| sent on 15 Ottobre 2021 (12:25)
scusa paco ma le luci dell gfx sono molto diverse ma forse non incide questo sul test? grazie sempre per le tue prove e lo sbattimento |
| sent on 15 Ottobre 2021 (12:28)
E BASTA con le foto alle balconate. Non vi sembra di esagerare? |
| sent on 15 Ottobre 2021 (12:44)
Mi pare buono come sulla SL, ma le condizioni sono molto diverse. Comunque meglio che sulla Sony sicuramente. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (13:28)
Nella foto con cinesone si nota come la SL stacchi di più, non c'è niente da fare, lo sgabello sembra "galleggiare" nella scena, nonostante mi piaccia anche lo sfocato della GFX. Ho notato che la gestione della luce è totalmente opposta, o quantomeno la sensazione che ne deriva. Lo sfondo e il primo piano sono reciprocamente invertiti. Il 50 ha lo sfondo chiaro e lo sgabello scuro, la SL esattamente l'opposto, che potrebbe essere uno dei motivi per cui "esce" di più dalla foto. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (13:30)
Si nota anche una maggiore incisione della GFX, la SL sembra ammorbidire molto le linee (vedi gamba sx dello sgabello dove sembra quasi ci sia più aberrazione sulla SL) |
| sent on 15 Ottobre 2021 (13:43)
Come transizione dello sfocato e sgocato preferisco la leica, come dettaglio la gfx, che è meno nervosa e più incisa. La gfx deve avere un vetro con indice di rifrazione più basso, perché mette meno ca ai bordi. Qualcuno ha idea di spessore e indice di rifrazione del vetro proteggi sensore della gfx? |
| sent on 15 Ottobre 2021 (13:43)
Nella foto con lo sgabello lo sfocato è assolutamente simile, per il primo piano, lo scatto con la Leica ha solo le ombre un po' più aperte, come ha già notato Rubino. E la GFX non ha nemmeno il sensore BSI... Boh! |
| sent on 15 Ottobre 2021 (13:58)
Stack GFX 3.1mm |
| sent on 15 Ottobre 2021 (14:06)
“ Nella foto con lo sgabello lo sfocato è assolutamente simile „ Col cinesino si. Con il Leica non direi, si iniziano a vedere differenze. Secondo me (ma bisognerebbe fare prove ad hoc) all'aumentare della distanza dello sfondo, aumentano le differenze. Così come aumentano all'aumentare della distanza di MAF. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (14:11)
Non pensate che lo spessore sia tutto. L'indice di rifrazione e la dispersione cromatica giocano altrettanto. In più fuji ha il vetro molto lontano dal sensore. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (14:12)
Se come vetro prendiamo un fp53 con indice di rifrazione 1.45 o un bak4 con indice di rifrazione 1.58 cambia tanto. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (14:21)
Quando apro un po' le ombre con la Leica, noto un certo appiattimento del contrasto, non lo notate anche voi? E' fastidioso anche perchè non so come porvi rimedio. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (14:28)
La gfx dovrebbe avere 3 vetri, uno incollato al sensore, che han tutte e non é misurato, piú due distanziati tra di loro con aria. Non mi sorprenderei che é quella che taglia in modo piú pulito sia infrarossi che ultravioletti. Non sembra ma anche quello cambia leggermente il piano di fuoco ed incide. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |