| sent on 18 Gennaio 2021 (21:21)
ciao a tutti, vorrei capire come si comporta la a9 in ambito fotografia sportiva nei palazzetti. In queste condizioni l'uso dell'otturatore elettronico per scattare i 20 fps come va? soffre di banding o problemi simili? In quelle situazioni l'otturatore elettronico è usabile oppure occorre usare quello meccanico che però riduce gli FPS da 20 a 5 grazie |
| sent on 18 Gennaio 2021 (21:25)
Dipende solo dalla illuminazione presente. La a9 riesce ad uscirne bene in tantissime occasioni ma a volte si presentano situazioni in cui la frequenza è mista, sfasata e nemmeno la sua velocità riesce a tenere. La A9ii riesce ad uscirne quasi sempre, inoltre ha anche un ottimo meccanico, ma la spesa ovviamente sale. |
| sent on 18 Gennaio 2021 (21:31)
Grazie Mactwin, cosa intendi quando scrivi che in caso di luce con frequenza mista e sfasata nemmeno la sua velocità riesce a tenere? il fenomeno del banding dipende dalla velocità in termini di fps della macchina? |
| sent on 18 Gennaio 2021 (21:35)
Ho scattato decine e decine di migliaia di foto nei più disparati palazzetti, illuminati bene o sciagurati, palestre di provincia, scantinati spacciati per tali e ho sempre, sempre portato a casa gli scatti. Con la a9, spesso, basta abbassare la cadenza a 10fps (sufficienti per tutto) per mitigare molto gli effetti del fickering, anche con otturatore elettronico (ho sempre e solo usato quello, il meccanico sulla a9 primo tipo per me è utilizzabile solo su soggetti semi statici e col flash). |
| sent on 19 Gennaio 2021 (9:48)
Otto 72 visto che usi là r5 da un po' di tempo secondo te come si comporta la macchina con illuminazioni diciamo fastidiose per l'otturatore elettronico, grazie. |
| sent on 19 Gennaio 2021 (9:57)
grazie otto per il commento |
| sent on 19 Gennaio 2021 (10:01)
“ Otto 72 visto che usi là r5 da un po' di tempo secondo te come si comporta la macchina con illuminazioni diciamo fastidiose per l'otturatore elettronico, grazie. „ Se la cava anche lei, ma avendo un tempo di lettura maggiore della a9, ne soffre ancora un po' di più. Quando la situazione è veramente precaria passo in modalità meccanica (1° tendina elettronica) e se proprio non si riesce, abilito l'antiflickering (se posso evito perché a volte ritarda lo scatto e perdo l'attimo). |
| sent on 19 Gennaio 2021 (10:06)
ll problema del flickering dipende molto dalla frequenza del sistema di illuminazione, alcuni vecchi neon o pannelli hanno tempi molto lenti e per quanto la velocità di scansione della a9 sia tale da consentire l'uso quasi tutte le situazioni di luce artificiale in certi casi non può farcela soprattutto se sono presenti neon e pannelli misti, lenti e con frequenze che si alternano....in quel caso puoi trovare o scatti con dominanti diverse o bande. La a9II ha fatto un ulteriore step potendo regolare con precisione la sincronizzazione. La r5 va ad 1/3 della velocità di scansione quindi con elettronico potrebbe avere (direi ovviamente) maggiori problemi di una A9, in ogni caso dopo la a9, e la 7s3 è probabilmente una delle migliori su quel fronte, ha comunque un eccellente meccanico quindi lag a mirino (o blackout) e rumore a parte è sicuramente usabile in palazzetti usando eventualmente il meccanico. Otto mi ha preceduto |
| sent on 19 Gennaio 2021 (10:20)
Grazie per le risposte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |