| sent on 20 Luglio 2021 (10:04)
Da ex possessore di questa meravigliosa macchina riveduta dopo mesi per chissà quale inutile scimmia verso un altro corpo macchina ho avuto l'occasione di riprenderne una di seconda mano ma praticamente nuova (nemmeno 450 Scatti). Felice come un bambino la mattina di natale mi sto tornando a godere la qualità del medio formato. Sono passati ormai però un paio di anni dalla sua uscita e soprattutto vedendo le novità in casa Fuji come la GFX 100s si nota lo stampo vecchiotto della 50r. Secondo voi, e conoscendo fuji, c'è qualche possibilità che vengano implementate le novità dei nuovi sistemi anche nella "vecchia" 50r? Parlo dei nuovi settaggi nelle simulazioni colore ad esempio. Ci sono rumors di eventuali aggiornamenti firmware? |
| sent on 20 Luglio 2021 (13:36)
Natale, il 20 di luglio? Scherzi a parte, ottimo acquisto. Questo sistema mette fine a tutte le scimmie, purché la qualità d'immagine sia al primo posto, nella tua personale classifica. A breve uscirà la 50s ii. Stesso form factor della 100s. Dubito che regalino qualcosa ai vecchi possessori. Ma poi, cosa? Il nostalgic neg? Ma che t'importa? |
| sent on 20 Luglio 2021 (14:17)
Ma a me la forma della 50s e 100s fa schifo. Preferisco il corpo macchina della 50r. Avendo la xpro 3 trovo sia lato simulazione colori molto più completa con l'implementazione di molti più parametri. Per questo chiedevo se magari c'era una possibilità che questi vengano aggiornati anche nei modelli un po' più vecchi come la 50r. |
user216001 | sent on 20 Luglio 2021 (14:41)
Che firmware ha la tua 50r? Con quelli recenti erano stati aggiunti alcuni nuovi profili colore, ad esempio Eterna, che in origine non c'era. |
| sent on 20 Luglio 2021 (15:28)
Beh, se ti piace la mattonella, va bene uguale... |
| sent on 20 Luglio 2021 (15:50)
Firmware 2.20, l'ultimo. Dalla versione 2.0 sono stati implementati tutti i profili colore che monta ad esempio la gfx100 quello dove è rimasta indietro sono ad esempio i parametri della grana, fine o grossa o l'effetto Color Chrome FX Blue e altri settaggi presenti solo nelle ultime versioni delle Fuji. Si maserc a me la mattonella 50r piace da morire. Poi della 100s non sarei proprio come gestire raw da 100 mpixel. Per l'amor di dio! |
| sent on 20 Luglio 2021 (16:41)
I raw li gestisce acr (o chi per lui), non tu. Qual'é il problema, un hard disc in più? Se consideri che per 4 TB, ci vuole un cento euro, mi dici dov'è la questione? |
| sent on 20 Luglio 2021 (16:54)
Non li vogliooooo!!! Questa è la questione. |
| sent on 20 Luglio 2021 (16:55)
Masochista... |
| sent on 06 Agosto 2021 (15:46)
Una curiosità: come trovi i file rispetto alla X-Pro 3 ad esempio? O meglio, visto che la domanda così sembrerebbe scontata, quali sono gli aspetti che a te danno il fattore "WOW"? Dove noti il reale valore aggiunto confrontandole? Sono appena passato da sistema FF a fuji APS-C... Ho notato qualche perdita di qualità e altro, ma non è stata affatto così drastica come pensavo. Più uso la fuji, più sto concordando con l'azienda sul fatto che il vero salto ormai sia dal APS-C al "MF", da qui il motivo della domanda |
| sent on 06 Agosto 2021 (22:09)
Beh i raw della gfx 50r sono a dir poco devastanti per quanto riguarda la definizione la gamma dinamica le sfumature dei colori colori e la tridimensionalità della scena. Un sensore (quasi) medio formato porta inevitabilmente a dei vantaggi rispetto a un sensore ff o apsc e io ho trovato l'effetto wow proprio nella resa generale dell'immagine scattata. Ricordo che le prime volte che scattavo con la gfx e visionavo le immagini al occhi rimanevo letteralmente a bocca aperta. Altra cosa i raw della gfx nascono da un sensore bayer pertanto non ti ritrovi tutti i “contro” del sensore x trans come la tediosa necessità di operare in post produzione in modo super delicato altrimenti ti ritrovi i soliti artefatti come i famosi vermicelli. Con tutto rispetto per la xpro3 che adoro per la sua maneggevolezza praticità d'uso e af a dir poco eccezionale andare poi a lavorare i raw era un'agonia per me per questo motivo la sceglievo quasi esclusivamente per scattare Street in jpeg utilizzando le simulazioni pellicola (io amo scattare in bianco e nero direttamente in camera). |
| sent on 07 Agosto 2021 (12:13)
A quanto si trova sull'usato la 50R? |
| sent on 07 Agosto 2021 (12:58)
Sui 2500 2600 2700 a seconda degli scatti e le condizioni. Io ne ho trovata una a 2500 con 400 scatti su foto luce e l'ho presa immediatamente (avendola già avuta la conoscevo già). |
user92328 | sent on 07 Agosto 2021 (13:21)
“ Ma a me la forma della 50s e 100s fa schifo. MrGreen Preferisco il corpo macchina della 50r. „ Anche a me piace tanto la 50r e molto meno la 50s, però dai non si può dire che la 100s faccia scifo... |
| sent on 07 Agosto 2021 (14:29)
Sono ovviamente opinioni personali ma come corpo macchina la trovo troppo grossa e pesante a differenza della 50r che è un peso piuma da 600 gr. Già portarsi in giro la 100s lo vedo più impegnativo mente la 50r ha una maneggevolezza incredibile proprio per la sua forma. La 100s però è di gran lunga più moderna e tecnologicamente avanzata (si veda anche solo il modulo af) e per questo mi fa molta gola ma mai la sostituirei alla 50r. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |