JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
per la folding 30x30 cm attualmente in costruzione vorrei approfondire il tema delle emulsioni fotografiche da applicare su vetro. Ho trovato questo prodotto della FOMA. Mi piacerebbe infatti provare a fotografare su lastre di vetro per poi stampare a contatto, su carta fotografica, o nuovamente su vetro. In un secondo tempo vorrei provare ad utilizzare la stessa folding come ingranditore, per avere formati maggiori, su carta o altri supporti, per esempio alluminio preverniciato di bianco.
Qualcuno ha esperienze con le emulsioni fotografiche? In particolare vorrei sapere se la qualità dei negativi ottenuti è buona: uniformità dell'emulsione, ampiezza dei toni, contrasto, definizione (grana), ecc. Grazie!
Grazie Giovanni! Beh, il costo rimane abbordabile, tanto più che per iniziare 300 ml possono bastare. Facendo il calcolo, secondo la descrizione, teoricamente si possono preparare 34 lastre da 24x30 cm. Siamo però più realisti, e diciamo 25-30 lastre, che sono comunque più che sufficienti per iniziare. Chissà quanto tempo si conserva il prodotto una volta aperta la confezione? Questo forse è il punto cruciale. Mi leggerò la documentazione...
Il grande vantaggio del vetro è che se la foto non viene bene si può ripulire il vetro e riutilizzarlo. Con il collodio umido facevo così. Un bel risparmio!
Chissà se con l'emulsione fotografica si possono preparare anche pellicole piane per fotocamere folding di vario formato. Per esempio utilizzando normali fogli in PVC trasparenti acquistabili in cartoleria per due soldi. Le pellicole piane costano uno sproposito.
user33434
sent on 15 Novembre 2021 (11:31)
Ciao Roberto, mai fatto perché uso solo pellicole piane ma ho trovato questo tutorial, vedi se fa al caso tuo
Quindi si potrebbe applicare il filtro: - in fase di ripresa davanti all'obiettivo della fotocamera, oppure - durante la stampa a contatto davanti alla lampada
Mi sto orientando verso l'emulsione della ADOX, visto che dallo stesso fornitore trovo anche tutto il resto.
Una cosa non trovo mai: la sensibilità, anche approssimativa. Per un altro prodotto negli USA qualcuno parlava di ISO 1, come valore indicativo.
Questo per me è importante per capire se mi serve un otturatore o meno. Voglio dire: se i tempi sono superiori a 1 secondo l'otturatore non serve. Se invece sono più brevi, allora mi devo inventare qualcosa.
Nessuno ha mai usato questi prodotti? Grazie a chi mi vorrà dare qualche informazione utile
Non vorrei dire una cavolata, mi pare di aver letto per quanto riguarda l'emulsione Adox, si può stare sotto lampada rossa Max. 2 minuti, e di lavorare il tutto con lampada di cui non ricordo il nome... Ma prendetela con le pinze , questa affermazione! Ciao Giovanni
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!