| sent on 23 Dicembre 2021 (17:03)
Sony ha annunciato la fine della produzione per A7II e A6100; la prima non è una sorpresa, mentre la A6100 è un modello relativamente recente (2019), e sorprendentemente Sony sembra proseguire la produzione della ben più datata A6000 (2014). Inoltre, gli ordini per A7C e A6600, una volta che saranno esaurite le scorte in magazzino, sono sospesi per mancanza di componenti (però la produzione di questi modello dovrebbe ripartire tra qualche mese).
 |
| sent on 23 Dicembre 2021 (17:12)
Per carenza di chip hanno stoppato le meno remunerative, apsc e 7c, che vendono tantissimo, ma fruttano poco! Le a6000 ne avranno a vagonate, forse anche di chip(più economici?)... |
| sent on 23 Dicembre 2021 (17:14)
In effetti insensato continuare a produrre una macchinetta come la A7ii che è sì ottima, ma ha il valore al nuovo di una A7iii usata. |
| sent on 23 Dicembre 2021 (17:32)
La domanda è se sarà mai ripresa la produzione o nel frattempo arriveranno i nuovi modelli? |
| sent on 23 Dicembre 2021 (18:06)
Secondo me A6100 aveva un prezzo troppo vicino ad A6400, senza contare quello a cui si trova (usata) A6300 che è comunque di categoria superiore. |
| sent on 23 Dicembre 2021 (18:13)
Già un mese fa erano stati sospesi gli ordini per la A7II, la A6400 e la A6100. www.dpreview.com/news/7096949540/sony-has-stopped-production-of-a7-ii- Ora la A7II e la A6100 sono andate ufficialmente in pensione, sulla A6400 destino incerto, ma credo che sia segnato... Quindi in sostanza al momento producono solo dalla A7III in su. Sony ormai sta puntando tutto sul Full Frame, almeno in questo momento di crisi di chip e componenti. |
| sent on 23 Dicembre 2021 (18:39)
Alla Fuji staranno stappando lo champagne in anticipo sul capodanno. |
| sent on 23 Dicembre 2021 (18:45)
che togliessero dalla produzione metà dei modelli inutili che fanno al posto di bloccare la produzione di quelle con caratteristiche particolari (a7c, non certo la 6100) |
| sent on 23 Dicembre 2021 (19:06)
“ e sorprendentemente Sony sembra proseguire la produzione della ben più datata A6000 (2014). „ A me non sorprende. E' una macchina riuscita,che costa poco e che probabilmente vende ancora |
| sent on 23 Dicembre 2021 (19:58)
Probabilmente la A7C ha un'elettronica ben più complessa delle altre FF! |
| sent on 23 Dicembre 2021 (20:24)
Beh la a6000 è una evergreen, non mi sorprende che non esca di produzione. Ormai è estremamente economica (Anche se al momento si fa fatica a trovarla) Ha un buon autofocus, una buona qualità di immagine, discrete qualità video, col kit zoom 16-50 (Per quanto sicuramente non un'ottica di particolare qualità) La metti in uno zaino o la tieni al collo e te la dimentichi, ha un sacco di obiettivi dedicati ed economici da cui pescare. Io la definirei una "instant classic" Per fare un paragone col mondo delle auto Mi spiace per la a7mk ii, invece della a7 "old" Si sa niente? Anche quella per me ad oggi, se presa al prezzo giusto (Nuova non più di 700 euro con lente kit) è una fotocamera molto smart, da usare con qualche fisso e magari qualche ottica vintage è la morte sua. |
| sent on 23 Dicembre 2021 (20:35)
A6100 non è inutile, ma piuttosto è stata prezzata troppo alta. |
| sent on 23 Dicembre 2021 (21:16)
Son d'accordo con te Thinner5. Il giusto secondo me sarebbe togliere la 6000 e mettere la 6100 al prezzo attuale della 6000 (Intorno ai 500 euro) Allora sì, al prezzo a cui è stata sempre proposta per me non ha mai avuto senso, paradossalmente aveva molto più senso comprarsi la 6000 e spendere i soldi risparmiati su di una buona ottica. |
| sent on 23 Dicembre 2021 (22:10)
In effetti tutta quella differenza di prezzo tra i due modelli non credo sia ampiamente giustificata e quindi accettata. |
| sent on 23 Dicembre 2021 (22:40)
La 6000 non si tocca. È stata la porta di ingresso in Sony per tanti utenti e resta una icona simbolica. Credo la lasceranno anche per motivi scaramantici. Non si getta via “la numero 1” La Numero Uno è una moneta dal valore di dieci centesimi di dollaro, coniata nel 1875 e famosa per essere il primo soldino guadagnato da Paperon de' Paperoni nel 1877, quando a soli dieci anni faceva il lustrascarpe a Glasgow, sua città natale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |