user219750 | sent on 03 Novembre 2022 (15:32)
Sto valutando un corpo sony a6000 o successive. Ho scartato l'a7c per motivi di prezzo. Prediligo il paesaggio, ed avere jpeg belli pronti. Quali caratteristiche portano a scegliere un modello tra l'a6000 e l'attuale a6600? Grazie :-) |
| sent on 04 Novembre 2022 (1:55)
I modelli A6XXX sono APS-C mentre i modelli A7XXX sono full-frame, tienine conto in fatto di qualità d'immagine e scelta delle ottiche. Come qualità d'immagine dato il sensore più grande, il full-frame rende meglio di un APS-C. Di contro le ottiche, come le macchine stesse, sono piu costose, più grosse e più pesanti. Le ottiche non sono stabilizzate perchè lo è il sensore sulla macchina full-frame. A parte la A6600, le altre APS-C non sono stabilizzate, lo sono le lenti per APS-C. Puoi anche usare le lenti per full-frame dato che l'attacco Sony E è utilizzato per entrambi i formati ma avrai un sistema macchina+lente non stabilizzato, e sotto certi tempi a mano libera rischierai il micromosso. Se fai paesaggi e usi il cavalletto, nessun problema. |
| sent on 04 Novembre 2022 (3:52)
@Drachett0 sono stupito di scoprire che i corpi delle 6xxx non siano stabilizzati... piccolo passo indietro rispetto le reflex Sony dove, dal 2006, anche il modello più basso in gamma era dotato di sensore stabilizzato. |
| sent on 04 Novembre 2022 (7:07)
La mia preferita era la A6400, perfetta in tutto tranne per la mancanza dello stabilizzatore. In compenso la maggior parte delle ottiche Sony sono stabilizzate otticamente, al netto dei grandangolari dove serve di meno. Purtroppo Sony, parere personale, sulle mirrorless tende a penalizzare la parte aps-c, pochi modelli stabilizzati, meno lenti dedicate al formato e nessun corpo macchina di livello veramente superiore, nessun corpo stacked. Questo non toglie che la serie A6xxx sia riuscitissima. |
user219750 | sent on 05 Novembre 2022 (12:49)
@Drachett0 S9 bene che l'a7c è fullframe, ma appunto per il costo doppio che la evito @Leonardo Grazie per la precisione riguardo la stabilizzazione, non sapevo che solamente la 6600 fosse stabilizzata @Pierino Grazie anche a te Ma per qualità d'immagine si assomigliano tutte? |
| sent on 05 Novembre 2022 (13:47)
Incredibile, io ho una a6500 ed è stabilizzata. Si saranno sbagliati |
| sent on 06 Novembre 2022 (11:14)
consiglio la 6400, economica e ottima... |
| sent on 06 Novembre 2022 (11:28)
La A6400 è una vera bomba, ottimo autofocus, qualità d'immagine eccellente e corpo molto completo e godibile. Unico neo, come già detto, manca della stabilizzazione e la batteria è quella vecchia, quindi un paio di batterie in tasca non fanno mai male. Il top sarebbe la A6600 ma, parere personale, è prezzata troppo alta. |
| sent on 07 Novembre 2022 (0:56)
nessuna sony per apsc millemila volte meglio fuji che continua a sviluppare il formato |
| sent on 07 Novembre 2022 (1:08)
Preferisco anche io Fuji, però bisogna riconoscere a Sony nel complesso, un ottimo sistema aps-c con, volendo, la possibilità di attingere anche al parco ottiche fullframe. Quello che mi fa arrabbiare sotto certi aspetti, è il fatto che Sony non faccia un corpo aps-c di livello, forse per non fare troppa concorrenza al fullframe. |
| sent on 07 Novembre 2022 (7:40)
“ nessuna sony per apsc millemila volte meglio fuji che continua a sviluppare il formato „ inutili fanatismi... |
| sent on 09 Novembre 2022 (7:17)
non è fanatismo è proprio che sony è uscita dal "campionato " apsc da un bel pezzo... non partecipa più, ha ritirato la squadra. A tutti gli effetti per chi ha e vuole per forza usare ottiche apsc, il migliore compromesso sul corpo è comprarsi una a7r3a a7r4 e usarla in crop mode |
| sent on 09 Novembre 2022 (7:41)
quale campionato, quello che ti sogni la notte? le Sony A6xxx sono tuttora vendutissime... |
| sent on 09 Novembre 2022 (8:18)
Possiedo una a6500 e confermo la presenza di stabilizzatore. A mio parere personale, per quello che ci devo e voglio fare, ritengo che sia una grandissima macchina, sfruttata da me al 20%. In pratica come dare una Porsche da GT ad un rallysta delle domenica! Un saluto. Federico |
user219750 | sent on 10 Novembre 2022 (11:56)
Grazie a tutti per le vostre considerazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |