di avere una gamma INFINITA di sfumature di grigio e il digitale che fa? le riduce a 256! |
| sent on 24 Aprile 2023 (16:10)
“ Ciao, io scatto solo jpg e uso queste. fujixweekly.com/?s=apx+400 con Acros+R o TRI-X PUSHED che trovi qui: lifeunintended.com/2021/08/06/the-7-custom-fujifilm-recipes-on-my-came „ Grazie mille! La TRI-X l avevo vista e volevo provarla effettivamente..ma puoi spiegarmi il discorso degli ISO? Vengono tenuti così alti per un discorso di grana? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |