| sent on 03 Maggio 2013 (22:27)
Ciao a tutti, primo post e subito dubbio, poi magari se c'è una sezione dedicata mi presento. Anzitutto è una vita che non ho a che fare con obiettivi manuali, etc., ma proprio una vita! In presa ad una scimmina mi sono preso questo obiettivo. Ho preso questo adattatore www.ebay.it/itm/290800227405?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1 Ho montato tutto, imposto Av e subito un dubbio. Se giro la ghiera del diaframma non is chiude, lo fa solo se tengo premuto il bottoncino che c'è nella parte posteriore dell'obiettivo. Questo mi costringe ad usarlo a tutta apertura o all'apertura che andrei ad impostare ad obiettivo smontato tenedo prenuto il suddetto bottoncino. Dove sta il problema? obiettivo, adattatore con vite troppo alta che non permette qualche tipo di contatto tra macchina e obiettivo?Tutto normale? Devo dire che a tutta apertura il risultato mi gusta. A. |
| sent on 04 Maggio 2013 (13:40)
nessuno mi illumina? non è che per caso è dovuto al fatto che sia uno Zenit e non sia proprio un attacco M42 standard? |
| sent on 04 Maggio 2013 (18:33)
Ciao, un tempo c'era una thread riguardante le ottiche vintage. Ricordo che se ne discuteva parecchio sul vecchio sito di Juza. Ora sembra scomparsa. Comunque, io ho un Helio 44-2 che a differenza della versione -4 non ha il "pistolino" per la chiusura manuale del diaframma. Praticamente è impostato sempre come automatico: appena giro la ghiera il diaframma si chiude (preset permettendo). Sulla lente dovresti avere una leva che fa passare la modalità da Manual ad Auto. Se questa leva non esiste allora il problema è nell'anello acquistato che non ha la flangia per spingere il "pistolino" e renderlo "automatico". La soluzione semplice è quella di incollare il pistolino in modalità schiacciata in maniera fissa. Una goccia di Attack e sei a posto. Ovviamente vedo dura il ripristino delle condizioni di funzionamento originali, ma per il prezzo della lente non mi farei problemi a fare in modo che funzioni come si deve. In generale, per quanto riguarda le ottiche manuali, sono da preferire quelle con il così detto preset, ovvero una ghiera aggiuntiva che regola il diaframma in maniera continua (non a scatti) da tutto aperto al valore di diaframma impostato. In questo modo setti il valore del diaframma che vuoi, metti la ghiera di preset a TA, metti a fuoco e componi, chiudi il preset completamente, arrivando al valore impostato e scatti. Funziona benissimo sulle moderne macchine fotografiche e non richiede di mettere a fuoco e comporre e poi chiudere il diaframma "alla cieca" contando gli scatti o di farlo usando le impostazioni del diaframma già definitive (che per valori da f/8 in su fa perdere anche la conferma di AF). |
| sent on 04 Maggio 2013 (20:27)
devi fare una piccola modifica, ci vogliono 2 minuti esatti di orologio: svita le 3 viti della baionetta mettila da parte procurati un pezzettino di gomma o plastica ( io ho usato un pezzo di filo telefonico, ne basta proprio qualche mm ) icollalo sulla levetta che viene spinta dal pernino verifica che il diaframma si chiuda effettivamente agendo sulla ghiera rimetti la baionetta have fun |
| sent on 04 Maggio 2013 (22:05)
in teoria l'anello adattatore va a coprire il "pirulino" ...almeno il mio è cosi. probabilmente gli hanno fatto un foro troppo largo all'adattatore? poi il pirulino è vicinissimo alla filettatura, come fa a non mandarlo giu mentre avviti? strano... |
| sent on 05 Maggio 2013 (20:53)
“ in teoria l'anello adattatore va a coprire il "pirulino" ...almeno il mio è cosi. probabilmente gli hanno fatto un foro troppo largo all'adattatore? poi il pirulino è vicinissimo alla filettatura, come fa a non mandarlo giu mentre avviti? strano... „ Attenzione. Il pirulino sta all'interno della filettatura, quindi l'anello deve disporre di una flangia (ulteriore lamella circolare interna) che gli prema contro. Non tutti gli anelli adattatori ne hanno una. Quello in foto effettivamente sembra non averla. Io ne ho comprati qualcuno direttamente dalla Cina e questi avevano tutti la flangia. |
| sent on 06 Maggio 2013 (17:42)
è vero, hai ragione Cicciob....oggi mi è arrivato un adattatore m42 eos e non ha la flangia fortuna che lo jupiter non ne ha bisogno |
| sent on 31 Maggio 2013 (16:53)
grazie a tutti, documentandomi un pochino ho risolto, prendendo anche un adattatore con flangia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |